Quantcast
Prestiti diocesi di Siracusa: parte il Microcredito - BlogFinanza.com

Prestiti diocesi di Siracusa: parte il Microcredito

Non solo banche e finanziarie. Ora è tempo anche di istituzioni ecclesiastiche. L’iniziativa arriva dalla Sicilia e, in particolare, dalla diocesi di Siracusa che ha pensato ai giovani istituendo, per loro, un fondo per prestiti a tasso agevolato.

Il progetto, realizzato in accordo cono l’arcidiocesi, la Caritas diocesana e la Banca etica, ha un nome molto emblematico: Microcredito. La Diocesi di Siracusa ha costituito alla Banca Etica un piccolo fondo di garanzia che, con il proseguo del tempo, può essere incrementato.

I prestiti erogabili hanno, come dice il nome stesso dell’iniziativa, dei piccoli importi e avranno la caratteristica di presentare tassi agevolati. Dovranno essere rimborsati in un massimo di 5 anni e saranno rinnovabili un’unica volta e, comunque, sempre per lo stesso importo.

Una persona incaricata dalla Caritas verificherà la presenza di dati oggettivi e la sostenibilità della richiesta, a questo punto la pratica verrà inviata alla Banca. La prima richiesta va effettuata presso la propria parrocchia.

Veniamo però ai requisiti: bisogna innanzitutto dimostrare di dover far fronte ad una situazione straordinaria, la spesa deve essere temporanea, inaspettabile ed insostenibile con il patrimonio personale.

Inoltre la spesa deve essere legata ad un bisogno primario del soggetto in questione che, poi, deve anche essere in grado di restituire il prestito. La spesa deve essere indispensabile per migliorare la situazione della persona.

E’ stata istituita una commissione che darà avvio al progetto. “E’ una forma di sostegno economico a favore dei soggetti appartenenti alle fasce più svantaggiate e bisognose della popolazione, per fronteggiare l’emergenza sociale nell’attuale contesto di crisi economica” ha detto il direttore della Caritas diocesana Rodolfo Dierna.

Per accedere al Microcredito è necessario predisporre la seguente documentazione: lettera di presentazione del referente della Caritas Parrocchiale; documento giustificativo della spesa; documento attestante il reddito; fotocopia documento di riconoscimento; fotocopia del Codice Fiscale.

Le pratiche verranno istruite presso il Centro di Ascolto Caritas di Via Luigi Spagna, 32 (Casa della Carità) nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 16,30alle ore 18,00.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Luca M.

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.