Quantcast
Prestito finanziario personale - BlogFinanza.com

Prestito finanziario personale

Il prestito personale è un finanziamento in denaro contante che un istituto di credito eroga senza che ci sia il bisogno di motivare la causa per il quale se ne è fatta richiesta. Come tutti i prestiti, è regolamentato da norme nazionali molto precise e da regole proprie del contratto che si va a firmare.

Nel contratto vengono riportate tutte le direttive che ambedue le parti devono rispettare come lo è certamente il piano economico di rientro (rate) che il cliente deve rispettare dal momento in cui riceve il denaro in prestito. Qualunque categoria professionale può richiedere un prestito personale, perfino pensionati e, spesso, anche i disoccupati che però diano delle garanzie sul rientro del denaro prestato.

Il prestito personale viene erogato molto velocemente, in alcuni casi bastano solo 48 ore e la cifra richiesta sarà accreditata sul proprio conto personale o tramite un assegno circolare senza passaggi di intermediazione o altro; spesso il versamento della prima rata, viene posticipato a 60 o 90 giorni per agevolare il cliente nel piano di rientro.

Il richiedente del prestito, se è un dipendente, può scegliere la comoda opzione di pagare le rate mensili cedendo parte dello stipendio; in questo caso, ogni mese si vedrà detratto 1/5 (un quinto) dello stipendio. Il prestito personale prende anche il nome di prestito non finalizzato, ovvero un prestito di denaro che non prevede obbligatoriamente l’acquisto di un servizio o di un bene specifico. Ciò significa che si può fare ciò che si vuole col denaro che si riceve.

Questo tipo di prestito è il più rischioso per gli istituti di credito in quanto, in fin dei conti, non esiste un bene o un servizio che possa essere una garanzia per la banca nel caso in cui il cliente dovesse rilevarsi insolvente.

Per questo, in alcuni casi, l’istituto di credito può chiedere al consumatore di fornire un’auto dichiarazione che spieghi come si intenda spendere quel denaro anche se, ad esempio, nel caso di un acquisto di un’autovettura, l’istituto di credito e il venditore d’auto non entreranno mai in contatto. Solitamente il prestito personale ha un valore minimo di 150 Euro e un massimo di 30.000 Euro e non vi è praticamente alcun istituto di credito o banca che non abbia tra i loro servizi di prestito anche il prestito personale. In alcuni casi è anche possibile saltare il pagamento di una rata oppure rendere la rata di importo flessibile e variabile.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Luca M.

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.