Mi sembra abbastanza scontato, per tutti i lettori di blogfinanza.com considerare il mercato Forex alla stregua degli altri mercati. Quando parliamo infatti del mercato forex o del mercato dei future, così come quando abbiamo parlato del mercato azionario, dobbiamo considerare e tenere le due cose completamente separate. Sebbene esistano dei futures il cui sottostante è una valuta, il mercato dei futures è un mondo a parte rispetto al Forex. Per capire bene le differenze tra questi due mercati, è necessario innanzi tutto dare una definizione completa e dettagliata dei future; si tratta di un impegno a termine a comprare o vendere una quantità convenuta di un’attività finanziaria a un prezzo convenuto e a una scadenza convenuta. I futures sono dei prodotti standardizzati e quotati i quali si poggiano su delle attività finanziarie di riferimento per un importo definito e a una scadenza fissa. Vi sono delle differenze sostanziali tra il mercato azionario e il Forex, alcune comuni anche con il mercato azionario, tra i quali:
- meno liquidità;
- mercato regolamentato;
- costi di transazione;
- poco effetto leva;
- limiti dovuti all’orario di apertura.
Oltre a questi che comunque possono essere definiti comuni vi è anche la necessità di precisare che:
- Il mercato dei futures presenta delle restrizioni legate al tempo, e dato che si acquistano o si vendono dei contratti la cui data di scadenza varia per diversi mesi dopo l’esecuzione del trade. Da qui ne deriva la necessità di fronteggiare una lunga attesa prima di raccogliere gli eventuali profitti e di conseguenza ne deriva il rischio di rimanere bloccati in una posizione aperta che non possiamo liquidare facilmente.
- L’importo minimo richiesto per comprare o vendere un future non è accessibile ai piccoli trader. Per questo un contratto “mini” sull’E-Mini euro (mercato dei futures americani di Chicago) sul Globex ha un valore di 62.500 euro, che è già un importo abbastanza consistente. Quindi consigliamo vivamente di rimanere cauti.
E’ innegabile che, sebbene i mercati azionari e dei derivati siano importantissimi, il mercato Forex presenta molteplici vantaggi che lo rendono un mercato unico, attraente e speculativo.
Conclusioni.
Certi intermediari permettono l’accesso al Forex con i CFD (Contracts For Difference). Questo prodotto derivato, particolarmente interessante per tradare le azioni, non è raccomandato per il Forex in quanto non offre la stessa liquidità. Dunque chiedete al vostro broker se vi permette l’accesso diretto al Forex o solo tramite i CFD sulle valute.
Di seguito, potrete trovare dei link su articoli specifici che vi potrebbero interessare sui seguenti argomenti:
- Forex o mercato azionario?
- Primi passi per investire in borsa.
- Azioni e prodotti derivati.
- Concetti base del Forex.
- Cosa sono i gap, e cosa significa che il mercato va a vuoto.
- CFD-Azioni-Trading on line.
- Trading on line: una buona ricetta per guadagnare on line.
- Cosa sono i grafici?
- Le opzioni Binarie cosa sono e come funzionano.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento