Quantcast
Reddito di cittadinanza: numero di domande Inps regione per regione - BlogFinanza.com

Reddito di cittadinanza: numero di domande Inps regione per regione

In merito alle domande per richiedere il Reddito cittadinanza, i dati INPS (aggiornati al 7 aprile 2019) riportano la Campania come la prima regione per numero di domande a cui fanno seguito Sicilia e Lazio.

Questo vuol dire che hanno presentato domanda di sostegno al reddito (alla data del 7 aprile del 2019), tantissimi cittadini Italiani; come detto, il maggior numero di domande (analizzate su base regionale), è arrivato dalla Campania. Qui sono state inoltrate 137.206 domande inerenti al sussidio. Queste sono state tutte presentate tramite i canali ONLINE, i Caf o direttamente presentandosi presso gli uffici di Poste Italiane.

La notizia sui dati INPS aggiornati al 7 aprile 2019 sono presi direttamente dal sito Internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali in accordo con i dati inerenti alle domande di reddito di cittadinanza che sono state caricate dall’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS).

Possiamo dire che in misura complessiva, dopo 30 giorni dall’apertura dei termini di presentazione delle domande e caricate all’interno del sistema INPS sono state presentate ben 806.878 domande.

Cos’è il Reddito di cittadinanza RdC

Reddito di cittadinanza

Di queste 373.608, pari al 46%, sono riconducibili a richiedenti uomini.

Il restante 54% pari a 433.270 domande, provengono da donne.

Subito dopo al Campania, la seconda regione per maggior numero di domande è stata la Sicilia, con ben 128.809 domande di reddito di cittadinanza.

La Sicilia è dunque sul podio al secondo posto, per numero di richieste a cui seguono

  • Lazio: terzo posto;
  • Puglia: quarto posto;
  • Lombardia: quinto posto;
  • Calabria: sesto posto;
  • Piemonte: settimo posto;
  • Sardegna: ottavo posto;
  • Toscana: nono posto;
  • Emilia-Romagna: decimo posto.

A queste prime regioni seguono poi, nelle ultime posizioni, con meno di 10 mila domande di reddito cittadinanza presentate, le seguenti regioni:

  • Friuli Venezia-Giulia;
  • Basilicata;
  • Umbria;
  • Molise;
  • Trentino Alto Adige;
  • Valle D’Aosta.

Infine riportiamo anche i dati forniti dall’IONPS in merito all’età dei richiedenti. La maggioranza dei richiedenti (pari al 61%) ha un’età compresa tra i 45 ed i 67 anni.

Un altro 23% dei richiedenti il reddito di cittadinanza ha invece un’età compresa tra i 25 ed i 40 anni.

Il 13% che ha presentato domanda riguarda gli over 67, e solo invece il 3% dei richiedenti il reddito ha un’età minore di 25 anni.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Tommaso Piccinni

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.