Le carte di pagamento sono sempre più diffuse ed utilizzate anche dai cittadini italiani ed aumenta anche la consapevolezza della varietà dell’offerta da parte dei consumatori.
Le carte di credito e di pagamento, in ogni loro denominazioni, sono ormai presenti dentro i portafogli di quasi tutti gli italiani e sono molte le potenzialità di un’ulteriore espansione del bacino d’utenza attuale. Il mercato italiano delle carte di pagamento è in continua espansione e i dati di diffusione e di utilizzo medi si stanno avvicinando sempre più alla media degli altri paesi europei.
Nel 2007 nel mercato italiano ha avuto un ulteriore incremento con un +3,5% del numero di operazioni effettuate utilizzando strumenti di pagamento diversi dal contante.
Una crescita dominata soprattutto dall’aumento delle transazioni su POS con carte di debito che hanno fatto segnare +7,1%, oltre che delle transazioni tramite bonifici e disposizioni (+3,8%) che rappresentano ormai più della metà del totale delle operazioni.
Per quanto riguarda l’utilizzo degli assegni si registra invece un ulteriore rallentamento con -6%.
Le carte di credito in circolazione in Italia sono aumentate del +10,3%, facendo registrare la più alta crescita degli ultimi 4 anni, mentre le carte di debito segnano un incremento più modesto con +1,6%. La significativa crescita delle carte di credito è confermata anche dal loro trend di utilizzo: il numero di carte attive, ossia utilizzate almeno una volta nel periodo di riferimento, è aumentato in modo molto più marcato rispetto all’anno precedente con +9,4% nel 2007contro il +3,8% del 2006.
Aumenta in misura molto significativa anche l’utilizzo e la diffusione delle carte prepagate, che nel 2007 risultano essere 5,8 milioni, con un incremento del +30,1%. Ancor più importante la crescita del loro utilizzo con ben 49,6 milioni di operazioni ed un incremento del 46,3% rispetto al 2006.
Per quanto riguarda le carte revolving, che permettono a chi le possiede di rateizzare la somma dovuta in piani di rimborso flessibile, continua il trend in crescita anche se a tassi più contenuti rispetto agli anni precedenti. A fine 2007, infatti, si sono registrate complessivamente 13,9 milioni di carte revolving in circolazione, il 7,7% in più rispetto all’anno precedente. Dopo anni di forti incrementi si segnalano un rallentamento della crescita e un calo delle nuove carte emesse (-11,6%), risultato anche di un cambiamento delle politiche di marketing adottate dagli operatori, che ha però determinato un ritorno alla crescita della quota di carte attive (+2,4%).
Lascia un Commento