Sotto l’albero di natale, anche allo stato piace lasciare un regalo a tutti gli italiani. Questa volta si parla del Canone Rai 2019?
Ma a quanto ammonta il canone per il prossimo anno?
Considerato anche quelle che sono le novità contenute nella legge di Bilancio 2019 in merito all’abbonamento tv, non possiamo non considerare quella che per certi versi è la tassa più odiata dagli italiani: il Canone Rai in bolletta.
Ma quali sono le novità che sono state apportate dalla manovra di fine anno sul fronte del Canone Rai?
Purtroppo gli italiani sono ormai abituati ad aspettare questo momento; già nel 2016, la legge di stabilità ha mutato i criteri di riscossione dell’imposta sulla Tv. Questa prevedeva la riscossione automatica sulle bollette della luce.
L’anno dopo, ovvero il 2017 allo stesso appuntamento, il canonre rai prevedeva una riduzione dell’importo da 100 a 90 euro annui.
a questo punto ci si potrebbe chiedere: a quanto ammonta il canone Rai per il 2019?
Purtroppo non ci sono buone notizie per gli italiani.
Infatti una delle novità attese è l’aumento dell’esenzione per gli anziani, una promessa fatta con la legge di stabilità del 2016 e ad oggi ancora non rispettata.
Ma procediamo con ordine e vediamo di capire bene quelle che sono le reali novità per il 2019 sul canone Rai.
>>Leggi anche: Canone Rai 2019: chi non paga? Novità ed Esenzioni anche per disabili

Canone Rai 2019: quanto si paga?
Quanto si paga di Canone Rai 2019?
Dopo la riforma dell’imposta sulla detenzione dell’apparecchio televisivo gli italiani si sono abituati a vedersi addebitati in bolletta il canone rai.
Anche per il 2019 la solfa non cambia.
Dalla legge di Stabilità 2016 ad oggi si è assistito solo ad una riduzione del Canone Rai da 113,50 euro a 100 euro fino ad arrivare a 90 € con la legge di bilancio 2017.
L’importo viene quindi spalmato in 10 rate mensili, una per ogni bolletta della luce ricevuta a partire da gennaio.
Questo vuol dire che per ogni mese solare, si devono pagare 9 euro in più a bolletta fino a ottobre o, per chi riceve la bolletta bimestrale, 18 euro.
A quanto ammonta il canone Rai per il 2019?
Ancora oggi nonostante tante le promesse fatte dai governi tecnici, non ci saranno diminuzioni del Canone Rai. Per fortuna però che non ci sono neanche aumenti.
La legge di bilancio per il 2019 non porta con sé nessuna novità.
Dunque anche per i prossimi 12 mesi il canone Rai sarà pari a 90 euro, e questi sono riscossi nei primi 10 mesi attraverso le fatture della società elettrica.
I contribuenti in breve verseranno 9 euro al mese.
Viene confermato anche l’importo delle sanzioni in caso di mancato pagamento dell’abbonamento tv che variano da un importo minimo di 200 € fino ad arrivare a 600 euro.
Esenzioni Canone Rai 2019

canone-rai-esenzione
Secondo la legge di stabilità 2016 si prevedeva un’ampliamento delle esenzioni destinate agli anziani con più di 75 anni.
In questa legge si prevedeva che tutti i soggetti con limite di reddito potevano usufruire dello sconto. In pratica si parlava di passare da 6.713,98 euro annui a 8 mila euro, sommato il reddito del coniuge convivente.
Ma attenzione, perché anche queste promesse da parte di Renzi prima e di Gentiloni poi, sono rimaste su carta.
Quindi non si registrano novità e la legge di bilancio 2019 lascia tutto inalterato.
Secondo quanto previsto dalla legge di stabilità 2016, ancora vi poteva essere un aumento del limite di reddito utile a far beneficiare dell’esenzione tutti coloro che avevano un reddito minimo, ma che è ancora oggi, dopo 2 ANNI in attesa di un decreto del Ministro dell’economia e delle finanze che preveda appunto che una quota delle eventuali maggiori entrate versate a titolo di canone di abbonamento rispetto al bilancio di previsione 2016 fossero utilizzate per alleggerire la pressione fiscale almeno sl ceto più povero.
Nulla di fatto anche in questo caso. Solo chiacchiere, visto e considerato che a seguito dell’emanazione del decreto potrà essere predisposto un nuovo modello.
In breve, oggi, l’esenzione dal canone Rai 2019 vale per i soggetti che possiedono i seguenti requisiti:
- ha compiuto più di 75 anni;
- vive da solo o con il coniuge;
- possiede un reddito familiare non supera 6.713,98 € annui.
Questi hanno diritto all’esenzione del pagamento del canone RAI.
Al fine di avere diritto all’esenzione annuale a partire dall’anno in corso è necessario dunque aver compiuto 75 anni (o un’età superiore) entro il 31 gennaio o 31 luglio di ciascun anno.
Coloro che usufruiscono di questa esenzione, devono presentare almeno per la prima volta, la richiesta entro il 30 aprile.
Solo coloro che intendono invece beneficiare a partire dal secondo semestre, la scadenza è fissata al 31 luglio.
Come non pagare il Canone Rai 2019 e vedere la Rai?
Infine, resta sempre la possibilità di decidere di non pagare il Canone e vedere la Rai ugualmente.
Come fare?
Questo presuppone la possibilità dio poter vedere in tempo quasi-reale Programmi tv su internet.
In questo caso, non si paga il coniane rai 2019.
Ma attenzione perché nel caso in cui non si paga il canone, si deve segnalare all’agenzia delle entrate il non possesso del televisore tramite apposito modulo.
In caso contrario, in caso di mancato pagamento del Canone Rai, ovvero dell’apposita quota in bolletta, non accadrà nulla per quanto riguarda l’erogazione della luce (in sostanza non ti staccano la corrente elettrica se non paghi il canone), ma il fornitore di energia elettrica è tenuto a segnalare il mancato incasso proprio all’Agenzia delle Entrate, la quale si attiverà attraverso i poteri che gli sono stati concessi, al fine di effettuare le operazioni di recupero dell’importo maggiorato alle sanzioni (da 200 a 600 euro per ogni anno non pagato) fino a giungere alla cartella esattoriale.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento