Quantcast
Guida ai prestiti: i finanziamenti a fondo perduto - BlogFinanza.com

Guida ai prestiti: i finanziamenti a fondo perduto

Dopo aver passato in rassegna tutte le principali tipologie di credito al consumo, torniamo ad occuparci delle imprese. Anche le aziende, infatti, hanno la possibilità di richiedere prestiti. Questa pratica, però, nel periodo nel quale stiamo scrivendo non è certamente agevole: le banche faticano ad elargire finanziamenti alle realtà economiche italiane, specialmente a quella di piccole dimensioni che, tra l’altro, sono le maggiori in Italia.

Tra gli strumenti che le aziende hanno a disposizione, i prestiti agevolati sono senza dubbio i finanziamenti che presentano la maggiore efficacia. Le soluzioni di accesso al credito sono varie e variegate. I prestiti a fondo perduto rientrano in questa categoria. Di cosa si tratta?

Dei finanziamenti a fondo perduto ne possono usufruire solamente le nuove imprese; in particolare sono rivolte a quelle realtà aziendali che sono state avviate dai giovani, dalle donne o da soggetti disoccupati. Sono loro a godere delle agevolazioni particolari che caratterizzano i finanziamenti a fondo perduto.

Vengono definiti a fondo perduto perchè il capitale erogato non prevede alcuna necessità di rimborso. Lo stanziamento, infatti, avviene grazie ad un Ente Governativo. Per le nuove imprese si vuole sostenere i costi di avviamento, molto alti in diversi settori, mentre nel caso di imprese già avviate si vuole cercare di dare una mano al consolidamento delle stesse.

Come abbiamo detto poco sopra, le aziende che possono accedere ai finanziamenti a fondo perduto ricevono delle somme che non dovranno essere rimborsate. Nè in quota capitale e nemmeno per gli interessi. Sono, quindi, una sorta di investimento fatto dagli enti pubblici verso le imprese alle quali si rivolgono.

Per richiedere un finanziamento a fondo perduto bisogna recapitare la richiesta in apposite graduatorie che vengono gestite attraverso dei bandi. Bisogna allegare tutta la documentazione necessaria.

Alcuni tra gli enti pubblici autorizzati allo stanziamento di finanziamenti a fondo perduto possiamo indicare l’Unione Europea, lo Stato Italiano, le Regioni ed i Comuni, che in genere gestiscono a livello territoriali gli stanziamenti UE e decidono su formule agevolate destinate alle aziende locali.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Luca M.

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.