Quantcast
Guida ai prestiti: tutto ciò che c'è da sapere sull'ipoteca - BlogFinanza.com

Guida ai prestiti: tutto ciò che c’è da sapere sull’ipoteca

Oggi parliamo di un aspetto che riguarda prevalentemente i mutui; si tratta dell’ipoteca. Iniziamo col dire che l’ipoteca è un diritto di garanzia che riguarda esclusivamente i beni immobili (case), i diritti sui beni immobili ed i beni mobili registrati negli appositi registri (auto, barche).

La configurazione attuale dell’ipoteca come garanzia reale su cosa altrui è un buon punto di incontro tra le esigenze di tutela del credito e libertà della circolazione dei beni.

L’ipoteca può essere definita come il diritto concesso ad un creditore, ad esempio un istituto di credito, su un bene immobile o mobile registrato che costituisce che prevede che il debitore (tra l’altro proprietario del bene) non ne perda il possesso.

Molte volte si tende a confondere l’ipoteca dal pegno. Ciò che distingue questi due diritti è innanzitutto l’oggetto; nell’ipoteca l’oggetto può essere costituito da beni immobili, diritti reali minori sugli immobili e beni mobili registrati in pubblici registri.

Un altro fattore di distinzione riguarda il fatto che l’ipoteca, a differenza di quanto avviene con il pegno, prevede la necessaria iscrizione nei pubblici registri. Infine, a differenza del pegno, non è necessario lo spossesso del bene, il godimento rimane infatti al proprietario (debitore).

L’ipoteca assume tre differenti modalità: possiamo avere un’ipoteca legale, un’ipoteca giudiziale ed un’ipoteca volontaria. Iniziamo dalla prima:

IPOTECA VOLONTARIA: questa viene costituita mediante un atto volontario, ad esempio un atto unilaterale piuttosto che un contratto, da parte del debito. Tale diritto di garanzia viene utilizzata, nella maggior parte, per la stipula di un mutuo. Le banche, solitamente, rendono disponibile la somma finanziabile 10 giorni dopo la stipula dell’atto notarile.

IPOTECA GIUDIZIALE: questa viene a costituirsi mediante qualunque sentenza che conduca al pagamento di una somma di denaro o all’adempimento di un’altra obbligazione, piuttosto che al risarcimento di danni da soddisfarsi nel futuro. Per iscrivere una ipoteca giudiziale sui beni del debitore è sufficiente anche un decreto ingiuntivo a seguito, ad esempio, di un mancato pagamento di una fattura.

IPOTECA LEGALE: questa viene iscritta contro la volontà del debitore nei casi più gravi che, comunque, sono disciplinati dalla legge; un esempio tipico di iscrizione di ipoteca legale si ha quando il venditore di un immobile non viene pagato dall’acquirente.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Luca M.

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.