Quantcast
I neo sposi vogliono una casa loro (banche permettendo) - BlogFinanza.com

I neo sposi vogliono una casa loro (banche permettendo)

Casa.it, nella sua ultima indagine condotta, ha rilevato che 2 coppie su 3 scelgono una nuova abitazione per sancire, ufficialmente, l’inizio della loro vita da sposini. Gli italiani, quindi, anche nel pieno della recessione economica non sembrano inclini a rinunciare al sogno del “mattone”, banche ovviamente permettendo.

Stando a quanto emerso nello studio, il 59% degli italiani afferma di voler condividere una nuova casa solamente dopo il matrimonio; solamente il 26% – un italiano su quattro – dichiara di dirsi propenso a sposarsi solo dopo la prova-convivenza. A chiudere il quadro ci sono poi quelle coppie che, in occasione del matrimonio, decidono di trasferirsi a casa della sposa (l’11%); sono in minoranza coloro che scelgono invece la casa dello sposo.

Dai risultati emersi dal sondaggio di Casa.it si può notare che la prima scelta degli intervistati è l’affitto (55%), forse anche per effetto del fatto che le banche non sono propense a concedere finanziamenti ipotecari ai giovani che, per loro natura, hanno poche garanzie da offrire agli istituti bancari. Il 15%, al Nord, è invece orientato alla formula dell’affitto con riscatto che consente, a scadenza ed a prezzo fisso, di acquistare in un secondo momento la casa presa in affitto.

La survey di Casa.it ha poi spostato la sua attenzione sul versante di chi decide di acquistare una nuova casa (45% degli intervistati); secondo il portale è l’accensione di un mutuo (l’82%) la via prediletta da questa fetta di utenti. Fra questi, non manca però chi riceve anche un aiuto dai parenti (37%), ben disposti a mettere a disposizione parte dei loro risparmi per permettere agli sposi di iniziare una vita insieme.

“La volontà di condividere una nuova casa a seguito del matrimonio conferma come essa continui ad essere vissuta dagli italiani come bene irrinunciabile per iniziare una vita di coppia – commenta Daniele Mancini, Amministratore Delegato di Casa.it – Nonostante la congiuntura economica sfavorevole, i giovani sposi non perdono interesse per il “mattone”, pur mostrandosi estremamente attenti a tutte le voci che pesano sul bilancio familiare e, a maggior ragione, sugli investimenti a lungo termine. Per questo, la maggioranza delle coppie propende in un primo momento per l’affitto in zone meno costose come l’hinterland, tende a risparmiare sugli arredi e non fa mistero di ricorrere a un mutuo o a un aiuto da parte dei parenti più prossimi”.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Luca M.

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.