- Meno tasse sulla casa
- Niente tagli sull’IRES
- Sicurezza e Bonus a coloro che compiono 18 anni
- Clausole di salvaguardia azzerate
- Legge di stabilità 2016 ristrutturazioni e bonus detrazioni fiscali
- Affitti
- Case in leasing
- Pensioni, esodati e WELFARE
- Part-time agevolato
- Provvedimenti per il SUD
- Bonus ammortamenti
- Incentivi o disincentivi alle assunzioni
- Chiamata diretta degli insegnanti
- Spending review
- CAF (centro assistenza fiscale)
- Utilizzo del contante
- Canone Rai in bolletta ENEL
- Legge di stabilità per regime dei minimi e Partite Iva
- Codice della strada
- Auto blu
- Legge di stabilità: scuola e periferie
- Fondo Salva-Risparmi
- Paesi BLACK LIST
- Aumento delle risorse per Regioni e Comuni.
La camera dice si alla legge di stabilità 2016;
- Favorevoli 297 deputati;
- contrari 93 deputati;
- astenuti 4.
Con questi numeri è stata approvata la legge di stabilità 2016 dopo una manovra durata quasi tutta la notte. Per l’approvazione definitiva dobbiamo però attendere ancora qualche ora. Il ministro dell’Economia Padoan, ribadisce “adesso il paese è più credibili! Il nostro impegno è stato è e sarà quello di far scendere il debito pubblico e oggi dopo 98 anni finalmente il debito torna a scendere! dal primo Gennaio 2016, caleranno anche le tasse”.
Oggi la manovra è al Senato per ottenere il via libera prima di Natale. Ma cosa è stato approvato in definitiva? di seguito scopriremo i 24 punti cruciali su cui si basa la legge di stabilità per il 2016.
Meno tasse sulla casa
La nuova legge di stabilità approvata prevede l’abolizione delle tasse sulla prima casa; in questo caso si parla di IMU e TASI! Ma sarà veramente così o queste confluiranno in una nuova tassa? Intanto vediamo quello che è previsto:
- abolizione dell’IMU sui terreni agricoli;
- abolizione dell’IRAP per i coltivatori diretti;
- cancellazione dell’IMU sugli imbullonati ovvero i macchinari che sono ancorati saldamente al terreno e che hanno delle dimensioni immense che fino ad oggi sono state considerate al pari dell’immobili.
- interventi per un importo pari a 170 milioni di € in materia di recupero e di riqualificazione energetica degli alloggi popolari;
- non abolita l’IMU per le case di lusso (anche se abitazioni principali);
- imposta dimezzata sulla seconda casa ma solo se:
- concessa in uso gratuito ai figli;
- concessa in uso gratuito ai genitori;
- concessa in uso gratuito al coniuge separato;
- sconto del 25% sull’IMU per tutti coloro che affittano la casa a canone concordato. Si parla per tanto di canoni di locazione con rata ridotta, secondo cui l’importo è stabilito nelle varie città a provincie dalle associazioni di categoria di inquilini e dei proprietari.
Niente tagli sull’IRES
La legge di stabilità 2016, nonostante le buone promesse del Presidente Renzi e del suo Governo a tagliare l’IRES (imposta sui redditi societari), i tagli non sono stati menzionati. Bisognerà per tanto attendere la manovra finanziaria del 2017.
Fra 2 anni, il governo conferma l’abbassamento dell’aliquota dal 27,5% (attuale) al 24%. Sarà vero o sarà un’altra trovata in vista delle future elezioni? Secondo quanto affermato dal governo, si è preferito non abbassare il tetto massimo e investire i 2 miliardi derivanti dal non abbassamento della percentuale in sicurezza.
Sicurezza e Bonus a coloro che compiono 18 anni
Come detto poc’anzi per la sicurezza sono stati stanziati solo 2 miliardi di euro per la sicurezza. I fondi saranno così suddivisi:
- 150 milioni per la cybersecurity, con lo scopo di scovare eventuali centrali e reti informatiche legate al terrorismo;
- 500 milioni per le operazioni di sicurezza in Italia;
- 50 milioni andranno alle strumentazioni delle forze dell’ordine;
- 35 milioni per assunzioni di personale nei corpi di polizia, carabinieri e guardia di Finanza;
- bonus di 80 € per poliziotti, carabinieri e forze armate; questi non sono legati a soglie massime o minime di reddito.
Novità introdotta dalla legge di stabilità 2016, riguarda il bonus pari a 500 € per tutti i ragazzi che nel nel 2016 compieranno i 18 anni. Al momento si stima che questi sono 550.000. Attenzione però perché il bonus è spendibile solo per:
- eventi culturali;
- acquisto di libri;
- ingresso “in aree archeologiche, gallerie e monumenti”;
- ingresso a “musei, mostri, eventi culturali e spettacoli dal vivo”.
Bonus di 1000 € per l’acquisto di strumenti musicali da parte degli studenti iscritti ai conservatori.
Prevista anche una card per le famiglie numerose, ovvero per quelle famiglie che sono residenti in Italia, con almeno 3 figli minori. Questa CARD FAMILY è volontaria concessa su base Isee, per ottenere sconti su servizi privati e pubblici che aderiranno all’iniziativa.
Clausole di salvaguardia azzerate
Buona notizia invece per le clausole di salvaguardia per il 2016 le quali sono state sterilizzate completamente. Queste riguardavano:
- aumento dell’IVA;
- aumento delle accise per un totale complessivo di 16,7 miliardi.
Legge di stabilità 2016 ristrutturazioni e bonus detrazioni fiscali
Rimangono attivi anche per il 2016 gli incentivi utili alle ristrutturazioni edilizie pari al 50%; Detrazione dell’IRPEF pari al 65% per almeno 12 mesi ancora per il bonus risparmio energetico.
Ancora una volta rinnovato il bonus Mobili, il quale prevede che si possono detrarre in 10 anni il 50% delle spese per gli arredi.
La novità maggiore riguarda le agevolazioni che sono estese anche alle giovani coppie che comprano un’abitazione.
Affitti
Presente nella legge stabilità anche il capitolo affitti, e nello specifico misure contro gli affitti in nero. Il nuovo testo prevede nullo qualsiasi tipo di accordo il quale preveda un pagamento di canone di locazione superiore a quello pattuito e/o registrato ufficialmente. In sostanza, nell’arco massimo dei 6 mesi post-consegna dell’immobile, gli inquilini possono pretendere dal proprietario dell’immobile la restituzione delle rate di affitto pagate in eccedenza rispetto a quanto prevedeva il contratto.
Case in leasing
La manovra approva il leasing per le case. Le banche potranno finanziare o l’acquisto o la realizzazione dell’abitazione principale, per le coppie di giovani sposi. Alla fine del pagamento potrà essere poi riscattata o lasciata all’istituto di credito.
Pensioni, esodati e WELFARE
La legge di stabilità 2016 non prevede nessuna fuoriuscita anticipata dal mercato del lavoro. Di conseguenza non ci sarà nessun abbassamento dell’età pensionabile a 63 anni. In compenso il governo ha istituito una tutelare per i 26.000 esodati e a prorogare l’opzione donna. In questo caso, è possibile andare in pensione per tutte le lavoratrici (oggi il requisito è 35 anni di contributi e 57 anni di età) con enormi penalizzazioni sull’assegno di pensione.
La NO TAX AREA verrà alzata da 7.500 a 8.000 € per tutti i pensionati che abbiamo superato i 75 anni di età.
Tetto di 1.000 euro per le pensioni in contanti: le pensioni superiori a 1000 € non potranno più essere pagate in contanti; ma solo attraverso l’utilizzo di strumenti telematici.
Mamme: congedo obbligatorio di maternità, approvato e valido ai fini del premio di produttività.
Bonus o Voucher Baby sitter: esteso alle madri lavoratrici autonome e imprenditrici.
Neo-papà: 2 giorni di congedo obbligatorio, anche non consecutivi.
Part-time agevolato
Per tutti i lavoratori che hanno almeno 63 anni e 7 mesi di età è prevista la possibilità di lavorare part-time negli ultimi anni della carriera percependo però una retribuzione vicina a quella ordinaria. Questo dipenderà dall’azienda se accorderà all’individuo il vantaggio poiché questa si vede costretta a versare comunque i contributi per il tempo pieno.
Provvedimenti per il SUD
La norma prevede agevolazioni fiscali per il sud ovvero per le seguenti regioni:
- Campania;
- Puglia;
- Basilicata;
- Calabria;
- Sicilia;
- Molise;
- Sardegna;
- Abruzzo.
Le agevolazioni riguarderanno un credito d’imposta da sfruttare per l’acquisto di beni strumentali, anche attraverso il leasing. Questa quota sarà pari al 10 % fino ad un massimo del 20% a seconda delle dimensioni dell’impresa. La somma massima erogabile è posta pari a 15 milioni di €;
- 20% per le piccole imprese (con tetto per gli investimenti di 1,5 milioni);
- 15% per le medie;
- 10% per le grandi (con tetto di 15 milioni).
Bonus ammortamenti
Prevista in questo senso una maxi deduzione dalle tasse (super ammortamento) per tutti coloro che acquistano nuovi macchinari nel periodo compreso tra il 15 Ottobre del 2015 e il 31 Dicembre 2016.
Incentivi o disincentivi alle assunzioni
Oggi, la materia in merito alle assunzioni, prevede uno sgravio contributivo per tutti coloro che assumono un dipendente a tempo indeterminato o anche che convertono un contratto di lavoro precario in un inquadramento stabile. Il nuovo anno prevede però un abbassamento a partire dal primo Gennaio 2016 del 40% e dureranno non più 3 anni come adesso previsto bensì 2 e non potranno superare la soglia massima di 3.250 € rispetto agli attuali 8.060 €.
Chiamata diretta degli insegnanti
La legge di stabilità 2016 prevede un emendamento a favore della buona scuola e delle chiamate dirette da parte dei manager presidi; previsto infatti un fondo per le cattedre universitarie del merito, le quali sono destinate al reclutamento per “chiamata diretta” di docenti di prima e seconda fascia. La novità riguarda appunto la possibilità per tutti i professori che sono in servizio presso altri Atenei Italiani, di cambiare ateneo in caso di chiamata diretta per la stessa fascia.
Spending review
E’ prevista in questa norma:
- la revisione delle voci inerenti la spesa pubblica, limitata a 5 miliardi;
- dotazione del Fondo Sanitario Nazionale pari a 111 miliardi e non crescere 113 miliardi come previsto;
- 2 miliardi di euro dovrebbero essere risparmiati invece da parte delle amministrazioni pubbliche per gli acquisiti, con un particolare riguardo ad una riduzione delle stazioni appaltanti e l’applicazione su larga scala delle tariffe stabilite dalla Consip.
CAF (centro assistenza fiscale)
Tagliate le risorse a patronati e CAF, ovvero a tutti i centri di assistenza fiscale gestiti dai sindacati e dalle associazioni di categoria. Infatti col la riduzione dei trasferimenti sarà abbassato dagli attuali 100 a 40 milioni il taglio per i CAF per l’anno 2016. E’ previsto invece per il 2017 un taglio di 30 milioni. I patronati, subiranno il prossimo anno un taglio netto di risorse per 15 milioni.
730 precompilato: chi nell’anno 2015 ha inviato il 730 precompilato in modo sbagliato non sarà punito.
Utilizzo del contante
Sale a 3.000 € il limite massimo di utilizzo dei contanti; non varia invece la somma massima dei 1000 € per tutti gli acquisti ed i pagamenti con Money Transfer, dove vi è un alto rischio di riciclaggio di denaro all’estero.
Bancomat per caffè e parcheggio: sarà possibile pagare un caffè con il bancomat e da luglio anche i parcheggi nelle strisce blu.
Canone Rai in bolletta ENEL
Il Canone Rai scenderà dagli attuali 113 € a 100 €; l’abbassamento è dovuto al fatto che sono scese le modalità di evasione in quanto inserito nella bolletta elettrica. Non vi sarà più un addebito unico ma sarà diluito in 10 rate.
Legge di stabilità per regime dei minimi e Partite Iva
La legge di stabilità 2016 prevede anche degli interventi in favore delle partite IVA. Sarà previsto un innalzamento fino a 10.000 € delle soglie di ricavi i quali danno diritto ad accedere al regime forfettario o dei minimi.
Non rientrano in questa categoria i professionisti. Per questi la soglia sale da 15.000 € a 30.000 €.
Le nuove partite IVA potranno poi pagare un imposta sostitutiva non del 15% bensì del 5% per i primi 3 anni.
La novità maggiore per le partite IVA riguarda il Jobs Act delle partite IVa, ovvero una legge che prevede un vero e proprio Statuto dei lavoratori autonomi. L’obiettivo è quello di introdurre anche per gli autonomi autonomi delle tutele maggiori come ad esempio l’indennità di malattia, ad oggi inesistente.
Codice della strada
Anche il codice della strada subisce delle modifiche; grazie all’autovelox oggi è possibile accertare se il veicolo è dotato di adeguata revisione, o se è assente l’assicurazione Rc auto.
Auto blu
Le pubbliche amministrazioni per tutto il 2016 non potranno acquistare veicoli o affittarli. Il divieto viene esteso anche agli organi indipendenti e alla CONSOB.
Legge di stabilità: scuola e periferie
- Stanziati fino a 500 milioni di euro in favore dell’edilizia scolastica;
- stanziati 500 milioni per interventi di risanamento delle periferie.
Fondo Salva-Risparmi
Infine sarà presente il Fondo Salva-Risparmiatori. Vi sarà un fondo pari a 100 milioni di € per risarcire parzialmente chi ha investito nelle obbligazioni che sono subordinate delle 4 banche regionali fallite:
- Banca Marche;
- Banca Etruria;
- CariChieti;
- Carife.
Paesi BLACK LIST
Non saranno più distinti i paesi della Black list, in base a quanto disposto dalla nuova disciplina in materia di fiscalità internazionale, la quale prevede norme per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese.
Aumento delle risorse per Regioni e Comuni.
La legge di stabilità 2016 prevede:
- aumento per 600 milioni del contributo per la riduzione del debito delle regioni a statuto ordinario con un aumento delle risorse attribuite agli enti che passa da 1,3 a i,9 miliardi
- per i comuni, vengono fissate nuove regole del patto di stabilità, queste consentiranno di utilizzare le risorse in precedenza bloccate per un importo complessivo di circa 1 miliardo di €.
Consigliamo di approfondire la lettura con i seguenti argomenti:
- NASpI: tutte le novità del 2016: tutte le novità per sapere come e a chi spetta la nuova indennità di disoccupazioni.
- Legge di stabilità 2016: NO pensioni anticipate, NO IMU, SI taglio IRES: emendamenti e riforme contenute nel testo;
- Voucher maternità: requisiti per avere diritto all’assegno: guidfacompleta per sapere come e fare a richiedere il bonus;
- Legge di stabilità 2016: riforma Pensioni anticipate con Prestiti INPS: introduzione alla riforma pensionistica e alla possibilità di uscire dal mercato del lavoro anticipatamente.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento