Quantcast
Guida ai prestiti: leggere le clausole dei mutui - BlogFinanza.com

Guida ai prestiti: leggere le clausole dei mutui

Nell’articolo di oggi andiamo ad occuparci di un aspetto tecnico che, come confermano i dati che più avanti vi riporteremo, risulta essere decisamente delicato. Parleremo, infatti, delle clausole inserite nel contratto del mutuo e parleremo di quanto è importante leggerle e conoscerle prima di sottoscriverlo.

Alcuni contratti di mutuo, infatti, vietano alcuni comportamenti come, ad esempio, quello di vendere la casa prima del trascorrere di un determinato numeri di anni o, in altri casi, vietano la vendita prima che il mutuo sia pienamente estinto.

Clausole di questo tipo vanno, inevitabilmente, ad ostacolare nel momento in cui si pensa di cambiare casa. In questo caso, infatti, si potrebbe essere obbligati ad estinguere anticipatamente il mutuo pagando, di conseguenza, la penale che sempre più spesso è presente.

Altre clausole fastidiose che possono essere presenti in un contratto di mutuo sono quelle relative alle polizze contro l’incendio, contro lo scoppio, contro la morte del mutuatario. L’importanza di leggere il contratto e, quindi, le clausole prima di sottoscrivere un mutuo è quindi fondamentale.

Un’indagine compiuta da Adiconsum assieme al Movimento Difesa Cittadino ha però mostrato che i mutuatari che dichiarano di leggere il contratto sono davvero pochi: l’8,39%. Tra questi quasi la totalità scopre clausole sconosciute e, ovviamente, sfavorevoli.

Il 21,7%, invece, firma e successivamente si trova a dover fare i conti con la scoperta di vincoli negativi come, ad esempio, quelli che abbiamo sopra descritto. I dati sono drammatici se si analizza poi la situazione del credito al consumo tra gli over 65.

Solo il 53,91% (poco più di uno su due) degli intervistati ha dichiarato di conoscere la differenza tra “indebitamento” e “sovraindebitamento” e il concetto si rivela più ostico all’aumentare dell’età.

In generale, il 57,31% del campione afferma di leggere il materiale informativo e le clausole prima di sottoscrivere un contratto di finanziamento. Meno della metà delle persone anziane, infine, riescono a “programmare” il saldo familiare in termini di entrate e uscite, affidandosi piuttosto alla propria parsimonia e prudenza.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Luca M.

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.