Quantcast
Guida ai prestiti: il prestito delega - BlogFinanza.com

Guida ai prestiti: il prestito delega

Il prestito delega, chiamato altresì delegazione di pagamento, è un altra tipologia di finanziamento personale garantito, non indirizzato all’acquisto di un preciso bene o servizio. Pertanto non è un prestito finalizzato.

Tale prestito viene proposto solamente ai lavoratori dipendenti (statali, pubblici o privati) con un contratto a tempo indeterminato, infatti la sua struttura è tale da poter essere abbinata contemporaneamente al prestito cessione del quinto o altri finanziamenti già in corso, col vantaggio di raggiungere un importo complessivo più alto rispetto ad altri prestiti.

Coloro i quali rientrano in queste categorie devono avere un’anzianità lavorativa di almeno 6 mesi mentre, a differenza della cessione del quinto, non viene concesso ai pensionati. Il tasso di interesse sottostante è fisso e viene rimborsato con rate mensili tramite trattenuta diretta dalla busta paga.

L’agevolazione consiste nel fatto che il finanziamento può arrivare addirittura a coprire i 2/5 o metà dello stipendio in busta paga. Tali rate includono tutti gli eventuali costi aggiuntivi come per gli altri prestiti non finalizzati. La durata del rimborso del prestito delega può arrivare a un massimo di dieci anni.

La delega di pagamento viene così chiamata dal momento che c’è un dovere del beneficiario di ‘delegare’ all’azienda per la quale lavora il rimborso del proprio debito; diversamente dalla cessione del quinto, però, il datore di lavoro non è obbligato ad accettare la richiesta non avendo, quindi, alcun tipo di vincolo legislativo.

Il contratto sarà concluso nel momento in cui si ha il benestare da parte del capo dell’azienda, il quale si assumerà la responsabilità di effettuare, puntualmente e regolarmente, il pagamento in favore dell’ente finanziatore. L’importo accordato sarà erogato interamente dal finanziatore tramite assegno circolare o bonifico bancario, quest’ultimo depositato direttamente sul conto corrente del richiedente.

Il versamento avviene in tempi brevi, solitamente variano tra le 24 ore e i cinque giorni dalla data della domanda. Importante considerare che, per questo finanziamento come per altri, possono farne richiesta anche i cattivi pagatori o i protestati.

Come la cessione del quinto, anche il prestito delega concede la possibilità di estinguere in via anticipata il prestito potendo risparmiare sull’importo degli interessi ancora dovuti. Per questa modalità può essere richiesta la spesa di una minima penale calcolata sul debito residuo (al netto degli interessi), solitamente si tratta di un massimo dell’1%, ma è comunque a discrezione dell’istituto di credito.

Anche il prestito delega, rientrando nella categoria di prestito garantito, non richiede al cliente particolari garanzie, l’unica misura adottata è basata semplicemente sulla presenza del reddito stesso o della liquidazione, un’assicurazione obbligatoria andrà a coprire l’eventuale parte di debito eccedente rispetto al TFR maturato.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Luca M.

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.