Come chiedere un mutuo: ecco una guida pratica
✅ Conosci la rivoluzione del social trading di eToro? Unisciti alla community, la funziona CopyTrader™ ti permette di copiare in automatico le strategie dei migliori traders del mondo. Ottieni un conto Demo con 100.000€ di credito virtuale >>
Oggi vi proponiamo un’utile guida nella quale potrete trovare tutte le informazioni necessarie sul mutuo casa. Di cosa si tratta, quanto è possibile richiedere e quanto costa. Vediamo di rispondere con chiarezza a tutte queste, e ad altre, domande.
Innanzitutto andiamo a definire cosa si intende per mutuo; esso è un finanziamento a medio lungo termine che viene erogato da una banca o da un istituto finanziario autorizzato, consentendo al cliente che lo sottoscrive di effettuare operazioni immobiliari e prevedendo una restituzione del capitale in modo graduale nel tempo. Le condizioni di onerosità, poi, prevederanno un tasso fisso o variabile.
Dopo aver detto cosa si intende per mutuo andiamo ad analizzare l’importo che può essere richiesto; gli istituti di credito italiano, in linea generale, non concedono somme superiori all’80% del valore di garanzia dell’immobile da ipotecare.
In alcuni casi, è possibile superare tale loan-to-value, e arrivare fino al 100%: è tuttavia necessario, in questo caso, fornire adeguate garanzie (polizze assicurative, fideiussioni, ecc.). Principalmente, l’elemento base valutativo sarà rappresentato dalla capacità di rimborso del richiedente, nella figura di obbligato principale, a sua volta determinato dal reddito e dalla presenza di impegni rateali già presenti.
Passando in rassegna le tipologie di mutuo possiamo suddividere i mutui in tre categorie: i mutui a tasso fisso (determinato alla stipula del contratto ed invariato nel tempo), i mutui a tasso variabile (tasso parametrato all’Euribor o al tasso Bce che subisce variazioni nel tempo) ed il mutuo a tasso misto (una via di mezzo dei due precedenti).
Chiudiamo con questa domanda: cosa accade dopo aver scelto un mutuo? In linea di massima, occorre attendere il termine dell’istruttoria da parte della banca (processo all’interno del quale verrà effettuata una apposita perizia tecnica per la valutazione dell’immobile). Successivamente, si giungerà alla stipula dell’atto di mutuo, dinanzi alla presenza del notaio. Nel momento dell’erogazione del finanziamento, il mutuatario dovrà sopportare l’onere principale rappresentato dalle spese di istruttoria, da quelle di perizia e dai costi notarili, oltre alle imposte sulla prima casa.
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
Broker | Caratteristiche | Vantaggi | Conto Demo |
---|---|---|---|
![]() |
|
Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading | Prova Gratis eToro opinioni |
![]() |
|
Trading CFD e con le opzioni vanilla | Prova Gratis AvaTrade opinioni |
![]() |
|
Formazione Trader | Prova Gratis ROInvesting opinioni |
![]() |
|
Gran numero di valute e criptovalute | Prova Gratis 101Investing opinioni |
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro a causa della leva finanziaria. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Lascia un Commento