La scelta di un’assicurazione auto online non è semplicissima. La prima cosa da fare è affidarsi a compagnie conosciute ed autorizzate. Stipulare una polizza con una agenzia fraudolenta significa non essere coperti in caso di incidente e rischiare il sequestro del veicolo, con applicazione di una sanzione pari a 3,393 euro.

Couple taking a road trip in vintage convertible.
Tutte le compagnie assicurative autorizzate sono elencate nell’Albo delle Imprese di Assicurazione Italiane oppure negli elenchi europei. Gli elenchi sono consultabili sul sito dell’Ivass (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni). Le assicurazioni auto online ConTe sono sicure e autorizzate e coprono i rischi senza far correre rischi ai propri assicurati.
Dopo essersi accertati della serietà della compagnia o delle compagnie, si può richiedere un preventivo e usare uno dei tanti comparatori che individuano le proposte migliori.
Una volta scelto il preventivo più interessante, si passa a valutare la tariffa applicata nel primo anno. Spesso l’analisi si ferma ai primi 12 mesi dell’assicurazione, mentre sarebbe opportuno fare una comparazione di lunga durata. Sarebbe bene cioè confrontare i costi del primo anno con quelli richiesti negli anni successivi in caso di incidente.
Bastano poche accortezze per scegliere l’assicurazione giusta:
- confronto dei premi assicurativi delle varie compagnie
- scelta del tipo di polizza più adatta alle proprie esigenze (rateizzabile, sospendibile, temporanea eccetera)
- attenta verifica della franchigia e del livello di bonus
- inclusione dell’estensione europea
- controllo delle clausole di esclusione
- verifiche delle possibilità di personalizzazione delle tariffe
Le clausole di esclusione e il diritto di rivalsa
Le clausole di esclusione sono delle limitazioni delle assicurazioni auto. L’assicuratore elenca cioè tutti i casi in cui la compagnia non è tenuta a garantire la copertura assicurativa.
I casi più comuni sono: guida senza patente o con patente scaduta, guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, guida di veicoli truccati o con pneumatici non omologati.
In tutte queste situazioni, l’assicurazione potrebbe avvalersi del diritto di rivalsa. In presenza cioè di un incidente, il risarcimento è a carico dell’assicurato. Quest’ultimo è tenuto a restituire all’assicurazione la somma pagata per la copertura dei danni.
Il diritto di rivalsa viene applicato spesso e per l’assicurato è abbastanza oneroso. Prima di stipulare le assicurazioni auto online è bene dunque verificare sempre le condizioni della polizza. Al momento della stipula, si può anche richiedere la rinuncia alla rivalsa da parte dell’assicuratore. Ovviamente, il premio avrà un costo maggiorato.
Personalizzazione delle tariffe
Per fare la scelta giusta bisogna analizzare con attenzione anche le varie opzioni di personalizzazione delle tariffe.
Il decreto legge Bersani numero 223 del 2006 ha liberalizzato il mercato delle assicurazioni, che sono state autorizzate a stabilire le proprie tariffe. Sono così aumentate le possibilità di personalizzazione in base al tipo di veicolo, all’età dell’assicurato, al numero di sinistri eccetera.
Le personalizzazioni risultano vincolanti e, se non vengono rispettate, l’assicurazione può richiedere il rimborso dei danni pagati in caso di incidente.
Per risparmiare si potrebbe stipulare, per esempio, una polizza che copra solo la guida da parte dell’assicurato. Le clausole di esclusione, però, includono spesso proprio questa condizione, vale a dire che non garantiscono copertura in caso di incidente con l’auto guidata da un conducente diverso dall’assicurato.
Prima dunque di personalizzare la polizza vanno lette con attenzione tutte le clausole, altrimenti si rischia di dover risarcire i danni.
Un’ultima precisazione riguarda proprio la legge Bersani che, in presenza di determinate condizioni, permette di usufruire della classe di merito di un familiare.
Si tratta di un vantaggio da verificare con cautela perché è applicabile solo nel rispetto delle seguenti condizioni:
- familiare appartenente allo stesso nucleo familiare
- identica residenza
- polizze di veicoli dello stesso tipo e assicurati per la prima volta all’interno del nucleo familiare di riferimento.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento