Quantcast
Guida ai prestiti: microcredito a Milano con Fondazione Welfare e Vobis - BlogFinanza.com

Guida ai prestiti: microcredito a Milano con Fondazione Welfare e Vobis

Oggi parliamo di microcredito. In Italia tale fenomeno sta avendo, nel corso degli ultimi mesi, uno sviluppo costante e continuo. Prossimamente parleremo di cosa si tratta, ma oggi iniziamo a parlare di due iniziative molto importanti: Fondazione Welfare Ambrosiana e Vobis.

Iniziamo dalla seconda; Vobis, acronimo che sta ad indicare ‘Volontari Bancari per le Iniziative nel Sociale’ è nata nel 2009 ed è composta da ex dipendenti del gruppo Intesa-San Paolo; la sede si trova a Torino. L’obiettivo dell’associazione è quello di aiutare le famiglie e le imprese in difficoltà erogando loro prestiti, rispettivamente, fino a 6mila euro (10 mila in quel di Milano) e 20 mila euro.

La particolarità è data da un tasso di interesse molto basso; che oscilla tra il 4 ed il 4,50% per le famiglie e che arriva al massimo fino al 6,50% per le imprese. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso una serie di convenzioni ed accordi stipulati con enti, con banche ed istituzioni. Vobis, in particolare, svolge una funzione di tutoraggio e non va ad erogare direttamente il credito.

L’obiettivo, quindi, è quello di aiutare il richiedente a compiere un orientamento della sua domanda di finanziamento, definendo la sostenibilità della stessa ed aiutandolo a predisporre tutto il materiale necessario. Ovviamente l’associazione Vobis è priva di scopo di lucro.

Il progetto del microcredito a tasso agevolato ha preso piede, nello scorso autunno, anche a Milano dove è nata la Fondazione Welfare. Essa si rivolge prevalentemente alle imprese, ma presenta una corsia preferenziale anche per i privati che potranno usufruire di prestiti personali al tasso del 4%. Per le imprese, invece, si avranno finanziamenti al 6,50%.

Gli importi richiedibili variano tra i 2 mila ed i 20 mila euro e sono erogabili anche verso quelle persone che hanno perso il lavoro. La Fondazione Welfare Ambrosiano è ufficialmente attiva dopo tre anni di tira e molla. L’ente meneghino è stato creato da Comune, Provincia, Camera di Commercio e sindacati confederali.

Il patrimonio iniziale della Fondazione Welfare di Milano è pari a 6 milioni di euro e sono stati aperti, in poche settimane, 18 sportelli sul territorio meneghino. Chi si rivolgerà all’ente, riceverà della garanzie che potrà fornire alle banche convenzionate (Intesa Sanpaolo, Banca Prossima, Banca Popolare di Milano e Banca Popolare Commercio Industria) per ricevere in cambio i soldi.

Interessante l’aspetto che il rimborso inizia un anno dopo la concessione del finanziamento ed il piano di ammortamento può avere durata anche di sei anni.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Luca M.

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.