In questa guida, approfondiremo in mode semplice e dettagliato cos’è e a cosa serve la DSU, ovvero la DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA.
Prima di procedere con la spiegazione dettagliata, ricordiamo che la DSU serve per la compilazione del modello ISEE 2016. Ecco perché abbiamo voluto riportare questa guida, proprio per far comprendere quali sono le principali novità introdotte rispetto all’Isee 2015.
Di seguito analizzeremo tutte le informazioni utili con allegati i diversi modelli DSU da scaricare e compilare.
Dichiarazione sostitutiva unica DSU – Isee 2016: cos’è?
La DSU è la dichiarazione sostitutiva unica e rappresenta il documento nel quale il contribuente deve attestare:
- i dati relativi al proprio nucleo familiare;
- reddito familiare;
- dati inerenti alla situazione patrimoniale mobiliare o immobiliare presente al 31 dicembre dell’anno precedente.
In definitiva, la Dichiarazione sostitutiva unica è il documento contenente tutti i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali del nucleo familiare.
Dichiarazione sostitutiva Unica DSU: a cosa serve?
La DSU è il documento essenziale al fine di richiedere l’ISEE 2016. Questo modello è entrato in vigore a seguito della riforma Isee (indicatore della situazione economica equivalente), e lanciato per la prima volta con la richiesta dell’ISEE 2015.
Le modifiche ch sono state apportate sono numerose e per tanto il modello ISEE nel corso del tempo ha subito dei cambiamenti rilevanti. La DSU è stata riorganizzata.
Oggi parliamo di DSU mini, ovvero di modello base in cui inserire la maggioranza delle prestazioni, alla quale si affiancano anche la DSU integrale, e la DSU ISEE corrente.
Come si compila la DSU? Di seguito, esamineremo non solo il modo come compilare la DSU seguendo le diverse istruzioni di seguito riportate ma anche a cosa servono.
Istruzioni DSU 2016
La dichiarazione sostitutiva unica DSU, contiene al proprio interno, dei dati che possono essere in parte auto-dichiarati, come ad esempio:
- dati anagrafici;
- beni patrimoniali posseduti al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di presentazione della dichiarazione, ecc;
Altri dati, possono essere acquisiti direttamente dall’Agenzia dell’Entrate:
- il reddito complessivo ai fini IRPEF.
Infine i dati ricavati dall’INPS sono:
- trattamenti assistenziali;
- trattamenti previdenziali;
- trattamenti ed indennità erogate dall’INPS per cause diverse rispetto alle condizione di disabilità e che non possono essere considerate o fatte rientrare nel reddito complessivo ai fini IRPEF.
Maggiori approfondimenti su: ISEE 2017 precompilato: cos’è, cosa fare per calcolarlo e come presentare la dichiarazione. Novità INPS e Agenzia del’entrate
Precisiamo anche che:
- il nucleo familiare da tenere in considerazione è quello relativo alla data di presentazione della dichiarazione;
- tutti i redditi indicati, devono fare riferimento al 2° anno solare precedente a quello di presentazione della DSU;
- il patrimonio mobiliare e immobiliare invece, è quello posseduto alla data del 31 dicembre dell’anno precedente rispetto a quello di presentazione della DSU.
Scarica qui il modello dichiarazione sostitutiva unica isee editabile DSU editabile/pdf
Avvertenze:
Nelle auto dichiarazioni, il soggetto che compila di proprio pungo i dati, si assume esso stesso al responsabilità in caso di dati errati o falsi. Di conseguenza, il soggetto che compila la DSU, si assume la proprie responsabilità anche penali in caso di falsità in base a quanto dichiarato.
DSU: cosa prevede la riforma ISEE 2015?
Di seguito analizzeremo le diverse DSU, in base anche alla riforma Isee 2015. In questo modo, è possibile compilare il modello DSU esclusivamente per la sezione sezioni di proprio interesse, ovviamente in base a quello che è la finalità del modello Isee 2016.
Molto spesso basta richiedere la compilazione del modello DSU mini. Ma vediamo di seguito le differenti tipologie DSU oggi esistenti al fine del calcolo Isee 2016.
Tenete ben presente che la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è la dichiarazione necessaria al fine di calcolare l’ISEE, ovvero l’indicatore della Situazione Economica Equivalente ai fini dell’accesso alle prestazioni sociali agevolate come ad esempio:
- retta agevolata per l’asilo nido;
- mensa scolastica;
- sussidi assistenziali;
- diritto allo studio universitario;
- prestazioni socio-sanitarie, ecc.
Per maggiori approfondimenti sull’ISEE, consigliamo la nostra guida approfondita: ISEE 2016: nuovo modello e documenti CAF valida anche per il prossimo anno.
Dichiarazione sostitutiva unica per ISEE: DSU MINI
Questo modello è quello maggiormente utilizzato al fine di richiedere l’ISEE ordinario, ovvero l’isee utile per la maggior parte dei servizi inerenti alle prestazioni assistenziali e sociali.
All’interno del modello DSU mini vi sono contenute tutte le informazioni riferite a ogni singolo individuo e che comprendono i seguenti dati:
- componenti del nucleo familiare;
- informazioni anagrafiche;
- informazioni reddituali;
- informazioni patrimoniali;
La DSU mini si compone di:
- una parte composta con dati autodichiarati;
- una parte composta da dati inerenti alla situazione patrimoniale e reddituale dei richiedente.
Clicca qui per scaricare il modello DSU 2016 MINI, all’interno del quale troverete il modello base (MB.1) e la prima parte del Foglio componente (FC.1).
Dichiarazione sostitutiva unica ISEE: DSU modello integrale
Questo documento è necessario invece nel caso in cui il modello DSU MINI non è sufficiente. In questo caso, il modello DSU integrale deve essere presentato in casi particolari ed in base alle caratteristiche del nucleo familiare. Proprio in questo caso si rende necessaria la dichiarazione di informazioni aggiuntive ovvero del modello integrale DSU.
E’ richiesto il modello DSU integrale per richiedere le seguenti prestazioni:
- diritto allo studio universitario (Isee universitario);
- o anche perché all’interno del nucleo familiare vi è un disabile o un soggetto non autosufficiente;
- presenza all’interno del nucleo familiare di figli i cui genitori:
- non siano coniugati;
- non siano conviventi;
- in caso di esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi;
- in caso di sospensione degli adempimenti tributari.
In tutti questi casi è richiesta la compilazione della DSU integrale, definita anche come ordinaria o estesa.
Clicca qui per scaricare il modello DSU integrale editabile/pdf
DSU Isee corrente
Infine, l’ultimo modello DSU che si deve tenere in considerazione è il modello DSU idoneo per il calcolo dell’ISEE corrente. Questo è utilizzato per ricalcolare la situazione economica del nucleo familiare a seguito di alcuni eventi che hanno determinato la variazione della situazione economica del nucleo familiare.
Clicca qui per scaricare il modello DSU per l’ISEE corrente editabile/pdf
Precisazione:
Al fine di richiedere il calcolo dell’Isee corrente, presentando una DSU integrativa è richiesta una variazione reddituale del nucleo familiare per un ammontare superiore al 25% rispetto a quanto attestato nell’Isee originario. Diversamente il modello ISEE non può essere integrato e deve essere preso in considerazione quello già prodotto.
Come richiedere il modello ISEE per le prestazioni sociali agevolate?
E’ possibile oggi richiedere l’ISEE online, direttamente dal sito dell’INPS il quale provvede entro il decimo giorno lavorativo successivo alla presentazione della DSU a redigere l’ISEE.
Nel caso in cui poi il contribuente che ne faccia richiesta si accorge di eventuali errori, di inesattezze nell’attestazione o ancora non ha ricevuto l’attestazione medesima entro 15 giorni lavorativi, utile al fine di rettificare l’attestazione DSU o a integrazione di questa, per il calcolo dell’ISEE, deve compilare il Modulo FC.3 presente all’interno del modello DSU mini
Presentazione della DSU
La DSU può essere presentata ad uno dei seguenti soggetti:
- Ente che eroga la prestazione sociale agevolata;
- Comune;
- Centro di Assistenza Fiscale (CAF);
- INPS per via telematica;
- All’INPS grazie anche alle postazioni informatiche self-service che sono disponibile presso le sedi INPS;
- attraverso il sito Internet www.inps.it, attraverso la sezione Servizi On-Line – Servizi per il cittadino.
LA DSU può essere presentata e richiesta in un qualsiasi periodo dell’anno.
DSU – Isee 2016: moduli da compilare
Il modello DSU si compone di 8 moduli:
- 2 moduli inerenti al modello base;
- 6 per indicare situazioni particolari.
Nel dettaglio abbiamo:
- Modulo MB1: al cui interno sono presenti i dati riguardanti il nucleo familiare e la casa di abitazione;
- Modulo FC1: al cui interno devono essere inserite le informazioni relative a ogni componente della famiglia, compresa la generalità, il reddito ed il patrimonio mobiliare e immobiliare.
- Modulo MB2: riguarda l’accesso alle prestazioni inerenti al diritto allo studio universitario o alle scuole di istruzioni compresi asili e inerenti ai figli minorenni nel caso in cui i genitori non risultino coniugati, né conviventi. Il modello consta di 2 quadri.
- Modulo MB3: riguarda le prestazioni socio – sanitarie residenziali come ad esempio il ricovero presso RSSA;
- Modulo MB1-rid: modulo alternativo al modulo MB1, per richiedere prestazioni socio – sanitarie per persone con disabilità e/o non autosufficienti maggiorenni.
- Modulo FC2: nel caso in cui all’interno della famiglia vi siano soggetti con grave disabilità o non autosufficienti.
- Modulo FC3: modello utilizzabile nel caso in cui nella famiglia sono presenti persone esonerate dalla dichiarazione o nel caso in cui vi sia una sospensione degli adempimenti tributari per eventi eccezionali.
- Modulo FC4: compilabile per il calcolo della cosiddetta “componente aggiuntiva“ quando ad esempio vi sia un genitore non convivente e si presenta in caso di prestazioni per figli minorenni, oppure figlio del beneficiario di prestazioni socio assistenziali e si inseriscono i dati del nucleo familiare della componente aggiuntiva.
Maggiori approfondimenti:
- CAF errori dichiarazioni e ISEE sbagliato: mi deve risarcire?;
- ISEE 2016: nuovo modello e documenti CAF;
- ISEE 2017 precompilato: cos’è, cosa fare per calcolarlo e come presentare la dichiarazione. Novità INPS e Agenzia del’entrate;
- Errori isee: procedura in caso di presentazione di isee sbagliato o errata;
- ISEE 2016: Come abbassare il reddito legalmente.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento