Azioni e dividendi: come vengono tassate? Guida completa
In questa guida, in maniera semplice e diretta tratteremo la tassazione su azioni e dividendi.
Se avete acquistato azioni o quote inerenti società di capitali, siete capitati nel punto giusto.
Di seguito potrete trovare tutte le informazioni sulla tassazione dei dividendi.

Tassazione inerente ad Azioni e dividendi
Guida completa alla tassazione fiscale di azioni e dividendi
Sappiamo bene che i dividendi rappresentano quote di utili che una società paga ai propri azionisti. In altri termini, si tratta della remunerazione del capitale investito dai proprietari dell’impresa e dai risparmiatori.
Premesso questo concetto, passiamo adesso ad analizzare come vengono tassati i dividendi e le azioni anche alla luce di quelle che sono le attuali normativa fiscale in merito.
Purtroppo, la tassazione in merito a azioni e dividendi varia in base a 2 fattori molto importanti:
- localizzazione della società che eroga i dividendi;
- percentuale di partecipazione detenuta dal socio.
Criterio della partecipazione: tassazione sui dividendi ed azioni
A questo punto, uno dei criteri da considerare al fine di comprendere il meccanismo sulla tassazione delle azioni e dei dividendi è quello della partecipazione. La partecipazione conferisce il potere al socio o all’azionista considerato.
Questo infatti ne è il detentore, ovvero il titolare di una quota del capitale o partecipazione qualificata o non qualificata e quindi di conseguenza gli viene conferito questo paese.
Nota bene:
La distinzione tra partecipazione qualificata e partecipazione non qualificata si impernia nelle basi del diritto societario. Riguarda essenzialmente questi elementi:
- la quota percentuale di capitale (partecipazione) posseduta;
- il diritto di voto in assemblea, conferito proprio dalla partecipazione.
Al fine di definire il concetto stesso di partecipazione qualificata e di partecipazione non qualificata, possiamo fare riferimento alla normativa societaria.
La normativa prevede diverse percentuali di quota di capitale e di diritto di voto.
Questo ovviamente varia in base al fatto che si faccia riferimento a:
- società quotate in borsa;
- società non quotate in borsa.
Classificazione e caratteristiche delle società
- Partecipazione qualificata nelle società quotate in borsa: al fine di determinare il diritto di voto, si deve possedere una quota capitale superiore al 5%; mentre se attribuisce un diritto di voto in assemblea ordinaria la quota deve essere maggiore al 2%;
- Partecipazione non qualificata nelle società: in questo caso, si deve tenere presente che per le società quotate in borsa la quota capitale è inferiore al 5%; mentre se attribuisce un diritto di voto in assemblea ordinaria questo è inferiore al 2%;
- Partecipazione qualificata: per le società che invece non sono quotate in borsa, si deve possedere una quota capitale superiore al 25%; il diritto di volo lo si attribuisce in assemblea ordinaria maggiore al 20%;
- Partecipazione non qualificata: per le società non quotate in borsa la quota capitale è inferiore al 25%; nel caso sdi diritto di voto, invece, gli si attribuisce un diritto di voto in assemblea ordinaria inferiore al 20%.
Come vengono tassati dividendi e azioni?
Criterio della localizzazione
Cerchiamo ora di comprendere meglio come funziona il meccanismo di tassazione su azioni e dividendi.
Si deve tenere presente che per ogni tipo di partecipazione posseduta, si deve valutare la localizzazione della società. Questo elemento è molto importante, anche al fine di saper la società della quale si detengono le partecipazioni.
Questo per il semplice fatto che il Fisco Italiano, tende a penalizzare di molto i dividendi che sono corrisposti da società con sede in Paradisi fiscali o a fiscalità privilegiata.
Società residenti: meccanismo – aliquota
Passiamo adesso a comprendere su cosa si basa il meccanismo della tassazione inerente a dividendi e azioni.
Purtroppo questo non è un sistema tassazione univoco, e si devono tenere in considerazione le diverse aliquote che si devono applicare caso per caso.
Infatti, per i dividendi che sono distribuiti da società residenti e per le società che sono derivanti da partecipazioni qualificate, la tassazione che si deve applicare dipende dal soggetto destinatario dei dividendi medesimi.
In questo caso si deve considerare:
- la base imponibile: pari al 49,72% (esenzione del 50,28%) per tutti i soggetti (persone fisiche) titolari o non titolari di partita IVA.
Rientrano in questo caso anche le società di persone. Su questa base imponibile, si applicheranno poi le aliquote IRPEF ordinarie; - base imponibile: pari al 5% (esenzione del 95%) per tutte le società di capitali.
Nota bene:
Per tutti i dividendi che sono distribuiti da società residenti e derivanti da partecipazioni non qualificate, si deve tenere presente che la tassazione da applicare dipende sempre e comunque dal soggetto destinatario dei dividendi medesimi.
Quindi si devono tenere presente i seguenti elementi:
- ritenuta alla fonte che viene trattenuta a titolo di imposta. Questa è pari al 26% per tutte le persone fisiche non titolari di partita IVA.
Il soggetto non deve riportare nulla all’interno della dichiarazione dei redditi.
E’ la società stessa che effettua e versa la ritenuta d’acconto per conto del soggetto stesso; - base imponibile posta pari al 49,72%, con un’esenzione del 50,28%, ma solo nel caso in cui si tratta di soggetti (persone fisiche) titolari di partita IVA.
A differenza della precedente, in questo caso si applica la base imponibile con aliquote IRPEF ordinarie; - base imponibile del pari al 5% (esenzione del 95%) ma solo per le società di capitali.
Nota bene che però l’esenzione è totale ma solo se la società in questione ha optato per il regime di trasparenza, legato al regime di tassazione IRPEF direttamente in capo ai soci.
Società non residenti: meccanismo – aliquota
Infine esaminiamo le società non residenti. In questo caso, dividendi su azioni o su quote vengono corrisposti da società non residenti.
La loro residenza è detenuta in paradisi fiscali o a tassazione privilegiata. Rientrano in questa ultima categoria, anche gli ex Paesi considerati nella black list.
Inoltre, sono considerate tali, anche le società con i dividendi relativi a partecipazioni qualificate e non qualificate. Queste concorrono alla formazione del reddito complessivo del contribuente e quindi è assoggettato a tassazione IRPEF o IRES per il 100% del loro ammontare.
Nota bene:
La disapplicazione che regola il regime di totale imponibilità dei dividendi su azioni, provenienti da società residenti in territori a fiscalità privilegiata non opera solo nel caso di applicazione dell’articolo 167, comma 1, del TUIR (della regola del CFC-Controlled Foreign Companies) e comma 5, del TUIR ovvero in caso di ammissibilità dell’interpello.
Azioni e dividendi: come investire con il trading online
Infine, ti segnaliamo anche la possibilità di investire su azioni e dividendi semplicemente facendo trading online. Grazie al trading, oggi puoi investire in borsa comodamente da casa in totale autonomia.
Noi ti consigliamo di investire nel trading online solo con i migliori broker Forex e CFD, come quelli che potrai trovare di seguito. In questo caso, essendo regolamentati puoi fare trading in modo sicuro e protetto.
Essendo dei broker sottoposti a vigilanza da parte di organi di regolamentazione internazionali, puoi star certi che i tuoi capitali sono in mani sicure.
Come puoi notare infatti, tutti i depositi che tu effettui sul tuo conto sono detenuti in coni separati da quelli del trader e questi sono garantiti anche in caso di un’eventuale fallimento del broker.
Infine, questi ti permettono di operare non solo con premi e offerte speciali legate al conto reale, ma anche con un conto demo.
Il conto demo ti permette di testare e fare pratica con la piattaforma e con le migliori strategie di investimento.
Come fare trading online?
A te dunque non resta che:
- scegliere il broker che meglio si adatta alle tue esigenze;
- effettuare la registrazione al fine di aprire un conto demo;
- scegliere le azioni su cui si vuole investire;
- applicare la strategia di trading che più ti piace.
Ora attendi la scadenza e scopri se hai ottenuto o meno un profitto.
Come potrai notare il conto demo ti permette di fare pratica, con la consapevolezza che non puoi perdere e non puoi guadagnare nulla. Si utilizza solo denaro virtuale.
Tieni presente che fare trading online di per se è pericoloso e potresti anche perdere l’intero capitale.
Ecco perché ti consigliamo prima di tutto il conto demo e poi di iniziare a formarti e a studiare anche gli asset con cui vuoi tradare. In questo modo, potrai ottenere il massimo dai tuoi investimenti.
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
Broker | Caratteristiche | Vantaggi | Conto Demo |
---|---|---|---|
![]() |
|
Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading | Prova Gratis eToro opinioni |
![]() |
|
Trading CFD e con le opzioni vanilla | Prova Gratis AvaTrade opinioni |
![]() |
|
Formazione Trader | Prova Gratis ROInvesting opinioni |
![]() |
|
Gran numero di valute e criptovalute | Prova Gratis 101Investing opinioni |
* Trading in CFD. Il tuo capitale è a rischio.
Lascia un Commento