In questa guida troverete tutte le informazioni inerenti alla scadenza tassa vidimazione annuale libri sociali 2016, dai soggetti obbligati agli importi da versare, alle modalità di pagamento fino al ravvedimento per gli anni passati.
Sarà il 16 Marzo 2016 la data ultima per il versamento della la tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali 2016.
Si tratta di un adempimento che riguarda le seguenti società:
- società di capitali;
- società a responsabilità limitata;
- società per azioni;
- società in accomandita per azioni.
Gli importi da versare variano in base all’ammontare del capitale sociale risultante dallo Stato Patrimoniale. Per eseguire il versamento bisogna provvedere con il modello F24 salvo costituende società il quale devono versarla tramite bollettino postale.
Di seguito potrete trovare una guida completa al versamento della tassa inerente la vidimazione libri sociali per il 2016.
Tassa annuale vidimazione libri sociali 2016: quali sono i soggetti obbligati e quali esonerati?
Come accennato in precedenza, i soggetti obbligati a versare la tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali per il 2016 sono tutte le società di capitali, ovvero quelle espressamente elencate nell’articolo 23, nota 3, Tariffa, D.P.R. 26.10.1972, n. 641 (Disciplina delle tasse sulle concessioni governative).
In sostanza i soggetti obbligati sono:
- società a responsabilità limitata;
- società per azioni;
- società in accomandita per azioni.
Sono soggetti esenti dalla presentazione e dalla vidimazione dei libri sociali per il 2016 i seguenti soggetti:
- società cooperative;
- società di mutua assicurazione;
- consorzi che non assumono la forma di società consortile;
- società di capitali dichiarate fallite;
- società sportive dilettantistiche anche se costituite in forma di società di capitali ma che non abbiano scopo di lucro e di conseguenza affiliate ad una Federazione Sportiva Nazionale o anche ad una disciplina sportiva associata ovvero ad un Ente di formazione sportiva secondo quanto previsto dal relativo atto costitutivo che rispetti le condizioni previste dalla Legge n. 289/2002.
Tassa vidimazione libri sociali 2016: quali sono il libri da vidimare?
La tassa annuale vidimazione libri sociali 2016 deve essere versata per tutti i libri sociali obbligatori secondo quanto previsto dall’articolo 2421 del codice civile. In sostanza i libri sono:
- libro dei soci;
- libro delle obbligazioni;
- libro delle adunanze comprendenti:
- deliberazioni assembleari;
- deliberazioni del consiglio di amministrazione;
- deliberazioni del collegio sindacale;
- deliberazioni del comitato esecutivo;
- deliberazioni delle assemblee degli obbligazionisti;
- qualsiasi altro libro o registro per i quali vi è l’obbligo della bollatura secondo quanto previsto dalle da norme speciali.
Tutti i libri sopra elencati, devono obbligatoriamente essere numerati e vidimati; questo può avvenire presso un notaio o presso la Camera di Commercio territoriale.
Non sono soggetti a vidimazione, invece, tutte le altre scritture contabili e fiscali obbligatorie come ad esempio:
- libro giornale;
- registri IVA, ecc.
In materia di registrazione, per tali scritture è previsto l’obbligo formale della numerazione progressiva.
Quali sono gli importi da versare per la tassa annuale vidimazione libri sociali 2016?
Gli importi da versare inerente alla tassa annuale vidimazione libri sociali 2016 differenzia sulla base del capitale sociale risultante dallo Stato Patrimoniale alla data del 1° Gennaio 2016.
Gli importi sono i seguenti:
- 309,87 € se il capitale sociale è inferiore o uguale a 516.456,90 €;
- 516,46 € in caso di capitale sociale maggiore di 516.456,90 €.
Nel caso in cui il capitale sociale variasse nel corso dell’anno e quindi a data successiva al 1° gennaio 2016 non vi sarebbe sanzione alcuna ne altri effetti in materia di tassa annuale vidimazione libri sociali 2016, inquanto tale variazione influisce solo e soltanto per il periodo d’imposta 2017.
Tassa annuale vidimazione libri sociali 2016: versamento mod. F24, scadenza e ravvedimento
La tassa annuale per la vidimazione libri sociali 2016 deve essere versata esclusivamente attraverso il modello F24, secondo le seguenti istruzioni:
- sezione Erario;
- codice tributo 7085;
- anno di riferimento 2016;
- scadenza 16 marzo 2016.
Queste disposizioni sono valide per tutte le attività societarie già operative, poiché per le costituende società, la tassa deve essere versata tramite bollettino postale.
Il versamento per l’anno di inizio attività su bollettino postale deve essere redatto seguendo le seguenti disposizioni:
- c/c postale n. 6007;
- intestatario: Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara;
- causale: Bollatura numerazione libri sociali.
Il tutto deve avvenire prima della presentazione della dichiarazione di inizio attività ai fini Iva, su cui devono per altro essere riportati gli estremi di versamento.
Nel caso invece di ritardo o di errori accidentali in merito al pagamento della tassa vidimazione annuale libri sociali 2016 è possibile pagare con ritardo ma solo avvalendosi del ravvedimento operoso.
Le sanzioni però comminate in base al ravvedimento operoso devono essere effettuate in materia di tassa annuale vidimazione libri sociali 2016 e devono rispettare le seguenti particolarità:
- la sanzione deve essere versata tramite modello F23;
- deve essere riportato il codice ufficio RCC;
- causale SZ;
- codice tributo 678T;
Eventuali interessi, devono essere cumulati all’imposta e devono essere versati utilizzando lo stesso codice tributo 7085.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento