Gli italiani sono mammoni e fannulloni? In alcuni casi non c’è alternativa a quella di continuare a vivere con i genitori. Un recente sondaggio commissionato da ING Direct in tutta Europa cerca di definire come i giovani si muovono per sottoscrivere il mutuo. In Italia, molte volte, ci si rivolge ai genitori chiedendo loro un aiuto economico.
La percentuale di italiani che bussano alle tasche dei genitori per chiedere un mutuo è del 60%, contro il 30% dei tedeschi, degli spagnoli e degli australiani ed il 25% di inglesi, francesi e statunitensi. E’ il risultato di un’intervista condotta su 1.000 persone in ognuna delle nazioni prese in considerazione.
La maggioranza, con dati che in alcuni casi toccano quota 80%, predilige l’acquisto della prima casa, mentre solamente il 10% decide di optare per l’affitto. Il 71%, però, ammette ed afferma che i valori commerciali degli immobili sono fuori mercato.
Quelli più favorevoli all’affitto sono comunque spagnoli, olandesi e canadesi mentre quelli che invece puntano sull’acquisto sono rumeni, belgi e polacchi. In Italia, come succede anche in Lussemburgo, in Polonia e Spagna, più del 65% di coloro che vivono in una casa ne è anche proprietario; al contrario mentre più del 50% dei tedeschi vive in affitto e meno del 40% è proprietario del posto in cui vive.
Scelte dettate da fattori molteplici: infatti circa la metà dei consumatori europei crede che i prezzi delle case non avranno mai un crollo mentre gli italiani, insieme a spagnoli e olandesi, sono tra coloro che credono meno di tutti nell’aumento dei prezzi delle case nei prossimi anni e che se ne venderanno meno nel prossimo anno rispetto all’ultimo appena trascorso.
Dall’analisi emerge anche come il costo di un mutuo o di un affitto incida in maniera diversa secondo il Paese di residenza nei bilanci. Nelle famiglie italiane più del 35% dello stipendio è dedicato alla rata del mutuo e più del 40% all’affitto mentre ad esempio in Lussemburgo si spende poco più del 25% per la rata di mutuo e meno del 35% per l’affitto.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento