Quantcast
Fondo Cometa conviene per l’Anticipo e il Riscatto Pensione Integrativa? - BlogFinanza.com

Fondo Cometa conviene per l’Anticipo e il Riscatto Pensione Integrativa?

Sei uno di quelli che sei curioso di avere maggiori dettagli sull’anticipo pensionistico? Allora quello che in seguito ti diciamo è molto importante. Oggi ti vogliamo parlare del Fondo Cometa.

Cos’è il fondo Cometa?

Definiamo il fondo Cometa come un fondo pensionistico integrativo. Esso è stato realizzato appositamente per tutti i dipendenti del settore metalmeccanico. Si tratta di un fondo nato successivamente ad una lunga trattativa con i principali referenti dell’intera categoria dei lavoratori appartenenti al ruolo di metalmeccanici.

Chi può aderire al fondo?

Possono aderire al fondo di previdenza solo se si appartiene a questa categoria. Possono per altro aderire questi lavoratori in forma totalmente volontaria e non vi è fatto alcun obbligo. In pratica nessun lavoratore di questo settore verrà obbligato ad aderire a questo fondo, quale strumento pensionistico.

Da quello fin qui detto, sembra abbastanza semplice intuire che si possono iscrivere al fondo, solamente quei soggetti che hanno un contratto lavorativo inquadrato nelle leggi in materia di lavoro metalmeccanico.

Per altro, solo nel caso in cui l’azienda del settore effettua una nuova assunzione, deve optare per informare il lavoratore di questo fondo, fornendo nel caso una copia dei documenti necessari per l’iscrizione al fondo Cometa.

Sarà poi il lavoratore libero di scegliere se compilare i documenti o meno e quindi scegliere o no di aderire ed iscriversi come tale al fondo. In pratica gli viene riconosciuta come una libertà contrattuale.

fondo cometa

fondo cometa

Come funziona il fondo Cometa?

Quali sono i rischi, legati all’anticipo e al riscatto? Te lo sei mai chiesto?

Partiamo dal presupposto che il fondo Cometa è caratterizzato da una gestione senza scopo di lucro. Questo periodicamente, nomina dei gestori del fondo, i quali si devono occupare di utilizzare i fondi ricevuti a titolo di versamento.

Si tratta di capitali derivanti dai lavoratori del settore metalmeccanico, che devono essere impiegati sui mercati finanziari al fine di generare un rendimento per i lavoratori.

In base anche alla nuova normativa, dal 2005, sono state riportate delle indicazioni precise in merito alle aree di possibile intervento per gli associati al fondo pensione integrativa.

Questo vuol dire che tutti i soggetti, hanno l’opportunità di scegliere tra 4 profili differenti di gestione.

Monetario plus2

Se tratta del primo profilo, definito come monetario plus2 che è rappresentato al 100% da investimenti in obbligazioni.

Sicurezza

Il secondo profilo, definito come sicurezza è un profilo semplice, che prevede un limite massimo del 10% per l’investimento in azioni. Tutto il resto, invece, viene investito per l’acquisto di obbligazioni.

Reddito

Il terzo profilo di investimento invece è definito come “reddito” il quale prevede un investimento massimo in azioni del 30%. In questo caso, la restante parte dovrà essere impiegato sempre per l’acquisto di obbligazioni.

Crescita

Il 4 profilo invece è considerato come un piano di investimento crescita che sbilancia il rapporto utilizzato dai primi tre ed investi la maggior parte del capitale, ovvero il 60%, in azioni e solamente la parte restante in obbligazioni.

Ora, spetta al lavoratore che vuole aderire al fiondo, scegliere a quale profilo appartenere. Nel caso in cui il lavoratore opta per questa forma di gestione legata ai propri fondi pensionistici, allora il suo TFR verrà integralmente versato presso il fondo Cometa. Questo vuol dire che sarà gestito secondo le scelte fatte dal lavoratore.

Si tratta a ben vedere di una forma alternativa di gestione che gli permetterà di giovare di un altro vantaggio.

Inoltre, anche il datore di lavoro, dovrà effettuare un ulteriore versamento dell’1,2% della retribuzione lorda annuale del lavoratore dipendente.

Cosa vuol dire questo?

Vuol dire che il versamento andrà ad incrementare la posizione del lavoratore. Questo a sua volta effettuerà un ulteriore versamento.

Sarà lui a decidere se versare la solita percentuale del datore di lavoro, o anche effettuare4 un versamento differente.

I limiti previsti sono pari a:

  • 1,24%;
  • 2%;
  • 3%;
  • 4%.

Devi anche sapere che questa percentuale potrà essere variata a tuo piacimento ogni anno, scegliendo entro massimo il mese di Novembre.

Aderire al fondo Cometa vuol dire avere la possibilità anche di avere sempre sotto controllo i di riferimento della tua posizione di capitale.

Ogni 3 mesi, potrai ricevere comunicazione da parte del datore del lavoro in merito al bonifico effettuato al fondo. Ogni anno potrai anche ricevere la comunicazione di Cometa con il riepilogo di tutti i dati importanti.

A parte tutto, potrai sempre accedere al sito internet del fondo al fine di verificare in autonomia se tutti i dati rispecchiano quelli previsti e come tale non prevedano dei problemi collegati al calcolo del capitale personale.

E’ possibile il riscatto di quanto versato?

fondo cometa

fondo cometa

Certamente sì. E’ possibile riscattare il fondo, ma solo se sono passati 8 anni dall’inizio del rapporto. Questo vuol dire che potranno anche essere chiesti degli anticipi. Questi avvengono solo se si dovessero verificare delle situazioni importanti per il soggetto richiedente.

Nel caso invece di acquisto della prima casa o di spese mediche, potrai optare per richiedere il 100% del capitale maturato al fine di far fronte agli impegni.

Il capitale sopravvive anche alla persona stessa che ne è titolare. Questo vuol dire che in caso di morte viene interamente liquidato agli eredi del lavoratore.

Dopo 5 anni di iscrizione al fondo, potrai sospendere il rapporto contrattuale. Questo vuol dire poter ricevere interamente il captale fino a tale data versato.

In questo caso potrai anche scegliere per una forma pensionistica alternativa al fondo.

Un esempio?

Se sei un lavoratore che effettui un cambiamento di attività lavorativa, avrai a tua disposizione la possibilità di scegliere una strada alternativa.

Cosa vuol dire questo? Vuol dire che potrai mantenere il capitale in Cometa fino alla decisione di assunzione in un altro settore economico.

In alternativa puoi scegliere anche il rimborso immediato di tutti i versamenti.

Infine potrai richiedere il trasferimento del tuo denaro presso un altro fondo, nel caso di cambio di categoria. Per questo evento, sarà lo stesso fondo Cometa ad occuparsi di tutto in seguito alla ricezione della richiesta da parte del lavoratore.

Al fine di accedere all’assegno derivante dai versamenti nel fondo Cometa, devi però aver maturato i requisiti previsti dalla legge atti a richiederne la pensione di vecchiaia o la pensione anticipata.

Questo vuol dire che il lavoratore dovrà aver maturato sia l’età pensionabile come anche essere iscritto da almeno 5 anni al fondo. Al riguardo, noi ti consiglio di leggere bene il foglio illustrativo prima di sottoscrivere il contratto.

Conviene veramente aderire al Fondo Cometa?

Potrebbe essere davvero la scelta vincente? Molti non sono pienamente d’accordo con questo fondo. Infatti, molto spesso vengono effettuate delle critiche a questa tipologia di gestione dei fondi pensionistici.

Vediamo il perché.

Se prendi in considerazione le informazioni che abbiamo appena riportato, come anche la normativa in merito allo stanziamento del TFR presente in Italia, risulta abbastanza evidente che questo metodo sia quantomeno affidabile. Per altro i versamenti non vengono effettuati su fondi ad alto rischio.

Potrebbe essere dunque un ottimo investimento per te e per il tuo futuro. Ti basta ad esempio pensare al caso in cui la tua azienda dovesse fallire. Cosa succede? Il tuo TFR potrebbe essere trattenuto e come tale l’azienda fallisce per insufficienza di attività e quindi non sarebbe in grado di coprire le passività.

Se invece il TFR viene versato al fondo Cometa, questo provvederebbe ad rimborsare il lavoratore in un periodo di tempo relativamente breve.

In pratica questo processo prenderebbe il via perché i capitali sono già in suo possesso, considerando anche che il datore di lavoro li ha versati periodicamente.

Nel caso in cui, invece scegli di mantenere il TFR all’interno dell’azienda, potresti incorrere nel rischio di perdere l’intero capitale investito in caso di fallimento della stessa azienda. Si riscontrerebbero in questo caso enormi problemi nel pagamento della stessa.

In pratica, non esistono liquidità disponibili dell’imprenditore al fine di far fronte a questo debito. Il rischio potrebbe essere quello di dover passare molti anni in tribunale per riuscire a rientrare dei propri soldi.

Noi lo consideriamo un caso limite, ovvero un caso estremo, ma non per questo impossibile. A nostro avviso, invece, il fondo Cometa rappresenta un’importante possibilità di investimento alternativo.

Questo ti potrebbe permettere di ottenere un rendimento efficiente e difficilmente potrà avere investendo in altri strumenti con questo profilo di rischio.

Preme sottolineare che spesso chi parla di strumenti finanziari alternativi dai rendimenti altissimi, altro non fa che fare riferimento al rischio insito in essi. Si tratta di un aspetto che è stato sottolineato diverse volte.

E’ chiaro che nessuno ha voglia di perdere un capitale importante come lo è il TFR.

Il fondo Cometa ti permette dunque di avere un servizio di investimento professionale al tuo servizio e come tale ti permette di avere una maggiore possibilità di percepire una pensione rivalutata e sicura.

Alternative migliori?

Come sempre, non ci limitiamo solo a recensire una prospettiva. Noi cerchiamo sempre di fare di più per te. Lo faremo fornendoti qualche consiglio differenziante.

Abbiamo analizzato in questa guida i pro e i contro dei fondi pensione. A nostro avviso, invece, il problema fondamentale è l’assenza di flessibilità come anche le difficoltà nel poter prendere il denaro depositato in caso di problemi.

Ecco perché ti abbiamo detto, ancor prima di aprire un conto Cometa di analizzare bene tutti i dettagli in merito e nel caso richiedere anche una ulteriore consulenza.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Tommaso Piccinni

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.