Quantcast
Trend, Trendline, Volume e open interest - BlogFinanza.com

Trend, Trendline, Volume e open interest

Questi termini,  iniziano a comparire con le analisi grafiche  e riguardo lo studio del forex online. Il concetto stesso di trend, in analisi tecnica, è stato separato  in differenti varianti nel corso degli anni. Proprio uno dei fondatori ,Charles Dow,  dell’analisi tecnica per non dire l’unico solo e vero fondatore della materia, definì il trend al rialzo la fase in cui ogni movimento rialzista porta a nuovi massimi; ogni correzione finisce su un minimo superiore di quello precedente. Quetsto significa che l’uptrend si sviluppa secondo una formazione a massimi e minimi crescenti. Di conseguenza, il trend al ribasso, o se vogliamo downtrend, è caratterizzato da una fase in cui massimi e minimi sono decrescenti. Un terzo trend che si aggiunge a questi già citati è il trend laterale, caratterizzato da massimi e minimi orizzontali.  Quindi la definizione stessa di trend non può essere ignorata in quuesta materia, perché rappresenta la testata d’angolo su cui si impernia tutto il discorso e si fondano le regole.  Una delle regole fondamentali parlando di analisi tecnica, indica che un trend è da considerarsi in atto finché non esiste un segnale definitivo di inversione di tendenza.  Se ne individuano 3 tipologie fondamentali di trend:

  • Il trend primario;
  • il trend secondario;
  • il trend minore.

Il primario è quello a lungo termine, che può arrivare a durare diversi anni. Il secondario rappresenta una correzione del trend primario. a differenza del primo questo arriva a durare al massimo dei mesi. Inoltre le correzioni possono arrivare a quote comprese tra il 33% e il 66% dell’ampiezza totale del movimento precedente, L’ultimo trend, definito trend minore, dura al massimo qualche settimana e rappresenta il movimento più breve di un trend intermedio. Autore di un altro concetto è ancora una volta Charles Dow, il quale definì le fasi di un trend. Le fasi possono quindi così essere suddivise:

  • un trend primario al rialzo;
  • la fase di accumulazione;
  • la fase di partecipazione pubblica;
  • la fase di distribuzione.

La prima fase prende il via subito dopo gli acquisti degli investitori più avveduti, il quale ritengono che siano finite le notizie negative riguardo a un titolo. La seconda fase, si verifica quando inizia a crescere il flusso delle notizie positive sul titolo; è in questo punto che entrano in posizione i trend follower, ovvero gli investitori che seguono i trend. La terza fase definita di distribuzione, vede l’uscita dalla posizione dei primi investitori e l’avvio di una fase di grande speculazione. Una volta esplicitato il concetto di trend, passiamo a definire quello di trendline. Le trendline sono linee di tendenza tracciate sui grafici. La loro importanza è dovuta al fatto che il loro impiego è previsto nella costruzione di quasi tutti i pattern di prezzo dell’analisi grafica. In buona sostanza si tratta di elementi di riconoscimento fondamentali. trendline Vediamo di capirne adesso anche la loro formazione oltre che con il grafico anche spiegandole brevemente. Le trendline si formano  congiungendo almeno due massimi o due minimi. Sappiamo bene che non si tratta di  tredline se non toccano un massimo o un minimo. Le trendline rialziste si costruiscono congiungendo almeno due minimi in cui vi sarà obbligatoriamente un  secondo minimo maggiore del primo. le trendline ribassiste si costruiscono congiungendo due massimi con il secondo massimo anche qui obbligatoriamente minore del primo.volume Nell’analisi dei pattern di prezzo dell’analisi grafica la violazione di una trendline rialzista o ribassista segnala solitamente un cambiamento della tendenza in atto.

Volume ed open interest.

Il volume è un elemento essenziale nell’analisi grafica non trascurabile minimamente. Infatti come si puuò notare nei grafici, anche quelli sottostanti, è posto in un istogramma visualizzato sotto la curva dei prezzi. Questo stà a rappresenta l’ammontare degli scambi di un determinato strumento e in un determinato time frame. Proprio in questo punto che si viene a introdurre il concetto di volume, il quale viene utilizzato come principale elemento di conferma alle dinamiche di prezzo in quanto rappresenta l’intensità di un movimento. Di norma il volume aumenta e si  ed espande seguendo la direzione del trend esistente. In un trend rialzista, il volume dovrebbe aumentare via via che il prezzo sale e di conseguenza diminuire sulla successiva discesa. I trend inoltre, sono vicini al loro esaurimento appena i volumi iniziano a diventare molto bassi. volume ed open Vediamo ancora che il  volume è particolarmente importante in un inversione rialzista. Infatti, se nei mercati ribassisti (come in quelli laterali) i volumi possono essere bassi visto che si può anche scendere per mancanza di interesse nello strumento, lo strumento non può salire senza la spinta di volumi di rilievo. Di particolare interesse sono anche le divergenze tra dinamiche di prezzo e dinamiche di volume. Il superamento di un massimo precedente accompagnato da volumi decrescenti, infatti, potrebbe evidenziare una perdita di forza nella tendenza e quindi un imminente cambio della dinamica dei prezzi. Si evince anche che man mano che le figure procedono nella loro formazione il volume deve confermare il trend.  A questo punto, diventa fondamentale l’osservazione della loro dinamica, nel momento in cui si verifica la rottura di particolari livelli (massimi e minimi o supporti e resistenze ). Se tali rotture dovessero verificarsi con volumi poco rilevanti o in calo il segnale generato sarebbe molto debole.

Di seguito, potrete trovare dei link su articoli specifici che vi potrebbero interessare sui seguenti argomenti:

Per chi studia i grafici, potrebbe essere anche interessato:

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Tommaso Piccinni

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.