Quantcast
Truffe su portabilità mutui: 10 banche sono indagate - BlogFinanza.com

Truffe su portabilità mutui: 10 banche sono indagate

Il presidente dell’Antitrust Antonio Catricalà ha annunciato che l’Autorità garante per la concorrenza e il mercato ha aperto dieci istruttorie nei confronti di altrettante banche sul mancato applicamento della legge Bersani per la portabilità dei mutui.
Le istruttorie nei confronti dei 10 istituti di credito sono state aperte per “pratica commerciale scorretta”.
Catricalà non ha detto i nomi delle banche indagate, tuttavia, da fonti Repubblica ha appreso che tra le banche nei confronti delle quali è stato aperto il procedimento ci sono Unicredit Banca di Roma, Bipop Carire e Banco di Sicilia che appartengono tutte al medesimo gruppo, Intesa San Paolo, Bnl, Monte dei Paschi di Siena, Antonveneta, Deutsche Bank, Ubi Banca, Banca Popolare di Milano, Banca Sella, Carige.
Catricalà ha spiegato che “Questa legge sulla portabilità dei mutui è rimasta inattuata. Abbiamo notizia di rinunce a cambiare solo a causa dei costi e abbiamo denunce di cittadini perché le banche negano la surrogazione e propongono un contratto analogo con costi insormontabili. Abbiamo evidenza che questo sia vero e abbiamo raccolto prove sufficienti su dieci banche e abbiamo aperto dieci istruttorie”.
Paolo Martinello, presidente di Altroconsumo ha spiegato che il provvedimento dell’Authority è stato adottato quindici giorni fa anche sulla base del dossier presentato alcuni mesi fa dalla stessa associazione dei consumatori, e potrebbe sfociare a breve in una censura nei confronti delle stesse banche indagate. Martinello ha dichiarato che “L’Autorità potrebbe adottare d’urgenza un provvedimento di divieto di proseguire a praticare queste pratiche sleali, è una prima iniziativa che l’Antitrust aveva annunciato di avere all’esame per inibire alle banche la continuazione di questo comportamento”.
Altroconsumo ha inviato all’Authoriy un’ampia documentazione sulle pratiche illegittime delle banche. Martinello ha dichiarato che: “Dalla nostra indagine, effettuata su 40 sportelli tra Roma e Milano risultava che circa il 50 per cento delle banche non offriva prodotti di surroga e l’altra metà, nove su 10, offriva la surroga a costi illegittimi: tra commissioni bancarie e spese notarili si va da 280 a circa 2500 euro.
Solo 2 banche rispettavano pienamente la legge. Quando abbiamo avuto notizia dell’apertura dell’istruttoria, abbiamo mandato all’Antitrust tutte le segnalazioni che abbiamo ricevuto dai nostri associati, svariate centinaia”.
Denunce sulla scorrettezza dei comportamenti delle banche sono arrivate anche da altre associazioni dei consumatori, tra le quali Adiconsum, Federconsumatori e Adoc, che si complimentano per l’iniziativa di Catricalà: “E’ un costume, ormai consolidato nel tempo, di arroganza e di vessazione continua nei confronti dei cittadini utenti”. Mentre il presidente di un’altra associazione, il Codacons, Carlo Rienzi ha detto che “I comportamenti scorretti delle banche che non applicano le disposizioni previste dalle liberalizzazioni introdotte dal pacchetto Bersani, hanno prodotto un danno ai correntisti pari a 5,9 miliardi euro”.
La portabilità del mutuo, introdotta dal pacchetto Bersani sulle liberalizzazioni, consiste nella possibilità per i clienti delle banche di sostituire il proprio mutuo con uno meno oneroso a costo zero. La surroga del mutuo, ossia lo spostamento dell’ipoteca da una banca all’altra, per legge dovrebbe avvenire gratuitamente. Eppure, nonostante anche l’Associazione Bancaria Italiana abbia ammesso che per gli utenti non debba esserci alcun onere economico, sono ancora tante le banche che rifiutano di prendersi in carica un vecchio mutuo stipulato con un istituto concorrente.
Intanto il Consiglio nazionale dei Notai assieme a un nutrito gruppo di associazioni dei consumatori ha annunciato la pubblicazione della seconda ‘Guida per il cittadino. Mutuo informato’, che ha l’obiettivo di aiutare i cittadini a scegliere in maniera consapevole tra i tanti strumenti creditizi a disposizione.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Luca M.

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.