Quantcast
CFD (Contract for Difference) trading e strategie - BlogFinanza.com

CFD (Contract for Difference) trading e strategie

L’investimento in azioni è sempre più diffuso e sempre più alla portata del singolo investitore o piccolo risparmiatore privato. Le piattaforme di trading online, come Trade.com, hanno favorito questa possibilità in maniera esponenziale.

Tuttavia, le basi non sono cambiate. A fronte di un ritorno mediamente più elevato, l’investimento azionario ha in media un rischio più elevato rispetto ad altre forme di investimento come possono essere i BOT, BTP e altri strumenti. A volte tuttavia, l’investimento in una singola azione o in poche azioni risulta essere troppo rischioso e quindi poco conveniente, nonostante la possibilità di ritorni potenzialmente elevati. In effetti, in questo caso la differenziazione si riduce o viene meno e ciò aumenta il rischio dell’investimento stesso.

Una possibile alternativa consiste nell’investimento in indici, ossia un pool di azioni che talvolta comprendo un numero di azioni sufficientemente elevato per ottenere l’effetto diversificazione e ridurre il rischio. Tuttavia, il rischio non potrà mai essere annullato. Di conseguenza, ogni investitore si trova a scegliere un trade off fra rischio e investimento.

Una seconda alternativa è data dalle cosiddette azioni CFD che significa Contract for Difference. Il CFD è uno strumento finanziario derivato il cui trading è permesso su alcune piattaforme come Trade.com. Questo strumento è dichiaratamente uno strumento speculativo che permette di investire e speculare sull’aumento o sulla diminuzione del prezzo di alcuni assets a livello globale senza possedere gli assets stessi. Questi assets possono essere indici, commodities, valute e in generale strumenti finanziari di vario tipo.

Il trading di CFD è una pratica che comporta del rischio come nel caso di trading di altri strumenti finanziari e il rischio non dovrebbe essere sottovalutato.

Strategie per Contract for Difference (CFD)

L’utilizzo di strategie di trading per operare con i CFD è una pratica fondamentale che ogni investitore o speculatore dovrebbe implementare per evitare un investimento poco accurato o per evitare di finire con lo scommettere sugli assets.

In genere le strategie più tradizionali possono essere applicate.

Alcune strategie sono piuttosto semplici e facili da applicare. Di seguito ne elenchiamo due: il segnale di tendenza, che vuole identificare un cambio di trend corrente rispetto ad un trend precedente e la strategia del frattale che permette di individuare medie e frattali che possano evolvere in trend futuri.

Altre strategie sono meno elementari e dovrebbero essere utilizzate con attenzione come la strategia ZigZag e la Wave Tracker. Mentre la prima si focalizza sul momentum che viene a crearsi immediatamente dopo una rottura, la strategia Wave Tracker cerca la variazione dei tassi di interesse. Questa strategia, grazie all’uso di indicatori permette di sfruttare possibili nuovi trend.

Infine, per l’investitore più esperto esistono almeno un paio di strategie che potrebbero risultare efficaci su Trade.com per il trading di CFD. Di seguito vogliamo elencare la T-Chaser, la Fibonacci e la Zoom-In. La Strategia T-Chaser vuole identificare l’inizio di un nuovo trend per poterlo sfruttare fin dal suo punto di massimo o minimo locale. La Fibonacci, conosciuta anche come Trappola di Fibonacci o Fibo Trap, lo scopo è quello di identificare la fine di un trend per poter entrare poco prima o durante una correzione. Infine, la strategia Zoom-In vuole capitalizzare su trend di minima portata al fine di valutare in maniera celere una possibile entrata.

In ogni caso, è opportuno ricordare che nessuna strategia può azzerare il rischio del trading su strumenti finanziari e tantomeno su CFD. Come spiegato anche su Trade.com

Le informazioni pubblicate su questo articolo hanno finalità informativa, e/o pubblicitaria/promozionale e non sono in alcun modo da intendersi né come consulenza, né come sollecitamento all’investimento.

Le attività di trading comportano un alto livello di rischio e non sono adeguate a tutti gli investitori.

 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Luca M.

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.