Un buon trader prima di immergersi nel mondo delle opzioni binarie ha la necessità di conoscere e studiare una componente molto importante dell’analisi tecnica del trading on line, ovvero i grafici. Sono moltissimi i grafici, ma particolare interesse destano 2 grafici, per comprensione e semplicità.
Uno dei primi grafici, uno dei più semplici da analizzare è Il grafico lineare. insieme a questo un altro molto semplice è anche il grafico a barre. entrambi rappresentano due tra le categorie di grafici più utilizzate, sia nel mondo dell’analisi grafica, sia in quello dell’informazione finanziaria.
Questi due tipi di grafici sono molto diversi l´uno dall´altro e contengono informazioni differenti e sono utilizzati per diversi scopi.
- Il primo ci da informazioni sull´andamento dei prezzi in un determinate periodo di tempo;
- Il secondo ci indica anche il prezzo di aperture e di chiusura durante una sessione di trading a secondo del time-frame scelto. Il Time-frame, rappresenta il periodo di tempo scelto per operare e per osservare il grafico che può variare da 60 secondi ad una settimana o più.
Questi grafici, danno al trader informazioni diverse l’uno dall’altro, come possiamo vedere, dove il grafico lineare indica l’andamento (trend) del mercato in un determinato periodo di tempo, mentre quello a barre essendo più dettagliato ci fornisce anche il prezzo di apertura e di chiusura di una sessione di trading a seconda del periodo di tempo scelto per operare. Questa sappiamo bene che può andare da 60 secondi fino ad una settimana. questo lasso di tempo in cui il trader opererà è chiamato time frame.
I loro pregi sono da ricercarsi nella semplicità e nell’immediatezza come accennato prima, se non anche per la profondità dell’informativa che ci forniscono, soprattutto con il grafico a barre.
Vediamo di analizzarli meglio, aiutandoci anche con dei grafici, ad uno ad uno.
Il primo che andremo ad analizzare sarà il Grafico lineare.
Si tratta della tipologia di grafico più semplice che presenta una immediata lettura.
Questo grafico riporta sull’asse orizzontale il tempo, mentre su quello verticale il prezzo, il quale nella maggioranza dei casi, può anche essere un prezzo diverso. il prezzo di chiusura differente dal prezzo di apertura, ottenendo un prezzo medio.
Questo grafico non contiene altre informazioni, se non esclusivamente quelle del prezzo, il quale è spesso usato per rappresentare periodi molto lunghi.
La sua leggerezza, gli permette di essere lo strumento grafico ideale per confrontare più strumenti sugli stessi assi cartesiani.
Il grafico lineare abbiamo detto indica il semplice andamento del prezzo e si crea unendo semplicemente tutti i punti di chiusura di una sessione di trading. Il grafico è molto utile se si vuole avere un idea generale dell´andamento dei prezzi a prima vista.
Questo grafico darà la possibilità di notare molto semplicemente se l´andamento del prezzo in un determinate periodo di tempo abbia un trend/andamento:
- rialzista;
- ribassista;
- laterale;
Questo grafico non presenta però informazioni importanti come il prezzo di apertura e chiusura nonché i prezzi massimi e minimi durante una sessione di trading.
Come si evince dalla figura, la lettura di un grafico lineare è abbastanza semplice.
I punti evidenziati con le freccette sono i punti di chiusura del prezzo di un asset in un grafico lineare con i-frame ovvero il periodo, riferito ad un ora. In altri termini, ogni ora si viene a creare un segmento che rappresenta il prezzo di chiusura nel arco di un ora. Se il prezzo alla fine di un ora sarà maggiore del prezzo dell´ora successivo il segmento sarà segnato di colore verde, mentre se il prezzo sarà inferiore al prezzo dell´ora precedente allora avremo un segmento di colore rosso.
Il secondo grafico che invece andiamo ad analizzare è il Grafico a barre.
Il grafico a barre rappresenta uno dei grafici maggiormente usati, molti lo indicano come il più usato dagli analisti occidentali.
Il grafico a barre anche se sembra difficile da leggere, offre sicuramente informazioni aggiuntive rispetto al grafico lineare. Ad esempio una sua peculiare caratteristica è rappresentata dal fatto che ogni barra incorpora tutte le informazioni utili per comprendere cosa è successo durante il time frame considerato (solitamente cos’è successo nel corso di una singola seduta). Ancora questo grafico indica ll prezzo di apertura e chiusura della sessione di trading e il prezzo minimo e massimo raggiunto dagli asset.
I grafici a barre ancora sono sostanzialmente identici a quelli lineari ma contengono delle preziose informazioni in più, il minimo, il massimo di periodo e il valore di apertura.
Cerchiamo di analizzare meglio, aiutandoci con dei grafici meglio dettagliati, le barre, per capire come leggere tutte le informazioni offerte da questo grafico.
La costruzione di questo grafico è molto semplice; per ogni periodo osservato, sia esso un singolo giorno, o una settimana se non anche un mese, viene rappresentato da una barra tanto più grande quanto maggiore è l’escursione di prezzo tra il minimo e il massimo.
Possiamo subito vedere che l’ampiezza della barra indica l’escursione dal minimo al massimo nel periodo considerato. Il trattino orizzontale di sinistr, come indicato nell’immagine indica l’apertura, mentre quello di destra evidenzia la chiusura. vediamo ancora che se il trattino a destra è più in alto di quello a sinistra lo strumento si è mosso positivamente nel time frame considerato; viceversa, se lo strumento si è mosso in modo negativo, il trattino di destra è posto più in basso di quello a sinistra.
Come possiamo ancora notare dalle immagini, ogni barra ci offre 4 importanti informazioni:
- il prezzo di apertura della sessione di trading.
- Dopo un ora il prezzo di chiusura.
- il prezzo minimo e massimo raggiunto dal nostro sottostante durante quest’ora di negoziazione.
Come anche illustrato nell’immagine sopra , per ciò che concerne i colori, una barra di colore verde rappresenta un prezzo di chiusura maggiore rispetto a quello dell´ora precedente, mentre la barra di colore rosso un prezzo di chiusura inferiore a quello di chiusura dell´ora precedente.
Ecco dunque spiegato le prime differenze dei due grafici più utilizzati nel trading; il Grafico a barre e il grafico lineare.
Di seguito, potrete trovare dei link su articoli specifici che vi potrebbero interessare sui seguenti argomenti:
- Analisi tecnica e fondamentale
- Trading discrezionale e trading metodico o meccanico
- Trading non direzionale
- Analisi Quantitativa
- Analisi macroeconomica del trading
- Analisi grafica
Per chi studia i grafici, potrebbe essere anche interessato:
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento