Dichiarazioni false sul reddito di cittadinanza: osservato speciale
Secondo quanto stabilito dalla manovra finanziaria, uno dei requisiti fondamentali al fine di accedere al reddito di cittadinanza è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, che tutti meglio conosciamo come Isee.
Al fine di poter accedere alla domanda del reddito di cittadinanza, questo valore, deve essere inferiore a 9.360 euro.

Da sinistra il vicepremier Luigi Di Maio, il Ministro dell’Interno Matteo Salvini e il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte
In pratica l’indicatore è nato esclusivamente con l’intento di valutare la situazione economica complessiva. Esso è molto importante al fine di accedere anche ad altre agevolazioni. Ovviamente non mancano i furbi che tentano di truccare i propri dati.
Cambi di residenza ma anche separazioni coniugali fittizie hanno un solo scopo: spezzare in componenti separati un nucleo famigliare con l’intento di abbassare la soglia del reddito Isee. Questo potrebbe comportare l’accesso al beneficio.
Il reddito di cittadinanza potrebbe essere oggetto delle stesse pratiche.
Molte sono state le truffe già messe in atto e sventate; ad esempio, la stampa locale ligure ha messo in luce un problema. Nel corso del 2018 (prendendo come punto di riferimento la città di Savona) si è registrato un forte incremento dei cambi di residenza all’interno dello stesso Comune.
1.839 soggetti avrebbero cambiato indirizzo nel solo 2018.
A seguito di verifiche si è scoperto poi che una volta su quattro al nuovo indirizzo di residenza non si trova mai nessuno. Risultato? 150 segnalazioni alla Procura per sospetta falsa dichiarazione.
Anche il Blog delle Stelle, ovvero l’organo di comunicazione del M5s, aveva sospettato un possibile raggiro. Al fine di evitare questo, aveva scritto chiaramente:
“Se all’interno di una famiglia la moglie dichiara un reddito di 1.000 euro all’anno e il marito dichiara 100.000, la moglie non riceve alcuna integrazione perché, nonostante il suo reddito individuale, l’Isee – che è familiare – è sicuramente sopra la soglia di 9.360 annui”.
Una separazione coniugale di comodo potrebbe aggirare la situazione.
Il caso di Savona potrebbe non essere un caso isolato e quindi in molti altri comuni si potrebbe venire a verificare la stessa situazione. Meglio allora che gli uffici comunali inizino a prendere provvedimenti seri in merito.
Va segnalato però, anche che nel 2016 nel solo comune di Savona i cambi di residenza interni alla città sono stati 1.500. Ci sono state anche un centinaio di segnalazioni di sospetta irregolarità.
Nel 2018, invece, l’incremento è stato superiore al 22%.
A questo evento si sta attrezzando anche la Consulta dei Caf; i centri d’assistenza fiscale confermano che il tema dei cambi di residenza ha sollevato una certa attenzione:
“Sono per ora arrivate molte richieste di chiarimento sulle procedure [del reddito di cittadinanza], anche sui cambi di residenza e sugli effetti di divorzi e separazioni”.
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
Broker | Caratteristiche | Vantaggi | Conto Demo |
---|---|---|---|
![]() |
|
Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading | Prova Gratis eToro opinioni |
![]() |
|
Trading CFD e con le opzioni vanilla | Prova Gratis AvaTrade opinioni |
![]() |
|
Formazione Trader | Prova Gratis ROInvesting opinioni |
![]() |
|
Gran numero di valute e criptovalute | Prova Gratis 101Investing opinioni |
* Trading in CFD. Il tuo capitale è a rischio.
Lascia un Commento