Quali sono le novità previste dalla legge di Bilancio 2019 in merito al riscatto della laurea? Il nuovo governo sta lavorando a delle nuove proposte proprio in vista dell’introduzione della riforma pensioni con quota 100. In pratica si tratta del Riscatto della laurea gratis con quota 100.
Una misura che potrebbe portare un sospiro di sollievo per i tanti laureati che hanno deciso di riscattare la propria laurea e andare in pensione anticipatamente. Si tratta di una misura introdotta dal governo Giallo Verde e che potrebbe rientrare nella Legge di Bilancio 2019.
In questa guida/approfondimento cercheremo di analizzare tutte le novità introdotte in merito al riscatto degli anni dell’università senza costi.

Riscatto della laurea gratuitamente: come avviene?
Riscatto della Laurea gratis con quota 100: da quando?
Ancora una volta il tema del riscatto della laurea gratis è al centro della polemica tra maggioranza e opposizione. Questa volta sembra davvero essere arrivati ad un punto di svolta con il riscatto gratuito che il governo vuole introdurre nella Legge di Bilancio 2019 in parallelo con l’avvio della quota 100.
Anche se solo un’ipotesi, in questa guida daremo delle delucidazioni proprio in vista di un possibile riscatto della laurea. Questo consentirebbe ai tanti laureati di sapere in anteprima quali mosse effettuare.
L’intento del governo sarebbe quello di permettere il riscatto della laurea gratuitamente con quota 100, i quali provvedimenti potrebbero essere introdotto nella legge di Bilancio 2019 al fine di consentire ad un maggior numero di lavoratori di poter uscire dal mercato del lavoro anticipatamente. Potrebbe trattarsi di una delle misure del pacchetto di pace contributiva al quale stanno lavorando i tecnici del Ministero del Lavoro.
L’obiettivo?
Da un lato agevolare i lavoratori al fine di raggiungere il requisito contributivo necessario per Quota 100; dall’altro, riscattando la laurea aumenterebbe l’importo della pensione riconosciuta.
In tutti questi anni si è tanto parlato del riscatto gratuito della laurea per gli studenti meritevoli nati tra il 1980 e il 2000. Anche se oggi rimane solo un’ipotesi, molti laureati vedono di buon occhio questa manovra. Allo stesso tempo, però ci sono molte criticità connesse all’avvio della misura.
Non ci resta che attendere l”approvazione definitiva della manovra al fine di conoscere tutti i dettagli oggi presenti nel DdL di Bilancio 2019. Intanto possiamo analizzare le diverse proposte in merito.
Riscatto della laurea gratis con quota 100: le possibili ipotesi
In merito all’approvazione da parte del Governo del Disegno di Legge di Bilancio 2019, oggi si torna a parlare dell’ipotesi di riscatto laurea gratis legato alla quota 100.
Anche se negli ultimi mesi si era parlato tanto con l’ipotesi anche di una pace contributiva da avviare in parallelo alla riforma delle pensioni, non è stata ancora definita la strada gusta da intraprendere. Questo sistema avrebbe consentito ai lavoratori di coprire periodi di vuoto contributivo beneficiando di apposite agevolazioni.
In breve il riscatto della laurea sarebbe uno dei pacchetti che rientrerebbe nella misura economica. L’ipotesi è quella di renderla gratuita per alcune fasce di reddito.
La Legge di Bilancio 2019 potrebbe prevedere dunque agevolazioni per i datori di lavoro che si faranno carico del costo per il riscatto degli anni di università. In questo modo tutti i lavoratori riuscirebbero a raggiungere più facilmente i 38 anni richiesti al fine di accedere alla quota 100, nel rispetto del requisito anagrafico di almeno 62 anni di età.
Riscatto della laurea gratis: quali agevolazioni per le aziende?
All’ipotesi di rendere gratuito il riscatto della laurea, se ne aggiunge un’altra, ovvero quella di introdurre delle agevolazioni per le aziende che si faranno carico dell’onere per conto dei propri dipendenti.
Si tratta di alcune novità che potrebbero essere introdotte nella Legge di Bilancio 2019 ricalcando grosso modo quelle che erano le impostazione del 2017, anno in cui venne istituito il ricatto gratis per agevolare gli esodi dei bancari in esubero.
Grazie a questa misura, il numero di domande per il riscatto della laurea ai fini pensionistici è notevolmente cresciuto soprattutto in questi ultimi anni, accompagnato anche dai vantaggi del riscatto per raggiungere i requisiti per la pensione anticipata con il cumulo dei contributi.
Si tratta di una formula molto simile che potrebbe essere utilizzata per altri settori e fondi di solidarietà, consentendo ai datori di lavoro di incentivare l’uscita anticipata grazie a quota 100 inerenti ai lavoratori senior.
Vi è anche un altro fattore. Da tempo ormai si parla della necessità di rendere meno costoso il riscatto della laurea. Per questo oggi serve uno sforzo economico non indifferente. La proposta? Sarebbe quella di renderla parzialmente gratuita e di introdurre specifiche agevolazioni. Questo è quanto stabilito dal disegno di legge a firma dell’Onorevole Salvatore Deidda di Fratelli d’Italia.
Riscatto della Laurea gratis: quale proposta di legge?
Se ne parla già dalla scorsa estate. Il tema del riscatto della laurea gratis è un tema che diverse volte è stato riportato alla luce ponendo la massima attenzione ad un tema delicato. La proposta, prevede la gratuità del riscatto per il primo anno nel rispetto di specifici requisiti e di agevolazioni per poter riscattare a fini pensionistici gli anni successivi.
Per intenderci, per i nati dopo il 1980 è stato proposto il riscatto gratuito del primo anno nel caso di reddito annuo inferiore a 15.000 euro; per tutti gli anni successivi, invece si deve pagare un contributo pari a quello stabilito per i soggetti inoccupati.
Ad oggi il costo del riscatto della laurea sarebbe calcolato moltiplicando il minimale per l’accredito di un anno nelle gestioni speciali dei lavoratori autonomi (pari a 15.710 euro per il 2018) per l’aliquota di computo (variabile a seconda della gestione in cui si esercita il riscatto).
Nel caso in cui trattasi di neo immatricolati, la proposta è quella di consentire il versamento annuale insieme alle tasse universitarie del 50% dei contributi previsti per i soggetti inoccupati.
In questo caso è bene specificare che la proposta di legge non è stata ancora approvata; quindi si deve attendere gli sviluppi della Legge di Bilancio 2019 al fine di conoscere eventuali novità sul riscatto gratuito della laurea.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento