Quantcast
Mercato Forex: definizioni e concetti base - BlogFinanza.com

Mercato Forex: definizioni e concetti base

In quest’articolo sul Forex, cercheremo di dare una definizione completa su che cos’è il Forex e il mercato Forex. Già in precedenza abbiamo enunciato su un altro scritto, rischi ed opportunità del mercato forex, ma questa volta, invece, cerchiamo di dare un impronta dettagliata e specifica a questo sistema comune ormai per chi attua investimenti. Partiamo infatti subito con la definizione, secondo cui Il Forex è generalmente definito come “la contrazione di foreign exchange che significa “mercato dei cambi”. Per questo rappresenta il più grande mercato del mondo, con un volume giornaliero medio delle transazioni che triplica il volume totale di tutti i mercati futures e azionari del mondo. Inoltre il forex presenta due principali vantaggi:forex trading

  • La semplicità;
  • l’aspetto ludico;

Questi, ne fanno un mercato di facile accesso e comprensione, tanto quanto i già popolari mercati azionari e dei warrants.
Eppure, se guardiamo bene, è solo di recente e sopratutto grazie a internet, che è possibile accedere al Forex. Le divise rappresentano una classe di attività finanziarie a sé stante e di conseguenza costituiscono un mezzo molto valido per diversificare un portafoglio d’investimento. Investire nel mercato delle valute può dimostrarsi molto redditizio grazie all’ effetto leva, che permette di muovere cifre pari a 100 volte il proprio capitale., ma anche grazie ai bonus di ingresso dei diversi broker presenti. Infine, il Forex è il mercato più liquido al mondo, ed è estremamente reattivo, aperto 24 ore su 24 e con costi di transazione molto ridotti. E’ proprio questo il motivo principale che fa del forex il mercato più conveniente agli speculatori e agli investitori.

Questi sono solo alcuni semplici motivi, ed è anche grazie a questi motivi che abbiamo deciso di schematizzare, anche con l’ausilio di altri articoli, il metodo forex, in modo che possa anche essere utilizzato come una guida completa del mercato Forex per chi come te si affaccia per la prima volta in questo settore.

In questo primo nostro articolo, ci concentreremo sull’introduzione dei concetti base. inoltre vi consigliamo di seguire anche il glossario Forex e primi passi per investire in borsa in modo tale da familiarizzare anche con i termini che incontreremo in seguito.

Il Forex: Concetti base

Per poter definire i concetti base del forex, dobbiamo fare una premessa che riguarda le valute, le quali non sono più agganciate a un sistema fisso di cambio, ma subiscono repentinamente fluttuazioni governate in modo naturale dalla legge della domanda e dell’offerta. Questo non risulta essere una novità per chi mastica una buona parte di economia. Ora, sappiamo anche che il mercato dei cambi si è sviluppato pienamente solo dopo gli accordi della Giamaica nel 1976, in cui venne ufficializzato il principio dei “cambi fluttuanti”. Da allora i prezzi delle monete non sono più stabiliti in funzione dell’oro o di un’unica moneta di riferimento, ma vennero definiti in funzione di una moltitudine di fattori economici, che possono essere i più svariati. Tra questi ricordiamo:

  • tassi d’interesse;
  • volumi degli scambi internazionali;
  • inflazione;
  • stabilità del governo in carica.

Tutto questo, giustifica la grande sensibilità del mercato Forex. Il Forex è comunemente definito mercato OTC (Over The Counter),ovvero un mercato non regolamentato in cui i valori negoziati non sono soggetti a una procedura di ammissione e i loro emittenti non hanno l’obbligo di diffusione. Forse è proprio questa la ragione del perché il mercato Forex sta raccogliendo sempre più partecipanti, prima di tutti le banche, fino ad arrivare alle società d’investimento e più recentemente anche i privati.  Va anche detto che questo tipo di mercato ha sia dei vantaggi, ma anche per forza di cose degli svantaggi, e per tanto vi sono due differenti posizioni, comunemente le associamo anche per semplificazioni a Favorevoli e contrari.

Favorevoli e contrari

Al contrario, di quanto detto poc’anzi, molti stati  hanno ancora le loro valute come ad esempio Argentina e  Ecuador, ancora agganciate al dollaro, così come la Cina, che esercita uno stretto controllo sulle fluttuazioni dello yuan (un contratto Future
CNY/USD permetteva ancora recentemente di prendere posizione sullo yuan, ma le quotazioni sono state sospese per mancanza di liquidità).

Pertanto, il Forex sta diventando un mercato sempre più attraente. Questo infatti è stato possibile grazie all’inarrestabile crescita del commercio internazionale. Avere a che fare con le divise e i cambi internazionali è una consuetudine costante delle grandi multinazionali e degli intermediari finanziari, i quali possono perdere o guadagnare milioni a seconda delle fluttuazioni delle quotazioni. Nello stesso modo, il Forex appare come una macchina nuova, dinamica e redditizia,  poichè solo il 15% del volume giornaliero di questo mercato proviene dalle imprese o dai governi che comprano e vendono prodotti e servizi in un paese straniero. Per il resto, circa 85%, proviene dalla speculazione mirata al profitto. Le valute sono uno strumento economico di prim’ordine e molte critiche sono rivolte agli speculatori accusandoli di modificare unilateralmente ed artificialmente le quotazioni e questo porta ad ostacolare la giusta valorizzazione di una valuta rispetto ad un’altra. Nonostante questo, gli speculatori risultano essere un tassello fondamentale per la creazione di un mercato per la copertura del cambio e quindi è solo grazie a loro e alla loro propensione al rischio che certi investitori che si possono intraprendere operazioni di hedging (operazioni di limitazione del rischio di cambio). Di contro, altri ritengono che ciò sia consentito solo grazie alla natura non regolamentata e globale del mercato delle valute e di conseguenza il ruolo degli speculatori non è importante.

In linea di massima possiamo però affermare che la speculazione sulle valute è vista da molti paesi come un’attività sospetta e malsana poiché si contrappone alle operazioni sui mercati delle imprese, le quali quest’ultime con i guadagni di queste operazioni possono investire in progetti di sviluppo e di crescita dell’attività. Vi è anche una terza fascia di economisti i quali affermano che la stessa speculazione azionaria fa del bene alle imprese, anche se questo elemento risulta essere vero solo in parte. Questo arreca conseguenze nefaste come la ricerca di rendimento a tutti i costi a scapito di attività meno redditizie ma allo stesso modo preformanti, giustificando talvolta eventi spiacevoli come licenziamenti, l’arricchimento di una minoranza e impoverimento della maggioranza.

Non si può negare però che la speculazione sulle valute può influire molto negativamente sull’economia di un paese. In merito alla costante minaccia di punire i paesi che non impongono regole abbastanza strette in materia di deficit di bilancio, i movimenti di speculazione finanziaria funzionano come sistema d’allarme per i governi e di conseguenza li spingono a prendere le decisioni necessarie al risanamento delle finanze pubbliche. Al contrario invece, se non ci fosse la speculazione, per esempio, si potrebbe temere che certi governi in tempo di elezioni siano tentati di attuare delle politiche economiche che abbiano delle gravi conseguenze sulla salute e la crescita del paese.

Premesso questo, vediamo invece adesso come si sta sviluppando questo nuovo mercato o meglio questi investimenti attraverso il Mercato Forex, attraverso la rete Internet.

Internet: sviluppo del mercato Forex

La natura flessibile del Forex, è esplosa con l’avvento di Internet. Un nuovo mercato libero e pieno di liquidità, non regolamentato e sempre aperto 24 ore su 24. Un vero toccasana per gli investitori e speculatori. Bisogna anche aggiungere che con internet si sono moltiplicati i servizi di trading on-line, favorendo l’accesso al mercato attraverso delle piattaforme liquide e che sembrano essere di facile utilizzo. Senza ombra di dubbio, il mercato Forex ha accolto con grande entusiasmo tutti quegli speculatori, che vedevano in questo mercato una serie di buoni propositi, quali:

Disponibilità delle informazioni immediate grazie a internet;

• Moltiplicazione dei servizi grazie ai migliori broker on-line;

• La possibilità di aprire “mini-conti”;

• Limitazione degli intermediari e quindi delle spese;

• Uso di leve importanti.

Oggi il mercato delle valute è il più grande al mondo e tocca quasi 4.000 miliardi di dollari al giorno, ovvero tre volte il totale dei mercati di azioni e futures messi insieme.

Le valute più trattate da sempre sono:euro dollaro

  1. il dollaro americano (USD);
  2. lo yen giapponese (JPY);
  3. la sterlina inglese (GBP);
  4. il franco svizzero (CHF);
  5. il dollaro canadese (CAD);
  6. il dollaro australiano (AUD);
  7. l’euro (EUR).

Queste sono le valute comunemente definite “maggiori”, e sono la base da conoscere per chi fa investimenti in borsa.

Tornando al mercato Forex, possiamo dire con certezza che questo ha conosciuto un’evoluzione recente partita negli anni ’90 grazie a due fattori essenziali,  lo sviluppo di internet e la creazione dell’euro.
La combinazione di questi due fattori ha dato slancio a questa nuova forma di mercato per poi arrivare all’esplosione di quello che noi tutti oggi conosciamo, con i suoi pro e i suoi contro, con i rischi e le opportunità del mercato Forex rappresentando così un mercato molto accessibile, soprattutto perché è aperto 24 ore su 24 e senza particolari obblighi d’investimento iniziale, grazie anche alle piattaforme demo, fornite dai diversi broker.broker 1

Abbiamo accennato prima ai vantaggi che il mercato offre, rendendoli molto appetitosi per chi opera in borsa. Vediamoli meglio in maniera dettagliata.

Vantaggi del Forex.

Spese minori.

Uno dei primi punti che tratteremo, riguarda il ridotto contenuto di spesa. Il Forex infatti comporta costi molto bassi, non esistono costi onorari né costi di transazione, né tasse governative fatta eccezione del capital gain. Inoltre, la maggior parte delle informazioni riguardanti il mercato delle valute il quale è disponibile gratuitamente su internet in siti specializzati o tramite newsletter e altre analisi di mercato. In breve, l’unico costo a cui si va incontro, risulta essere quello legato allo spread.

Assenza d’intermediari.

Per operare sul mercato delle valute non vi è la necessità di passare per un intermediario, il quale esegue l’operazione per voi. Questo farà ridurre notevolmente i costi perché non ci sono commissioni supplementari. E’ inoltre possibile interagire direttamente con il mercato e comprare o vendere in tempo reale attraverso le piattaforme di trading on line.

Un mercato “OTC” (Over The Counter).

Il mercato Forex funziona grazie a una rete di trader composta principalmente da banche commerciali che comunicano e trattano tra di loro e i loro clienti via Internet, o in alternativa anche telefonicamente. per questo mercato non esiste un luogo di scambio fisico.

Opportunità di guadagno sia al rialzo sia al ribasso.

Operare sul Forex vuol dire vendere una divisa e comprarne un’altra. Di conseguenza, si può guadagnare sia in caso di rialzo che di ribasso delle quotazioni senza dover subire i rischi della vendita allo scoperto. A tale proposito possiamo delucidarvi meglio con un esempio.

Se ritengo che ci sarà un ribasso dell’Eurodollaro, ovvero un deprezzamento dell’euro rispetto al dollaro, vorrò vendere l’euro e comprare dollari. in questo caso se avremoEUR/USD =

  • 1.3701 (prezzo di vendita) allora 10.000 euro = 13701 dollari;
  • se il cambio si deprezza a 1.3700 allora 10.000 euro = 13.700 dollari;

Ho quindi guadagnato 1 dollaro che vale 1/1.3600 = 0.74 euro

Allo stesso modo, è assolutamente possibile comprare EUR/USD in vista di un rialzo della quotazione, usando lo stesso metodo di calcolo.

Un mercato molto liquido, aperto 24 ore su 24.

Il Forex è il mercato più liquido al mondo. Ciò permette a tutti i trader privati di entrare o uscire dal mercato senza curarsi del book degli ordini. Questo sarà possibile grazie al fatto che vi è sempre un servizio permanente a loro disposizione per vendere e comprare tutti i tipi di valute. Il fatto che questo mercato sia sempre aperto permette ai trader di reagire immediatamente alla pubblicazione di una notizia, e il loro P&L (Profit & Loss, ovvero profitti e perdite) non è minacciato da un annuncio emesso prima dell’apertura. La liquidità di questo mercato permette di evitare andamenti errati delle quotazioni.

Un mercato sicuro.

Dato il volume delle transazioni e e data la natura non centralizzata del Forex, i rischi di effetti nocivi provenienti dall’organizzazione interna di questo mercato sono limitati e per tanto non ci potrà mai essere che un solo partecipante che prenda il controllo sui prezzi nel lungo periodo. Gli stessi governi e le potenti Banche Centrali trovano sempre più ostacoli nel disturbare il mercato. L’impatto dei loro interventi tende a diminuire, così come anche le possibilità di frode sono ormai ridotte fino a farle del tutto azzerare.

L’utilizzo di strumenti accessibili.

Per cominciare a fare trading on line sul mercato Forex, è molto semplice. basta una connessione Internet. Ovviamente teniamo a precisare ancora una volta che trattasi di un investimento finanziario e non di un semplice gioco, quindi raccomandiamo cautela massima.

La possibilità di operare su mini-conti.

Il Forex permette di aprire mini conti, ovvero dei conti dove il deposito richiesto è alquanto ridotto. Inoltre grazie alla possibilità di un bonus senza deposito offerto da molti broker, si può operare con un conto deposito quasi a zero. La maggior parte degli intermediari on-line promuove questa soluzione, anche se sono loro stessi a decidere l’importo minimo, un importo che comunque non scende mai al di sotto dei 100 dollari. Per iniziare, il mini conto può essere un buon mezzo per scoprire la propria linea operativa prima di buttarsi in operazioni più importanti. Raccomandiamo ancora una volta di cominciare a trattare le valute con un conto più grande, di modo da avere un maggior margine di manovra, ma sempre rimanendo in un investimento medio basso.  Inoltre è necessario specificare che gli intermediari che propongono i mini conti non sono sempre seri e affidabili, e anche questi sono da valutare prima di aprire un proprio conto. per tanto raccomandiamo prima di scegliere un broker, di valutare i migliori broker presenti. Il forex non è un gioco, e l’utilizzo di mini conti è reso possibile dall’effetto leva e da lotti minimi molto ridotti.

Un effetto leva importante.

I trader sul Forex possono beneficiare di una leva importante, che permette di prendere posizione talvolta fino a 100 volte superiore al valore di deposito. Questo permette di aumentare significativamente le possibilità di guadagno. Il sistema di leve, dà al trader la possibilità di investire più dell’importo depositato sul conto, ma non è un obbligo., in quanto il trader è libero di scegliere la leva sull’importo investito per le sue transazioni. Facciamo ancora un esempio per capire meglio.

Se possiedo un conto di 10.000 euro, potrò accumulare una posizione sul mercato di massimo 1 milione di euro ma potrò anche decidere di limitarmi a 50.000 o 100.000 euro. Un mercato accessibile a tutti per la sua operatività e per l’ergonomia delle piattaforme on-line di nuova generazione, il trading sul Forex è davvero ludico e intuitivo. Non bisogna essere esperti dei mercati, un minimo di formazione e di bagaglio teorico sono sufficienti per operare su questo mercato.

Di seguito, potrete trovare dei link su articoli specifici che vi potrebbero interessare sui seguenti argomenti:

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Tommaso Piccinni

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.