Quantcast
Scadenze fiscali maggio 2017: modello 730 - IVA - deposito bilanci - BlogFinanza.com

Scadenze fiscali maggio 2017: modello 730 – IVA – deposito bilanci

In questa guida, ci occupiamo di trattare delle scadenze Scadenze fiscali maggio 2017. 

Il mese che sta per entrare, prevede la scadenza di diversi modelli. Tra i più importanti, ricordiamo:

  • modello 730 precompilato;
  • scadenza delle comunicazioni Iva trimestrali;
  • deposito dei bilanci inserenti le società di capitali in Camera di Commercio.

Di seguito, troverete tutti gli approfondimenti di cui vate bisogno.

scadenze fiscali 2017

2 Maggio 2017: scadenza fiscale modello 730 precompilato – modifica dati e inoltro online

La prima data da ricordare è il 2 Maggio, data a partire da cui i contribuenti avranno accesso al modello 730 precompilato. 

In questo caso, a partire dal prossimo 2 maggio, i contribuenti possono accettare, modificare e inoltrare il modello al fine anche di integrarlo con i dati mancanti.

A partire infatti dallo dallo scorso 17 aprile è stato pubblicato il modello 730 online e tutti i  contribuenti che erano e che sono ancora titolari delle credenziali Fisconline hanno avuto ed hanno la possibilità di accedere alla dichiarazione dei redditi precompilata messa a disposizione dall’agenzia delle Entrate.

La scadenza fiscale del 2 maggio 2017 è molto importante, anche perchè da questo giorno in poi è possibile modificare i dati inseriti in caso di errata compilazione da parte dell’agenzia, sopratutto per quanto riguarda le detrazione inerenti gli interessi passivi del mutuo e delle spese sull’affitto.

Il 2 maggio 2017 è quindi considerato come il giorno da ricordare, sopratutto per chi intende inviare il modello 730 online; in questo caso, il modello precompilato potrebbe essere modificata inserendo i dati mancanti da portare in detrazione e le spese non predisposte dall’Agenzia delle Entrate.

Infine ti ricordiamo che la data ultima per l’inoltro del modello 730/2017 online è fissata al 24 luglio 2017.

Per una guida completa e per conoscere tutte le novità sul modello 730 precompilato, per sapere come modificare e scaricare il modello puoi leggere i seguenti approfondimenti:

30 Maggio

Da un eccesso all’altro di date.

La data del 30 Maggio, è molto importante perché deve essere presentato nel tempo massimo del 30 Maggio, la comunicazione dati Iva trimestrali inerenti la liquidazione introdotta con il Decreto Legge 193/2017. Ecco quindi che il 31 maggio 2017 è la data più importante da ricordare. 

Inoltre il 30 Maggio è il termine ultimo per la presentazione del deposito in Camera di Commercio del bilancio delle società di capitali.

Ma quali sono le altre scadenze di questo mese? Non possiamo non ricordare le scadenze periodiche per i versamenti Irpef, Iva e dei contributi Inps per i sostituti d’imposta, ma anche l’invio del modello Intrastat 2017 inerenti acquisti e cessioni.

16 maggio 2017: scadenza fiscale versamenti Iva, Irpef e contributi Inps sostituti d’imposta

Oltre a questi su citati, il mese di maggio prevede anche la scadenza di alcuni adempimenti che avvengono periodicamente. Questi caratterizzano per tanto il mese di maggio 2017, il cui mese prevede anche gli adempimenti periodici, per i sostituti di imposta e che riguarda in modo particolare:

  • versamento Irpef;
  • contributi Inps;
  • il versamento IVA.

Inoltre, in questa data è prevista anche la scadenza fiscale periodica inerente il versamento Irpef delle ritenute alla fonte a titolo d’acconto. Ricordiamo che queste sono operate  dai sostituti di imposta.

Ma in cosa consiste il versamento Irpef ?

Questo riguarda le ritenute alla fonte dei sostituti di imposta in merito a:

  • redditi da lavoro dipendente e assimilati che si riferiscono al mese di aprile 2017;
  • addizionali comunali e regionali;
  • redditi da lavoro autonomo del mese di Aprile 2017;
  • provvigioni per rapporti di commissione, mediazione, agenzia e rappresentanza.

Tutti i versamenti devono essere effettuati utilizzando il codice tributo 1040 con riferimento al periodo di competenza 04/2017.

Nota bene: 

I sostituti di imposta possono anche utilizzare lo stesso modello F24 al fine di pagare i contributi Inps relativi alle retribuzioni del mese di Febbraio 2017.

Scadenza fiscale versamento IVA

Si deve provvedere al versamento Iva inerente al mese di aprile 2017 per i contribuenti con liquidazione mensile e trimestrale. questo è fissato al massimo entro il 16 Maggio.

Nel primo caso il versamento deve essere effettuato utilizzando il modello F24 ed il codice tributo 6004.

Nel secondo caso, si deve utilizzare il codice tributo 6031.

Scadenze fiscali 25 maggio 2017: modello Intrastat mensili

La penultima scadenza che andremo a trattare, riguarda quella del 25 maggio 2017.

Entro questa data, tutti i contribuenti che sono alle prese con le operazioni intracomunitarie devono presentare obbligatoriamente il modello Intrastat.

Questo modello, inerente il modello Intrastat acquisti e cessioni deve essere inviato entro il 25 maggio 2017 e riguarda le operazioni effettuate nel mese di Aprile 2017 per i contribuenti con obbligo mensile.

In breve si tratta di tutte quelle operazioni inerenti le prestazioni di servizi o cessioni intracomunitarie che hanno un importo superiore ai 50.000 euro annui.

Nota bene:

la modalità di invio del modello Intrastat è telematico messo a disposizione dall’agenzia delle Dogane tramite il sistema E.D.I. o attraverso il sistema e la presentazione telematica all’agenzia delle Entrate.

Scadenze fiscali 31 maggio 2017: comunicazioni trimestrali delle liquidazioni Iva

Infine, l’ultimo adempimento di cui tratteremo è quello relativo all’ultimo giorno del mese di maggio: il 31 Maggio. In questo giorno, infatti, non potete dimenticare di adempiere al nuovo adempimento delle comunicazioni delle liquidazioni Iva trimestrali.

La prima scadenza infatti è fissata al 31 maggio.

Ricorda che questo nuovo adempimento è stato introdotto con il DL 193/2016. 

La legge prevede l’obbligo per tutti i soggetti passivi Iva di trasmettere una comunicazione ogni 3 mesi con i dati riepilogativi inerenti la liquidazioni periodiche Iva.

Purtroppo, le criticità in questo adempimento non mancano. Queste sono state sottolineate da commercialisti e consulenti del lavoro gli ordinari canali telematici Entratel del Desktop Telematico, sono inadeguati.

Si rende noto però che l’Agenzia delle entrate sta provvedendo a fornire chiarimenti in merito alle modalità di invio e in merito alle liquidazioni Iva trimestrali. Ad oggi, il’invio invece prevede:

  • cadenza trimestrale per contribuenti Iva mensili o trimestrali;
  • la liquidazioni Iva a saldo zero;
  • liquidazioni Iva con eccedenza a credito.

Per conoscere tutti gli adempimenti e le scadenze fiscali per l’anno 2017, i invitiamo a consultare la nostra guida:

Scadenze fiscali 2017 : FISCO -TASSE – IMPOSTE – CONTRIBUTI.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:

 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Tommaso Piccinni

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.