Sono in corso le trattative per il nuovo governo con la visita dei rappresentati di tutti i partiti presso il Capo di stato Sergio Mattarella, il quale si dice essere il portavoce delle esigenze dei cittadini e non dei partiti
In prativa oggi al Quirinale saliranno prima i Presidenti delle Camere, poi Napolitano, Svp, Misto e FdI

Tutti i delegati dei Partiti per il nuovo governo
Consultazioni: le più lunghe quelle dopo il governo Dini
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, oggi apre il via alle consultazioni e di fa “portavoce delle esigenze dei cittadini”.
Egli si dice propenso alla formazione di un nuovo governo che tenga conto delle esigenze dei cittadini se non anche delle forze politiche proposte, con le indicazioni e programmi per dare al Paese un Governo all’altezza della situazione.
Al Quirinale oggi sono attesi tutte le delegazioni, e si dicono pronti alle consultazioni.
Infatti ad un mese esatto dopo le elezioni, entra in azione il Presidente della Repubblica dando vita al primo giro di consultazioni per la formazione del nuovo governo.
Alle ore 10,30 è entrata la presidente del Senato, Elisabetta Casellati.
Le consultazioni, invece si chiudono domani 5, alle 16,30 con la delegazione dei Cinque Stelle.
Nel giro di quarantotto ore Sergio Mattarella riceverà al Quirinale tutte le delegazioni dei partiti presenti in Parlamento per ascoltare le loro proposte sul come sciogliere il rebus della formazione di una maggioranza in grado di sostenere un esecutivo.
Maurizio Martina del PD
Al presidente della Repubblica diremo quel che abbiamo detto quando con la direzione dopo la sconfitta grave, pesante, abbiamo riconosciuto la necessità di lavorare dentro una responsabilità che è quella di minoranza parlamentare.
Lavorare per confrontarci con gli altri su grandi temi che noi fanno la differenza per la prospettiva del Paese.
Il tema vero è rilanciare il progetto del Pd nell’attività parlamentare e fuori dalle istituzioni, lavorando per la riorganizzazione delle idee e del Pd sui territori.
Movimento 5 stelle
Esso rivendica di aver lanciato un seme contro la casta con la rinuncia al doppio stipendio.
A seguito anche dei confronti con i partiti il capo dello Stato assumerà le sue decisioni che sono:
- Affidare un incarico, pieno o esplorativo e per far questo deve avviare un secondo giro di consultazioni;
- Prendere una pausa durante la quale avviare ulteriori contatti informali.
Sergio Mattarella ha iniziato questa mattina le consultazioni con i presidenti delle 2 camere.
Non ci resta che attendere il trascorrere di queste ore per capire bene quelle che sono le decisioni prese dal presidente!
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento