Quantcast
Lunedì potrebbe prendere il via il nuovo Governo: Il premier non sarà Salvini e non sarà neanche Di Maio - BlogFinanza.com

Lunedì potrebbe prendere il via il nuovo Governo: Il premier non sarà Salvini e non sarà neanche Di Maio

Ad oggi esiste sono una certezza sul prossimo governo; il premier non sarà Di Maio e neanche Salvini.

Per Di Maio non conta il nome ma che il Contratto sia a buon punto. Mancano sono alcuni punti.

Matteo Salvini a sinistra e Luigi Di Maio a destra dopo l’incontro del contratto di programma. Si attende solo il nome del leader

Nuovo incontro dunque in mattinata tra Luigi Di Maio e Matteo Salvini alla Camera.

Penso che in serata chiudiamo il contratto. Sul premier stiamo ancora ragionando, non è chiusa ancora.

Queste le parole del leader del M5s, che continua:

venerdì il contratto sarà messo al voto online degli iscritti. Sono stati sciolti tutti i nodi sul contratto e nei prossimi giorni scioglieremo quello sul premier; nel contratto ci sarà il conflitto di interessi.

Creata la base del governo, stiamo ragionando anche sul nome del premier. Dobbiamo ancora dirimere.

Sono sicuro che troveremo una soluzione. Sono fiducioso che troveremo una soluzione. Creata la base di governo, creata ogni cosa il chi non sarà un problema.

Matte Salvini

Il premier? “Né io né Di Maio”. Per me sarebbe stato un onore rappresentare ma i numeri sono numeri e stiamo trovando la persona più adatta a rappresentare questo governo.

Lunedì o si chiude oppure abbiamo fatto un enorme lavoro, in pochissimo tempo, del quale qualcuno ci sarà grato, ce l’abbiamo messa tutta.

La parola tornerà al presidente Mattarella. Altro tempo non ne vogliamo portare via. Sono ottimista per natura ma bisogna essere anche realisti.

Ci sono scelte che dipendono da noi e altre scelte che dipendono da altri.

L’identikit del futuro premier?

Una persona seria; se ci sarà, il premier firmerà il contratto, assolutamente, sarà il garante dell’attuazione del programma, non diamo pacchetti chiusi a nessuno. Chiunque sia, sarà protagonista o magari è già protagonista, della stesura di questo programma”.

Non commentiamo sulle politiche dei partiti o processi di formazione dei governi, ma quello che enfatizziamo in ogni caso è che è importante attenersi alla disciplina di bilancio, e specialmente per l’Italia continuare a ridurre il deficit e il debito perché fattori di rischio.

Stiamo discutendo con le autorità italiane la traiettoria dei conti e in realtà questo è un messaggio anche per il nuovo Governo: è importante restare nei binari, ha concluso.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Tommaso Piccinni

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.