Quantcast
Legge di Bilancio 2017: tutte le novità della legge di stabilità a seguito dell'approvazione del testo alla camera - BlogFinanza.com

Legge di Bilancio 2017: tutte le novità della legge di stabilità a seguito dell’approvazione del testo alla camera

In questa settimana è stato approvato il testo alla Camera inerente la Legge di Stabilità 2017 e le sue modifiche. In questa guida ci occuperemo di vedere quali sono le principali novità che sono state apportate. Tra le novità principali, abbiamo gli interventi sulle pensioni e  i bonus per le famiglie, il taglio delle slot in bar o tabacchi, del bonus terremoti utile al fine della riqualificazione antisismica. Ma procediamo con ordine.

legge-di-stabilita

La Legge di Bilancio 2017 è stata approvata la scorsa settimana alla Camera, ed adesso è al Senato per l’approvazione definitiva, dove dovranno essere chiariti alcuni punti fondamentali. Non ci è ancora dato sapere quando verrà approvato definitivamente il testo della Legge di Bilancio, in quanto al momento il Senato non ha neanche cominciato l’esame. Questo perché al momento vi è uno stop amministrativo in considerazione anche dell’appuntamento elettorale del 4 dicembre con il referendum costituzionale.

A partire poi dal 6 dicembre, dovrebbero ripartire i lavori al Senato per la valutazione della legge e ci saranno poi, un massimo di 2 giorni per presentare emendamenti.

Cosa prevede la Legge di Stabilità 2017?

La manovra finanziaria tratta di diversi argomenti; come accennato in anteprima, la manovra riguarda pensioni, scuole, ma anche altre materie come i bonus famiglia a sostegno del reddito, compresi il bonus bebè, bonus assunzioni, ecc. tutti al fine di sostenere le famiglie e combattere l’aumento della disoccupazione.

Per scaricare il testo completo della manovra finanziaria, clicca qui >>

Legge di Stabilità 2017: le novità della manovra

All’interno della legge di stabilità figura anche la conferma in merito alla rottamazione delle cartelle Equitalia, e la sanatoria delle cartelle esattoriali con cui Renzi prevede di recuperati 4 miliardi di euro., alla quale si sommerebbero anche i 2 miliardi previsti dalla voluntary disclosure, confermata per il 2017.

La manovra prevede poi anche la possibilità di poter far crescere il fondo inerente al servizio sanitario, il quale prevede al momento uno stanziamento per 113 miliardi.

altro punto forte della manovra Renzi, riguarda anche il Canone Rai, posto pari a 90 € anziché 100 € attuali.

Infine, l’ultimo punto della manovra riguarda anche l’IRI, ovvero l’imposta sul reddito imprenditoriale, che colpirà le aziende ed i professionisti. Di seguito potrete trovare un elenco di quelle che sono le novità introdotte nella legge di Stabilità:

  1. alleggerimento dei regimi fiscali dei piccoli imprenditori;
  2. bonus comuni di 500 € all’anno per migrante al fine di sostenere le spese ad essi collegate;
  3. Bonus Bebè 2017;
  4. bonus ristrutturazioni per condomini e alberghi;
  5. 7 miliardi di euro (in 3 anni) al fine di prevedere la 14 ° per le pensioni più basse e per l’anticipo pensionistico APE;
  6. abbassamento della tassazione inerente all’IRES dal 27,5% al 24%;
  7. 4,5 miliardi per la manovra piano Casa Italia per le vittime del terremoto alle quali si aggiungono anche i fondi stanziati dall’Europa;
  8. ripartenza delle assunzioni nel pubblico impiego.

Questi i principali 8 punti presenti nella legge di Stabilità 2017.

Legge di Stabilità 2017: quali novità fiscali?

Sterilizzazione dell’IVA

La manovra prevede poi anche la possibilità della cosiddetta sterilizzazione dell’IVA, ovvero una novità fiscali introdotta nel decreto che prevede nel caso in cui non sia approvata la manovra, un aumento dell’IVA del 10% e del 22% con il passaggio al 13% e al 24%. Al fine di scongiurare tutto questo, il governo deve trovare € 15, 3 miliardi.

Taglio IRES

Il taglio dell’IRES riguarda tutte le società e prevede una riduzione dal 27,5 al 24%. A questa si affianca anche l’IRI, ovvero l’imposta sul reddito imprenditoriale.

Irpef imprese agricole

Una delle maggiori novità in termini di imprenditoria agricola, è quella inerente all’alleggerimento del carico fiscale. Per tutti gli agricoltori, infatti, è previsto l’eliminazione dell’IRPEF sulle rendite catastali delle imprese agricole. A questo si somma anche il taglio dell’Irap e dell’IMU sui terreni agricoli previsti già dalla Legge di Stabilità 2016.

Pacchetto Competitività e R&S per aziende

La manovra complessiva, ha un costo di 20 miliardi per lo stato. Tutto il pacchetto comprende:

  1. estensione anche per il 2017 del super ammortamento;
  2. estesa al 2017 (compreso) la Legge Sabatini al fine di facilitare il finanziamento degli investimenti per le imprese;
  3. iper ammortamento del 250% per gli investimenti attuati in materia di innovazione.

Credito d’imposta raddoppiato per sviluppo e ricerca

La legge di bilancio 2017 ha modificato gli importi inerenti alle agevolazioni. Questa oggi, prevede un credito d’imposta per tutti gli investimenti effettuati in tema di ricerca e sviluppo. Nello specifico, tutti i benefici di cui possono usufruire le imprese rispetto al 2016 hanno subito un ampliamento, in quanto il credito d’imposta passerà da 5 a 20 milioni di euro con un aliquota del 50% per tutte le spese.

Rottamazione Equitalia

Secondo quanto previsto dalla legge di stabilità, da Gennaio 2017, sarà abolita Equitalia (rottamazione Equitalia). Questa passerà sotto il controllo dell’Agenzia delle Entrate. Il provvedimento prevede il passaggio delle sue funzioni e di tutti i suoi dipendenti, da una società per azioni (ente privato) ad un ente statale, incorporata nell’agenzia dell’Entrate e che prenderà il nome di Agenzia delle Entrate-Riscossione. 

La norma prevede anche la possibilità di condonare gli interessi di mora inerenti alle cartelle Equitalia. Equientrate, coinvolgerà oltre 3 milioni di contribuenti con lo scopo unico di contrastare l’evasione fiscale.

Nota bene: tutti i condoni inerenti a sanzioni e interessi di mora, saranno previsti solo per i contribuenti che aderiranno volontariamente al pagamento delle cartelle Equitalia a rate e solo per gli importi evasi inferiori ai 100.000 euro.

Riforma pensioni

Per quanto riguarda il pacchetto pensioni, è stato confermato quanto fino ad oggi detto in merito. Sono state confermate:

Infine, la nuova legge di stabilità 2017 prevede anche la possibilità di estendere ai professionisti iscritti alla cassa, il cumulo gratuito dei contributi.

Per tutte le informazioni sulla riforma pensioni prevista dalla Legge di Bilancio, puoi consultare la nostra sezione.

Voluntary disclosure

Viene riproposto anche per il 2017 voluntary disclosure. Nel solo 2016, questo provvedimento ha portato nelle casse dello Stato circa € 4 miliardi. Per l’anno prossimo, la misura ha stimato che potrebbe interessare altri € 2 miliardi.

Bonus famiglia

All’interno della manovra proposta dal governo, trovano applicazione anche gli interventi in favore dei nuclei familiari più disagiati. In questo caso, sono stati previsti il bonus bebè, i voucher asili nido, sconti per prodotti riservati alla prima infanzia. Tutti gli approfondimenti, al’interno del nostro approfondimento: Bonus Bebè 2017 INPS: requisiti e domanda

Estensione sussidio alla povertà

Secondo quanto previsto dalla Legge di Stabilità 2017 è si prevede l’estensione in tutta Italia del sostegno all’inclusione attiva (Sia), ovvero un sussidio pari a € 400 al mese di cui potranno beneficiare tutte le famiglie, che hanno figli minorenni o disabili e un reddito inferiore ai € 3.000 annui.

Emergenza terremotati

All’interno della legge finanziaria, un altro punto molto importante è quello inerente al’emergenza terremoto. Il governo, infatti, ha previsto uno stanziamento di fondi, al fine di ricostruire i paesi colpiti dal terremoto nel Centro Italia.

Al momento il provvedimento, prevede uno stanziamento di € 4,5 miliardi ai quali si aggiungono quelli previsti dal Fondo Europeo per la ricostruzione dei Paesi devastati dal terremoto.

Sblocco contratti pubblici

Tanto atteso da anni e finalmente arrivato! Lo sblocco dei contratti per il pubblico impiego, sono stati previsti nella manovra e prevede al momento uno stanziamento di 1,9 miliardi di euro al fine di rinnovare i contratti per il comparto pubblico. A breve ci dobbiamo quindi attendere il provvedimento che vedrà siglato il nuovo contratto collettivo per i dipendenti della Pubblica Amministrazione.

Ecobonus e bonus ristrutturazioni

All’interno della Legge di Stabilità 2017 è previsto anche il rinnovo degli incentivi inerenti alle ristrutturazioni edilizie. La legge in sostanza, prevede la prorogate per altri 3 anni delle agevolazioni fiscali previste per chi ristruttura una casa (ovviamente si parla di detrazione Irpef del 50%) alla quale si aggiunge anche la possibilità di beneficiare di una detrazione del 65% in caso di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Tommaso Piccinni

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.