modello 730/2017 precompilato: online dal 2 maggio! Accesso possibile anche con credenziali NoiPA
In questa guida ti illustreremo tutte le novità inerenti la dichiarazione precompilata per il 2017 secondo quanto riportato dall’Agenzia delle entrate.
✅ AVATRADE: Trading in sicurezza e senza commissioni su +500 strumenti finanziari con con un broker regolamentato MiFID II. MT4/5, WebTrading e Mobile APP. — Prova con un conto Demo gratuito +100.000€ virtuali >>
Per far questo ci aiuteremo anche del video tutorial rilasciato dall’Agenzia delle entrate e che potrai visionare di seguito. Grazie a questo video, infatti imparerai tutti i passaggi per accedere visualizzare e a partire dal prossimo 2 maggio, modificare e inviare il modello 730/2017.

Modello 730/2017 precompilato
Grazie a questo, imparerai le principali novità in merito alla nuova stagione dichiarativa. Potrai anche apprendere passo passo tutte le operazioni che devi effettuare al fine di poter accedere in maniera autonoma a:
- l’area autenticata;
- visualizzare le informazioni disponibili;
- operare all’interno della dichiarazione.
Inoltre, ti spiegheremo come accedere alla piattaforma.
Per prima cosa devi ricordare che è possibile accedere con pin e password rilasciati dall?Agenzia, o in alternativa puoi anche accedere con le credenziali Inps, o anche con credenziali rilasciate dal portale NoiPa per i dipendenti pubblici.
Un altro sistema che puoi utilizzare è quello inerente alla Carta Nazionale dei Servizi o sistema Spid, che altro non è se non il nuovo Sistema Pubblico di Identità Digitale, il quale ti permette di utilizzare le stesse credenziali al fine aver accesso a tutti i servizi online delle pubbliche amministrazioni e delle imprese aderenti.
Imparerai anche dalle risposte rilasciate a seguito di domande da parte dei cittadini a risolvere problemi come ad esempio: scadenze o anche altre novità disponibili sul sito di assistenza appositamente dedicato. Qui per altro sono anche elencati tutti gli altri canali di assistenza e che saranno potenziati al fine di rispondere alle tue richieste.
730 Precompilato Agenzia delle entrate: video tutorial
Novità modello 730/2017 precompilato
Analizziamo di seguito tutte le novità che sono presenti nel modello 730/2017 precompilato. Infatti, il nuovo modello precompilato 2017 si arricchisce delle seguenti voci di spesa:
- veterinarie;
- per occhiali da vista;
- sostenute per l’acquisto di farmaci da banco, anche omeopatici;
- servizi sanitari erogati dalle parafarmacie;
- ecocardiogramma test per la glicemia, ecc.
Secondo quanto disposto da un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, che è stato pubblicato il 15 settembre 2016, viene data attuazione al Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 1° settembre 2016, allargando la platea dei soggetti tenuti a comunicare tramite il Sistema tessera sanitaria tutte le informazioni relative alle spese dei cittadini.
Sono inoltre state definite le regole al fine di utilizzare al meglio i dati in essa contenuti. Tra i nuovi soggetti chiamati a dialogare con il sistema per il 2017 abbiamo:
- psicologi;
- infermieri;
- radiologi;
- ottici;
- veterinari.
In questo modo prende sempre più forma il pacchetto di dati che dal 2017 tutti i cittadini potranno trovare pre-confezionati all’interno della dichiarazione.
Queste su elencate si associano a quelle già presenti dal’anno scorso. Queste fanno riferimento alle spese:
- sanitarie (al netto dei farmaci da banco);
- universitarie;
- funebri;
- inerenti a interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica;
- contributi per la previdenza complementare.
Scadenze modello 730/2017
Le altre date da tenere in considerazione sono:
- 7 luglio, data di scadenza al fine di presentare la dichiarazione tramite un intermediario Caf o professionisti abilitati;
- 23 luglio, termine per presentarla autonomamente utilizzando il modulo precompilato sul sito dell’Agenzia delle entrate.
Sulla base di quelle che sono state le dichiarazioni del 2016, anche per quest’anno i conguagli arriveranno nelle buste paga di luglio per i lavoratori, mentre per i pensionati nei cedolini di agosto o settembre.
Spese detraibili nel nuovo modello 730/2017 precompilato

modello 730 precompilato istruzioni per la dichiarazione dei redditi
Sappiamo bene che la dichiarazione precompilata 2017 è disponibile online a partire da martedì 18 aprile.
Ti abbiamo illustrato come accedere al sito dell’Agenzia delle entrate, con pin e password. Ti ricordiamo invece che per accedere alle modifiche si deve attendere il 2 Maggio prossimo, data a partire dalla quale puoi effettuare eventuali integrazioni e modifiche, o inviarla.
Spese sanitarie
Rientrano in questa categoria tutte le spese sanitarie, dai farmaci alle visite.
Per queste spese, i cittadini possono ottenere una detrazione pari al 19% delle spese sanitarie sostenute, per l’importo eccedente i 129,11 euro.
Nota bene: non c’è limite massimo di detraibilità.
Tra le altre spese che rientrano come sanitarie, abbiamo:
- prestazioni rese da un medico generico;
- spese per medicinali omeopatici;
- acquisto di medicinali da banco o con ricetta (inclusi i prodotti omeopatici);
- prestazioni specialistiche;
- cure termali;
- acquisto o affitto di dispositivi medici o attrezzature sanitarie.
Possono essere portati in detrazione anche gli altri farmaci da banco e di automedicazione acquistati presso farmacie, supermercati o anche tramite farmacie online. Puoi consultare l’elenco degli esercizi autorizzati è disponibile sul sito www.salute.gov.it.
Avvertenze:
Tutte le spese portate in detrazione, devono essere certificate da fattura o scontrino fiscale parlante, e deve contenere i seguenti dati:
- importo;
- natura;
- quantità dei prodotti acquistati;
- codice fiscale del destinatario.
Spese veterinarie
Rientrano anche le cure veterinarie inerenti gli animali domestici. Come per la precedente categoria, anche per questa è possibile usufruire di una detrazione del 19%, per un importo superiore a 129.11 e fino ad un massimo di 387,34 euro .
La detrazione spetta al soggetto che ha sostenuto la spesa, anche se non proprietario dell’animale.
possono essere detratte anche le spese per animali legalmente detenuti a scopo di compagnia o per la pratica sportiva.
Nota bene:
Non rientrano in questo caso, le spese sostenute per la cura di animali:
- destinati all’allevamento:
- alla riproduzione;
- al consumo alimentare;
- qualunque specie allevati o detenuti per fini e scopi inerenti le attività commerciali o agricole.
Spese per asilo nido e Istruzione
In questa categoria, rientrano tutte le spese sostenute dai genitori per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido.
Anche in quest caso, la detrazione è pari al 19%.
Nota bene:
Secondo quanto specificato dall’Agenzia delle entrate, sono considerati asili nido, tutte le strutture dedicate alla formazione dei bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.
Possono essere portate in detrazione anche spese sostenute per l’istruzione non universitaria. In questo caso si parla di scuole statali e scuole paritarie private, come:
- scuole materne;
- elementari;
- scuole medie;
- istituti superiori.
Possono essere portate in detrazione anche le spese sostenute per la frequenza di Conservatori di musica e istituti musicali pareggiati.
Novità 2017
Possono essere portate in detrazione anche le spese sostenute per mense e gite scolastiche. Per queste però devono essere conservate ricevute e quietanze di pagamento con gli importi sostenuti.
Rette universitarie e affitti per gli studenti fuori sede.
Diverso è il caso per le rette universitarie e gli affitti per studenti fuori sede. Anche in questo caso, parliamo di detrazione del 19% per le spese universitarie.
Sono inclusi in questa categoria le seguenti spese per corsi:
- universitari;
- di specializzazione;
- di perfezionamento;
- master universitari;
- corsi di dottorato di ricerca.
Al fine di agevolare poi gli studenti fuori sede, devi tenere a mente che il fisco ha riconosciuto una detrazione per le spese sostenute per l’affitto. In questo caso dall’imposta lorda si deve detrarre un importo, pari al 19 % dei seguenti canoni:
- contratti di locazione stipulati o rinnovati;
- canoni relativi ai contratti di ospitalità;
- atti di assegnazione in godimento o locazione, stipulati con enti per il diritto allo studio come:
- università;
- collegi universitari legalmente riconosciuti;
- enti senza fine di lucro;
- cooperative;
Nota bene che in questo caso, l’importo non deve deve superare i 2.633 euro.
Rientrano anche gli affitti versati dagli studenti iscritti a un corso di laurea presso un’università di uno Stato dell’Unione europea.
Attività sportive per i ragazzi
Infine possono essere portate in detrazione e quindi ottenere un’agevolazione, tutte le spese sostenute dalle famiglie, per i ragazzi che hanno un’età compresa tra i 5 e i 18 anni e che svolgono un’attività sportiva dilettantistica.
La detrazione, anche in questo caso è pari al 19%, per l’iscrizione annuale e abbonamento ad:
- associazioni sportive;
- palestre;
- piscine;
- altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica.
- L’importo massimo detraibile è il 19% di 210 euro.
Maggiori approfondimenti sono disponibili su:
- Detrazioni e deduzioni modello 730/2017: tutti i bonus su acquisto, affitto, recupero edilizio e arredo casa.
- Differenza tra deduzione e detrazioni nel modello 730 – Unico P.F.
- Modello 730 precompilato 2017: NEWS e Aggiornamenti
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
Broker | Caratteristiche | Vantaggi | Conto Demo |
---|---|---|---|
![]() |
|
Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading | Prova Gratis eToro opinioni |
![]() |
|
Trading CFD e con le opzioni vanilla | Prova Gratis AvaTrade opinioni |
![]() |
|
Formazione Trader | Prova Gratis ROInvesting opinioni |
![]() |
|
Gran numero di valute e criptovalute | Prova Gratis 101Investing opinioni |
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro a causa della leva finanziaria. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Lascia un Commento