Quantcast
Sud Italia: tassi mutui più alti - BlogFinanza.com

Sud Italia: tassi mutui più alti

Nel Bollettino Statistico sui mutui diffuso dalla Banca d’Italia c’è un dato che fotografa al meglio la situazione; nel secondo trimestre del 2012, in particolare, il tasso medio dei mutui erogati cambia, e nettamente, da regione a regione.

Bankitalia, in pratica, ha raccolto le informazioni fornite da 731 banche ed istituti di credito evidenziando che le regioni del Sud Italia hanno interessi da pagare decisamente maggiori. Tale differenza è dovuta anche ai cattivi pagatori, oltre che da situazioni di contingenza. E’ un altro aspetto che evidenzia le differenze e le diversità di un’Italia che, sempre più, viaggia a due velocità.

Basta leggere i dati per capire: in Piemonte un mutuo fino a 125.000 euro ha un tasso medio del 4.98 per cento mentre scende al 4.79 oltre i 125 mila euro. In Lombardia si passa dal 5.00 secco al 4.71 (che resta il dato migliore in Italia), mentre scendendo verso il Centro, in Toscana abbiamo un 5.01 e un 4.81, nel Lazio un boom con il 5.19 sotto la soglia dei 125 mila e 5.04 sopra.

Il record spetta alla Sicilia, rispettivamente con 5.35 e 5.07, ma va male anche in Sardegna (5.27 e 5.14) e in Campania con tassi rispettivamente di 5.23 e 5 netti. La media nazionale diventa così di 5.10 per i mutui su cifre minori e di 4.90 per quelle maggiori.

Ma da cosa nascono in concreto queste differenze così evidenti? Sostanzialmente dipendono dal rischio che la banca si deve assumere all’atto della sottoscrizione di un mutuo, un rischio legato all’affidabilità del cliente e in questo caso più in generale di tutti i clienti.

Ovviamente più l’istituto si fida, anche basandosi sulle esperienze recenti, e più calerà il tasso così come in caso contrario sarà destinato a salire, indipendentemente dal fato che il mutuo sia stato sottoscritto nella stessa banca e quindi in teoria con le stesse condizioni generali. La soluzione potrebbe rientrare in un tasso generale, che copra tutto il territorio nazionale, al momento comunque non previsto.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Luca M.

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.