Quantcast
Come fare un bonifico bancario e un bonifico SEPA - BlogFinanza.com

Come fare un bonifico bancario e Bonifico SEPA [Guida completa]

Da qualche anno a questa parte la parola bonifico bancario è di grande attualità. In molti ormai la utilizzano ma in pochi sanno veramente cosa vuol dire e quali sono i costi che si devono sostenere. In molti casi il bonifico bancario è considerato anche come il mezzo più utilizzato per trasferire soldi in qualunque valuta anche tra 2 entità differenti anche tra enti pubblici e privati, persone fisiche o giuridiche.

Questa differenza non è di poco conto; infatti, le 2 entità sono denominate tecnicamente:

    • ordinante;
    • beneficiario.

Ma allora, come fare un bonifico bancario? Dove recarsi per eseguire l’operazione? Sono domande a cui risponderemo nel corso di questo approfondimento. Precisiamo anche però che la parola bonifico è seguita dal termine bancario o postale e quindi il soggetto che provvede al trasferimento dei fondi è la nostra banca, la quale deve trasmette la somma presso un’istituto di credito differente. In questo nostro approfondimento, ci occuperemo del Bonifico Bancario, cos’è, come effettuarlo e quali sono le operazioni da fare, se sia vantaggioso o meno. Ma procediamo con ordine.

come fare un bonifico bancario

come fare un bonifico bancario

Indice
  1. Cos’è un bonifico bancario?
  2. Quali sono i vantaggi del bonifico?
  3. Come fare un bonifico bancario?
  4. Quanto costa effettuare un bonifico?
  5. Quanto ci vuole a fare un bonifico? Tempi di accredito
  6. Come fare un bonifico bancario estero
  7. Quanto costa il bonifico estero?
  8. Tempi di accredito bonifico estero
  9. Per effettuare un bonifico bancario si deve essere cliente della banca?
  10. Bonifico bancario / postale
  11. Quali dati sono necessari per effettuare un bonifico postale o bancario?
  12. Cosa si intende per bonifico CRO?
  13. Perché si effettuano i bonifici CRO?
  14. Cosa si intende per bonifico Sepa?
  15. Caratteristiche dei bonifici SEPA
  16. Bonifico SEPA: tempi di accredito e costo
  17. Bonifico bancario online
  18. Quali sono i vantaggi del bonifico online?
  19. Quali svantaggi del bonifico online?
  20. Considerazioni sui bonifici online
  21. Come si esegue un bonifico postale
  22. Quanto costa effettuare un bonifico postale?
  23. Bonifico PostePay
  24. Come effettuare un bonifico Postepay
  25. Quanto costa effettuare un bonifico PostePay
  26. Cosa si intende per Bonifico Paypal?
  27. Bonifico Paypal: guida completa alla ricarica del saldo online
  28. Tempi di accredito del bonifico Paypal
  29. Costo del bonifico Paypal
  30. come fare un Bonifico Paypal: guida alla ricarica della carta prepagata
  31. Bonifico domiciliato
  32. Cosa posso fare con il bonifico domiciliato?
  33. Inps e bonifico domiciliato
  34. Bonifico domiciliato Totosì e Sisal
  35. Quali documenti sono necessari per il bonifico domiciliato?
  36. Bonifico internazionale
  37. Bonifico bancario: approfondimenti
  38. Cos’è il codice IBAN
  39. Cos’è il codice CRO
  40. Come annullare un bonifico bancario – postale

Cos’è un bonifico bancario?

Un bonifico bancario è interpretato come un’operazione che permette di trasferire una certa somma di denaro da un ordinante (colui che effettua il bonifico) ad una beneficiario (colui che riceve il bonifico). Questo sistema solitamente è utilizzato da tutti coloro che effettuano trasferimenti di denaro a distanza. I soggetti che possono usufruirne possono essere indistintamente, sia persone fisiche, sia persone giuridiche.

Quali sono i vantaggi del bonifico?

Il vantaggio principale di effettuare il bonifico è che oggi grazie ai conti correnti online, è possibile metterli, anche stando comodamente seduti davanti al proprio PC. Grazie a questi nuovi sistemi è possibile inviare somme di denaro gratuitamente o al modico prezzo di € 1, massimo  € 2. Diversamente, è possibile utilizzare il sistema tradizionale di emissione bonifico direttamente in banca.

Come fare un bonifico bancario?

Per effettuare un bonifico, è necessario possedere un proprio conto corrente. Questo lo si apre presso un istituto di credito (banca) la quale emette un servizio di trasferimento di denaro. Questo servizio, è attivo per tutti i conti correnti, e nel caso non lo si possiede, è possibile rivolgersi presso un qualsiasi sportello della banca portando direttamente il denaro. Oggi, è molto comodo effettuare il bonifico online, grazie ai sistemi internet concessi dalle banche.

Per effettuare un bonifico, basta conoscere l’IBAN del destinatario, ovvero il codice di 27 cifre che dal 1 gennaio 2008 è per altro obbligatorio e che unisce in un solo codice le coordinate bancarie della banca di appartenenza. Queste sono rappresentate da:

    • CIN;
    • ABI;
    • CAB;
  • NUMERO DI CONTO.

Quanto costa effettuare un bonifico?

Al giorno d’oggi, la maggior parte delle banche offre il servizio bonifico bancario (online) gratuitamente. Nel caso invece lo si esegue tramite sportello, non vi sono delle tariffe standard. Queste sono differenti in base all’istituto che eroga il servizio e in base al tipo di conto corrente che si possiede. Uno dei valori fondamentali per scegliere il proprio istituto di credito è il rapporto qualità/prezzo.

Le banche online offrono dei prezzi veramente bassi se non proprio vicini allo zero.

Un altro elemento che incide pesantemente sul costo del bonifico bancario è il fatto di possedere o meno un conto corrente presso la banca in cui si effettua l’operazione.

Sono tante oggi le banche che offrono delle corsie preferenziali solo ai propri correntisti, ovvero offrono commissioni più basse. Molto spesso il costo del bonifico bancario tra correntisti della stessa banca è gratuito.

Attenzione ai bonifici urgenti, perché in questo caso le commissioni sono maggiorate. Diversamente, se si effettuano bonifici periodici le banche offrono la possibilità di effettuarli a costi dimezzati rispetto alla tariffa normale.

In breve, come anche detto prima, il costo di un bonifico bancario nazionale varia da un minimo di 1 € nel caso di bonifico bancario online ad un massimo di 10 € per un bonifico allo sportello.

Quanto ci vuole a fare un bonifico? Tempi di accredito

I tempi per effettuare, e ricevere un bonifico, variano tra i 2 e i 5 giorni lavorativi, in base al proprio istituto. Al momento non possono essere istantanei (anche se sarebbe una bella cosa). Purtroppo, per vedere versati su conto corrente i soldi versati e poterli ritirare, dobbiamo attendere qualche giorno, ce come detto, variano da istituto a istituto.

Nella maggior parte dei casi, i tempi di accredito variano dai 2 giorni ad 1 settimana. Per avere un’idea precisa, dobbiamo analizzare dettagliatamente, i tempi di accredito di ogni istituto bancario. Inoltre, questi variano, anche in base all’istituto.

  • Se il beneficiario è cliente della stessa filiale di colui che emette il bonifico, il denaro potrà essere prelevato già dopo 1 giorno.
  • Se il cliente della stessa banca ma di un’altra filiale, il tempo varia e può essere anche di 2 giorni.
  • Se il cliente, è invece, cliente di una banca differente, ci può impiegare anche fino a 3 giorni di tempo.

I tempi di accredito per un bonifico Banco Posta, variano invece dai 2 ai 3 giorni lavorativi. In alcuni casi è anche possibile vedersi addebitare l’importo anche a distanza di giorni.

Come si fa un bonifico

Come si fa un bonifico

Come fare un bonifico bancario estero

Quando parliamo di bonifico estero, dobbiamo fare una differenza tra pagamenti verso un Paese Sepa o meno; per gli approfondimenti sul bonifico sepa, rimandiamo ai paragrafi successivi.

In ogni caso è possibile effettuare l’operazione conoscendo 2 dati:

    • codice IBAN;
    • codice SWIFT.

Nel primo caso, parliamo di un codice di 27 caratteri che include la sigla del Paese nel quale il conto è stato aperto; per esempio per l’Italia inizia con IT, e poi troviamo ABI, CAB, CIN ed in fine sempre in progressione,il numero di conto del cliente.

Lo SWIFT invece è conosciuto anche come BIC Bank Identifier Code ed è di estrema importanza per queste operazioni. Il BIC è composto infatti da 8 – 11 caratteri.

Quanto costa il bonifico estero?

Purtroppo molte volte, per effettuare dei bonifici esteri si devono sostenere delle spese maggiori, rispetto ai bonifici nazionali.

Le commissioni in questi casi possono variare in base alla nazione di appartenenza del beneficiario e quindi che si tratta di territori europei o paesi extra europei, dalle modalità di espletamento dell’operazione di bonifico all’estero se si tratta di bonifico online o di bonifico allo sportello, ma anche dalla cifra in gioco.

Molti istituti di credito offrono un costo compreso tra 1,2 € ad un massimo di 20 €.

Tempi di accredito bonifico estero

Infine, analizziamo anche i tempi di accredito del bonifico bancario estero proveniente dai paesi esteri come:

    • Germania;
    • Usa;
    • Francia;
    • Inghilterra;
    • Spagna;
    • Olanda;
    • Danimarca;
    • Belgio;
    • Svizzera;
    • Russia;
    • Cina;
    • Portogallo;
    • Giappone;
    • Romania;
    • Bulgaria;
    • Ucraina;
    • Svezia;
    • Norvegia, ecc.

Nella maggior parte dei casi per effettuare un bonifico online anche all’estero i giorni utili per il bonifico variano da 3 a 5 giorni lavorativi. In molti casi le banche utilizzano degli istituti intermediari per le transazioni estere e in questo caso può succedere anche che i tempi di attesa arrivano anche fino a 7 giorni lavorativi.

Pertanto quando scegliamo la nostra banca si deve valutare con attenzione tutti questi aspetti; è importante avere chiari i tempi accredito del bonifico bancario sul conto corrente prima di aprire un qualsiasi conto presso una banca.

Per effettuare un bonifico bancario si deve essere cliente della banca?

Assolutamente no. Per fortuna è possibile effettuare bonifici bancari anche senza essere titolare di un conto corrente; in questi casi è possibile effettuare bonifici bancari anche se non si ha un conto corrente con la banca in esame. Per effettuare il bonifico in questi casi, ci si deve recare presso uno sportello con il denaro contante, che provvederà ad effettuare il bonifico.

Questo però a volte rappresenta uno svantaggio, in quanto la maggior parte degli istituti di credito forniscono corsie preferenziali ai propri clienti, e quindi tutti coloro che optano per il bonifico senza conti correnti possono essere soggetti a tassazione maggiore rispetto a chi possiede il conto corrente presso la banca.

Bonifico bancario / postale

Strettamente connesso al bonifico bancario è il bonifico postale, concesso dall’ente poste italiane e disponibile presso tutti gli uffici postali. Questo infatti è stato reso disponibile a seguito della possibilità offerta dagli uffici postali di servizi bancari, entrando di diritto nel mondo del banking online grazie alle nuove funzioni implementate sul sito ufficiale delle poste.

Tutti coloro che possiedono un conto corrente presso le poste, ovvero tutti coloro che posseggono un conto banco posta tanto per intenderci, possono effettuare bonifici postali e bancari, ovvero possono trasferire denaro in 2 diverse modalità:

    • tramite postagiro;
    • tramite bonifico.

La differenza sostanziale risiede nel fatto che nel primo caso è possibile trasferire denaro e fondi tra conti correnti postali; nel secondo caso, invece, è possibile inviare denaro presso un altro conto corrente, anche bancario di altra sede.

Quali dati sono necessari per effettuare un bonifico postale o bancario?

Per effettuare un bonifico postale o uno bancario è necessario possedere i seguenti dati:

  • codice IBAN;
  • numero del conto del destinatario.

Questi sono i principali ingredienti per effettuare il bonifico, al quale si deve aggiungere anche i seguenti dati, al fine di completare l’operazione di bonifico bancario:

    • dati personali del soggetto ordinante:
      • nome e cognome;
      • indirizzo di residenza;
      • numero carta d’identità o patente di guida;
    • dati personali del soggetto che effettua il trasferimento di denaro;
    • dati bancari del soggetto beneficiario:
      • codice IBAN;
      • numero di conto corrente;
    • codice BIC (Bank Identifier Code) chiamato anche SWIFT (Worldwide Interbank Financial Telecommunication) che è necessario solo per bonifici internazionali e serve ad identificare la banca del beneficiario;
    • causale, o motivazione del bonifico bancario.

Questi sono i principali dati che si devono conoscere per effettuare un bonifico e che devono essere riportai sul modulo senza errori; solo dopo aver verificato i dati la banca dell’ordinante invierà il capitale alla banca della controparte la quale provvede ad accreditare le somme sul conto corrente del beneficiario.

Cosa si intende per bonifico CRO?

Molto spesso si usa il termine bonifico bancario in modo generico, senza considerare effettivamente che tipo di bonifico si vuole emettere. Nello specifico molto spesso, effettuiamo un bonifico-cro, ovvero un bonifico bancario, presso un altro istituto e questo succede quando il beneficiario ha il proprio conto corrente presso una banca diversa dalla nostra. In questo caso si parla di bonifico interbancario.

Questi bonifici sono differenti da quelli ordinari perché composti da un numero ad 11 cifre, comunemente conosciuto come “Bonifico CRO codice di riferimento operazione e che viene rilasciata dalla banca all’Ordinante. Questo permette al beneficiario di verificare se il pagamento presso la sua banca è stato inviato correttamente.

Ovviamente le 11 cifre che compongono il bonifico CRO cambiano da cliente a cliente. Questo permetterà di non commettere errore e il Beneficiario potrà distinguere subito se il denaro versato sul proprio C/C appartiene a quella persona o meno.

Nel caso in cui si parla di bonifico bancario all’interno dello stesso circuito, ovvero tra clienti della stessa banca, non troviamo più il codice Cro ma il codice CRI codice di riferimento interno.

Perché si effettuano i bonifici CRO?

Questo tipo di bonifico viene utilizzato soprattutto quando si ha bisogna di ricercare le transizioni, ovvero quando un ordinante versa una somma di denaro all’interno del nostro conto corrente, e valutare la buona riuscita o meno del trasferimento attraverso le 11 cifre del CRO.

Questo codice è estremamente importante, per tutti i trasferimenti; nel caso non si possiede invece un proprio codice CRO, sarà possibile lo stesso effettuare operazioni utilizzando il codice IBAN.

Per rintracciare il nostro CRO basta rileggere una ricevuta di un vecchio pagamento effettuato attraverso bonifico o la si può richiedere direttamente alla propria banca. In casi estremi è possibile rintracciare il codice del bonifico CRO all’interno di un secondo codice, ovvero all’interno del Transaction Reference Number (in sigla TRN).

Questo è un codice di 16 cifre, che contiene non solo il CRO, per altro facile da individuare in quanto si trova sito dalla sesta alla sedicesima cifra. Possiamo richiederlo anche in questo caso alla nostra banca.

Cosa si intende per bonifico Sepa?

Bonifico S E P A

Bonifico S E P A

Per bonifico SEPA intendiamo un particolare tipo di bonifico, entrato in vigore ed operativo a partire dal 1° febbraio 2014. Questo vuole essere lo strumento unico e solo, idoneo a effettuare pagamento non solo all’interno dell’area Euro ma anche di altre parti del mondo.

Questo è valido solo per i paesi che aderiscono all’area Sepa; al momento sono 31, di cui 15 facenti parti dell’unine europea e sono:

    1. Italia;
    1. Germania;
    1. Francia;
    1. Irlanda;
    1. Paesi Bassi;
    1. Spagna;
    1. Portogallo;
    1. Grecia;
    1. Belgio;
    1. Lussemburgo;
    1. Austria;
    1. Finlandia;
    1. Slovenia;
    1. Cipro;
  1. Malta.

I 12 Paesi dell’Unione Europea che utilizzano una valuta diversa dall’euro sul territorio nazionale ma accettano comunque pagamenti in euro sono:

    1. Regno Unito;
    1. Repubblica Ceca;
    1. Slovacchia;
    1. Svezia;
    1. Polonia;
    1. Ungheria;
    1. Danimarca;
    1. Estonia;
    1. Lettonia;
    1. Lituania;
    1. Bulgaria;
    1. Romania;
    1. Svizzera;
    1. Liechtenstein;
    1. Norvegia;
  1. Islanda.

Caratteristiche dei bonifici SEPA

Il Bonifico Sepa, Single Euro Payments Area, ha delle caratteristiche differenti rispetto agli altri. Questi, sono solo:

    • IBAN;
    • BIC Bank Identifier Code;

Al momento sono gli unici codici identificativi che si possono utilizzare quando si esegue un bonifico in euro verso nazioni dell’area Sepa.

Ricordiamo anche che dal 1° febbraio 2016 non ci sarà più l’obbligo di richiedere il BIC.

Il Bonifico Sepa ha la caratteristica di possedere massimo 35 caratteri, all’interno del quale deve essere riportato il codice identificativo della banca di chi ordina il bonifico. Questo permetterà di verificare la corretta ricezione del pagamento presso la banca ad opera del destinatario.

Con il bonifico Sepa è quindi possibile effettuare pagamenti all’interno dell’area euro con le stesse condizioni di sicurezza del proprio paese di origine, grazie agli accordi internazionali. Ovviamente questi bonifici possono essere effettuati solo e soltanto in valuta Euro.

Bonifico SEPA: tempi di accredito e costo

tempi e costi del bonifico sepa variano in base agli istituti di credito anche se esistono delle norme generali che devono essere rispettate da tutti i paesi e che regolano il sistema.

Il tempo massimo di esecuzione è stabilito in 48 ore lavorative compreso il giorno di emissione del bonifico; per tanto la data di valuta sarà automatica. Il Bonifico Sepa ha lo stesso costo del bonifico effettuato verso la nazione di provenienza e per quanto riguarda il bonifico Italia – Italia, i costi sono suddivisi tra ordinante e beneficiario comprese anche le commissioni applicate dalla banca ordinante e da quella d’arrivo.

Bonifico bancario online

Bonifico SEPA cos'è

Bonifico online: cos’è?

Il bonifico online ormai è alla portata di tutti. Infatti, grazie all’era di internet e alle nuove tecnologie si è registrato un boom di conti correnti online, i quali permettono di effettuare tutte le operazioni comodamente da casa.

Anche il bonifico online, non ha nulla di differente rispetto a quello effettuato tramite sportello. Per avviare un bonifico online, basta collegarsi al proprio computer  ed accedere al proprio conto online con credenziali private username e password. In questo caso, basta cliccare su bonifico bancario, ed inserire il nome e il codice IBAN del beneficiario con importo e causale. Niente di più semplice.

Quali sono i vantaggi del bonifico online?

Intuirne i vantaggi del bonifico online non è difficile. Se solo si pensa ala possibilità e alla semplicità di inviare soldi in pochi minuti tramite portale allora possiamo capire come è perché sono ormai tanti coloro che lo scelgono.

Questo uno dei più grandi vantaggi nel fare un bonifico online, in quanto permette di evitare di recarsi in banca per effettuare un pagamento ma lo possiamo fare comodamente dalla nostra poltrona.

Un altro grande vantaggio è il risparmio di tempo e denaro in quanto non vi sono intermediari, non ci dobbiamo recare in banca, e non usurpiamo del prezioso tempo ai loro dipendenti, ma sopratutto non ne perdiamo noi.

Quali svantaggi del bonifico online?

Ovviamente le banche online in generale e il bonifico online non ha solo vantaggi, ma anche degli svantaggi. Purtroppo se ci si affida ad una banca poco seria per effettuare bonifici online o per aprire un conto corrente online, può succedere che questa non tuteli il clienti e non utilizza ottimi strumenti di sicurezza.

Inoltre, se non si è attenti nell’emettere correttamente il bonifico, può accadere che si compiono degli errori durante il bonifico online, cosa che invece non succede quasi mai e sopratutto che non ricade su di noi nel’errore nel caso ci rivolgiamo allo sportello della banca.

Considerazioni sui bonifici online

In ogni caso a prescindere dalle modalità di bonifico, è possibile bloccare il trasferimento di denaro entro qualche ora di tempo se ci accorgiamo di aver commesso un errore.

In sostanza, possiamo anche dire che effettuare un bonifico online oltre a semplificarci le nostre giornate evitandoci di perdere tempo nelle lunghe e noiose file in banca, ci permette anche di svolgere i nostri affari in totale sicurezza! E’ un sistema che ci sentiamo di consigliare senza problemi.

Come si esegue un bonifico postale

Bonifico bancario postale

Bonifico bancario postale

Al momento è possibile emettere un bonifico postale in 2 differenti modi:

    • recandosi direttamente presso lo sportello delle poste, presso un qualsiasi ufficio postale e consegnando allo sportello il modulo già compilato, al cui interno ci devono essere tutti i dati necessari; ovviamente non dimenticate di portare con voi la somma di denaro in contanti o o che è stata prelevata presso il vostro conto postale;
    • utilizzando gli strumenti internet messi a disposizione dall’ente . In questo modo è possibile fare un bonifico postale online. Per eseguirlo basta collegarsi al sito ufficiale di Poste Italia, accedere alla sezione Home Banking, dopo essersi fatti abilitare presso l’ufficio postale.
  • tramite smartphone consigliato solo a chi ha una buona dimestichezza con le nuove tecnologie. In questo modo è possibile fare bonifici postali anche tramite cellulare o smartphone ma solo se si possiede una sim Poste Mobili da abbinare al proprio conto corrente postale personale. In questo caso, la somma che verrà accreditata sul conto corrente dell’intestatario, verrà addebitata direttamente sul proprio conto corrente postale.

Quanto costa effettuare un bonifico postale?

E’ possibile emettere bonifici postali con uno dei metodi su elencati. Per quanto riguarda il prezzo, invece, basta collegarsi sul sito di poste.it e consultare una tabella con tutti i costi dei servizi bancari online. Al momento il prezzo del bonifico postale online verso conti italiani è pari a 1€, mentre cambia leggermente per i bonifici esteri. In questo caso, è necessario consultare il foglio informativo inerente alle operazioni estere. Nel caso invece si decidesse di effettuare un bonifico direttamente presso lo sportello, all’operazione viene aggiunto un costo di € 2,5.

Per vedersi accreditato un bonifico effettuato da conto corrente postale è necessario attendere 2 giorni lavorativi. Solo in casi eccezionali se ne devono attendere 3.

Bonifico PostePay

Molto spesso si parla di bonifico postepay, anche se questo termine non è proprio corretto, in quanto postepay è la carta prepagata rilasciata da Poste Italiane, la quale non permette in nessun modo di ricevere o inviare bonifici. Quindi la locuzione bonifico PostePay è del tutto sbagliata.

Possiamo invece meglio parlare di versare del denaro sulla carta prepagata PostePay il quale equivale a ricaricare la carta prepagata o al massimo di ricevere un pagamento.

In sostanza, PostePay è una carta di credito. Queste le si riconoscono dato che possiede un numero di 16 cifre e per altro è di proprietà del circuito VISA Electron; nella maggior parte dei casi viene utilizzata da tutti coloro che non possiedono un conto corrente e per effettuare delle transazioni o acquisti online senza utilizzare le carte di credito legate ad un conto corrente.

Come effettuare un bonifico Postepay

È possibile effettuare un Bonifico Postepay online; nella realtà però si effettua una ricarica attraverso il web, o attraverso uno sportello postale. Nel caso in cui si sceglie il servizio online, basta collegarsi al sito internet di BancoPosta Clik e seguire i seguenti passaggi:

    • accedere all’account personale;
    • cliccare su Ricarica PostePay;
  • Addebito su BancoPosta Click.
  • selezionare il metodo di pagamento Visa, MasterCard, BancoPosta Clik;
  • inserire il numero della carta che vogliamo ricaricare.

Il bonifico PostePay è immediato.

Quanto costa effettuare un bonifico PostePay

Per ciò che concerne i costi, PostePay offre delle tariffe vantaggiose; per effettuare un Bonifico Postepay costa solo 1 €; anche nel caso di pagamento di un qualsiasi servizio come Multe della Polizia Stradale, per un Bollettino, il Canone RAI o il Bollo auto il costo è di 1€. Non sono applicate commissioni invece nel caso di ricariche telefoniche.

Per effettuare una ricarica telefonica con PostePay possiamo scegliere 2 strade:

    • recandosi allo sportello più vicino e utilizzare il Postamat;
  • attraverso il conto online.

Cosa si intende per Bonifico Paypal?

Nel 1998 è stato creato il sistema Paypal, ovvero una società che offre servizi di trasferimento di soldi via web. Il successo di Paypal si ebbe grazie sia alla sua semplicità di utilizzo sia anche perché queste operazioni monetarie consentivano la possibilità di non condividere dati bancari personali come i dati della carta di credito, l’IBAN, o i dati personali.

Registrandosi gratuitamente a Paypal, è possibile associare una carta di credito o una prepagata per il trasferimento di soldi. In questo caso si deve inserire solo l’email del beneficiario per ottenere il bonifico.

Bonifico Paypal: guida completa alla ricarica del saldo online

costo bonifico bancario

Se non sapete come fare a ricaricare il vostro il saldo online, niente paura, basta seguire questa guida di seguito riportata. Al momento le strade possibili sono differenti:

    1. è possibile ricaricare il conto Paypal tramite invio di moneta da parte di altri correntisti paypal; questi, essendo a conoscenza della nostra email paypal possono inviarci denaro;
    2. è possibile ricaricare il conto Paypal tramite bonifico bancario di una banca presente nello stesso paese in cui si è aperto il conto Paypal. In questo caso, è possibile anche possedere una banca non associata al tuo account Paypal; l’unico obbligo è che l’intestatario del conto corrente bancario e del conto paypal sia lo stesso.

Attenzione: per effettuare la ricarica tramite bonifico bancario del proprio conto bisogna accedere al pannello di controllo Paypal, cliccare su “Ricarica conto” e stampare il documento contenente le informazioni per il bonifico. Qui sarà presente

    • l’ID del bonifico e cioè un numero identificativo con il quale è possibile effettuare l’operazione di trasferimento valuta tramite la banca;
  • la causale del bonifico che è consigliabile sempre inserire ricarica il conto bancario all’account Paypal.

Tempi di accredito del bonifico Paypal

Generalmente sono necessari per vedersi accreditato il bonifico dai 2 ai 3 giorni lavorativi al fine di completare l’intera operazione di trasferimento di denaro. Alla fine dell’operazione sarà sempre inviata tramite email una notifica il quale serve come avviso per l’utente dell’avvenuta transazione.

Costo del bonifico Paypal

Paypal non prevede alcun costo e non sono applicate commissioni di nessun genere su tale transazione, in quanto è finalizzata alla ricarica del saldo. È consigliabile però sempre richiedere maggiori informazioni su eventuali commissioni che potrebbe chiedere la banca.

come fare un Bonifico Paypal: guida alla ricarica della carta prepagata

Grazie a Paypal è possibile fare acquisti online e nei negozi anche esteri che accettano pagamenti con MasterCard e Visa. Di seguito analizzeremo i diversi metodi di ricarica della carta prepagata Paypal. Al momento è possibile utilizzare 3 metodi differenti per ricaricarla:

    1. accedere online all’account Paypal personale; in questo caso se il saldo è positivo è possibile trasferire una somma di denaro a nostra scelta dall’account alla carta;
    2. è possibile pagare in contanti con carta Pago bancomat o tramite i punti vendita Lottomatica;
    3. bonifico bancario da un conto corrente ma solo se l’intestatario del conto è lo stesso dell’account online Paypal. In questo caso bisogna utilizzare le seguenti coordinate:
      -il titolare della carta (o beneficiario),
      -codice IBAN associato alla carta prepagata Paypal, rintracciabile tramite portale online Paypal o è possibile ricavarlo dagli scontrini che vengono rilasciati dopo le operazioni di ricarica e prelievo;
      -causale Ricarica.

Bonifico domiciliato

In questa guida analizziamo anche i tratti distintivi del bonifico domiciliato, cosa è e qual’è il suo funzionamento. Questo ricordiamo permette di effettuare in maniera veloce e sicura pagamenti in contanti, anche nel caso in cui il beneficiario non possiede un conto corrente.

In sostanza, rappresenta un ottimo sistema, una soluzione ideale per tutte le aziende o anche persone fisiche che hanno la necessità di effettuare un pagamento attraverso uffici postali.

Per effettuare un bonifico domiciliato è necessario recarsi personalmente presso un ufficio postale. Il correntista però non potrà effettuare pagamenti o versamenti in contanti superiori a 6.000 €. Inoltre potrà avere traccia di tali pagamenti sin dal giorno successivo a quello di avvenuto pagamento.

Cosa posso fare con il bonifico domiciliato?

Con il bonifico domiciliato è possibile:

    • inviare contante a qualsiasi persona desideriamo;
    • effettuare il pagamento degli stipendi;
    • effettuare pagamenti delle pensioni;
    • effettuare rimborsi di conguaglio;
    • liquidazione dei sinistri;
  • prestazioni temporanee.

Inps e bonifico domiciliato

Anche l’INPS utilizza il sistema bonifico domiciliato al fine di ottenere le prestazioni temporanee come ad esempio assegni per la disoccupazione. In questo caso, non eroga l’accredito sul conto corrente del destinatario, ma invia il il denaro attraverso le poste e sarà il beneficiario a doversi recare all’ufficio postale per ritirare il denaro.

Bonifico domiciliato Totosì e Sisal

Al momento esistono però anche altri casi grazie alla quale è possibile sfruttare il bonifico domiciliato. In questo caso il centro di gioco online Totosi, permette ai clienti di prelevare dal proprio conto la vincita. In questo modo è possibile ritirare il denaro direttamente dallo sportello di poste italiane. Lo stesso dicasi per il casinò online Sisal.

Quali documenti sono necessari per il bonifico domiciliato?

Al fine di ritirare il denaro inviato tramite Bonifico Domiciliato è necessario presentarsi presso l’ufficio poste italiane con i seguenti documenti:

    • carta di identità valida;
    • patente di guida in corso di validità;
    • codice fiscale.

Quindi anche se non possediamo un conto corrente, possiamo ricevere o inviare denaro utilizzando il bonifico domiciliato e non dobbiamo neanche preoccuparci di sapere se il nostro beneficiario possiede un conto corrente o meno.

Bonifico internazionale

Come fare un bonifico bancario

Come fare un bonifico bancario internazionale

Per effettuare un bonifico internazionale è necessario sia il codice IBAN, sia il codice BIC Bank Identifier Code o codice SWIFT, che si affianca all’IBAN al fine di identificare la banca nel mondo. Questo codice si compone di 8 – 11 campi, che possono contenere carattere alfanumerici. Per il bonifico internazionale è necessario anche conoscere il nominativo del beneficiario (comprensivo di indirizzo e domicilio) e della causale giustificativa della transazione.

Bonifico bancario: approfondimenti

Cos’è il codice IBAN

L’IBAN, International Bank Account Number, è il numero di conto che identifica il rapporto bancario a livello internazionale. Lo possiamo ancora intendere come coordinata bancaria conosciuta a livello internazionale utili al fine di identificazione da parte dei singoli istituti di credito, il rapporto del beneficiario e poter accreditare le somme trasferite senza errori.

Il codice IBAN è composto da un numero variabile di caratteri, fino ad un massimo di 34. In Italia il codice IBAN è formato 27 campi, così composto:

    • I primi 2 campi occupati dal codice paese, che per l’Italia è IT;
    • I successivi 2 campi sono rappresentati dal codice IBAN di controllo, ovvero 2 numeri che variano in base al numero di conto;
    • il 5° campo è occupato dal codice BBAN di controllo, ed è rappresentato da un carattere alfabetico, variabile a seconda del numero di conto;
    • i successivi 5 campi sono invece il codice ABI dell’istituto di credito;
    • gli altri 5 sono il codice CAB, il quale identifica lo sportello dell’istituto di credito;
    • gli ultimi 12 caratteri, rappresentano il numero di conto corrente.

Cos’è il codice CRO

Infine esaminiamo il codice CRO codice di riferimento dell’operazione. Questo non è un codice necessario per effettuare l’operazione lo possiamo intendere come una sorta di “ricevuta” dell’effettuazione della transazione. Infatti questo è un codice che attesta l’avvenuto trasferimento di denaro e serve alla banca per  rintracciare le operazioni all’interno del sistema interbancario.

Come annullare un bonifico bancario – postale

Nel caso ci si accorge di aver sbagliato ad inviare un bonifico, è possibile revocarlo. Infatti il bonifico bancario o postale può essere annullato a patto però che vi siano rispettati i seguenti ordini e limiti, come ad esempio il tempo massimo entro cui eseguire quest’operazione di blocco.

Quindi, quando ci si accorge di aver sbagliato un bonifico, o lo si vuole annullare il bonifico bancario è possibile farlo, sia che si tratti di una banca online sia che le operazioni siano effettuate tramite sportello. Ovviamente ogni banca ha il tempo massimo entro cui è possibile bloccare il bonifico e questo è riportato sui documenti che vengono informativi consegnati nel momento in cui si apre un conto.

Solitamente un bonifico diventa operativo nell’arco massimo di 6 ore dopo aver effettuato l’operazione. In quest’arco di tempo è possibile bloccare il bonifico errato. Il bonifico può essere annullato nel momento in cui le operazioni sono ancora in fase di carico da parte della banca.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Tommaso Piccinni

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.