proroga 770: Ufficiale la scadenza al 20 settembre
E’ ufficiale la proroga 770! Viene rinviata al 20 settembre 2015 la scadenza per la presentazione del modello 770/2015.
Slitta così il termine ultimo per la presentazione del modello 770/2015 dal 31 Luglio 2015 al 20 Settembre 2015. Proroga 770 annunciata dal sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti, anche se al momento non ancora ufficializzata.
Cos’è il modello 770/2015?
Il modello 770/2015 è il modello che tutti i sostituti d’imposta, ovvero tutti coloro che sostituiscono il contribuente nei rapporti con il fisco, devono presentare in merito alla dichiarazione dei redditi. Al suo interno sono compresi:
- ritenute sui compensi;
- stipendi;
- pensioni.
Vi è da tenere presente che alla trasmissione del nuovo modello 770/2015 e dei relativi versamenti effettuati oltre la data di scadenza, si devono applicare le nuove disposizioni in materia di ravvedimento operoso.
Questo è stato introdotto con la legge 23 dicembre 2014, n. 190 (nota come legge di stabilità 2015) in base alla quale sono stati ampliati sia i termini che le modalità per l’adempimento.
In riferimento al modello si precisa che il 770 si suddivide in 2 categorie:
- Il modello 770 Ordinario 2015 il quale rappresenta il modello tramite il quale:
? sostituti d’imposta;
? intermediari;
? altri soggetti abilitati all’invio
intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti e comunicano tutti i dati relativi a
? ritenute operate su dividendi;
? proventi da partecipazione;
? redditi di capitale erogati;
? operazioni di natura finanziaria effettuati nel corso dell’anno 2014. - Il modello 770 Semplificato 2015, invece, è inteso come la dichiarazione effettuata dai sostituti d’imposta, comprese le amministrazioni dello stato, con il quale inviano in maniera telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2014, nonché altri dati contributivi ed assicurativi in merito ali dipendenti.
✅ AVATRADE: Trading in sicurezza e senza commissioni su +500 strumenti finanziari con con un broker regolamentato MiFID II. MT4/5, WebTrading e Mobile APP. — Prova con un conto Demo gratuito +100.000€ virtuali >>
Clicca qui per scaricare:
- modello 770 semplificato;
- istruzioni di compilazione del modello 770 semplificato;
- modello 770 ordinario;
- istruzioni per la compilazione del modello 770 ordinario.
Teniamo anche a ricordare che tutti e 2 i modelli devono essere presentati esclusivamente in via telematica, all’agenzia dell’entrate.
Il procedimento di invio è uguale in entrambi i casi e deve essere inviato direttamente o tramite intermediario abilitato, attraverso i software di compilazione e di controllo messi a disposizione dall’Agenzia dell’Entrate.
Proroga 770 – 2015
Non è da ritenersi però soggetto a ravvedimento operoso l’invio del modello 770/2015 in quanto questa proroga è contemplata dall’agenzia dell’entrate. Quindi il termine di presentazione slitta dal 31 Luglio al 20 settembre 2015.
La richiesta di proroga, presentata sia da parte dei Consulenti del lavoro, sia da parte dei Dottori Commercialisti, insieme alla maggior parte delle associazioni di categoria per consentire ai sostituti di imposta di avere più tempo per adempiere correttamente alla compilazione delle dichiarazioni.
Tuttavia il rinvio potrebbe essere visto come un’arma a doppio taglio in quanto coincidono al 21 settembre le seguenti scadenze:
- invio del modello UNICO 2015;
- proroga CU:
- in questo modo in maniera automatica viene prorogata l’invio delle Certificazioni Uniche (CU) degli autonomi e agenti di commercio, relative a redditi autonomi in quanto non possono essere dichiarati tramite il modello 730.
- IRAP;
- IVA.
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
Broker | Caratteristiche | Vantaggi | Conto Demo |
---|---|---|---|
![]() |
|
Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading | Prova Gratis eToro opinioni |
![]() |
|
Trading CFD e con le opzioni vanilla | Prova Gratis AvaTrade opinioni |
![]() |
|
Formazione Trader | Prova Gratis ROInvesting opinioni |
![]() |
|
Gran numero di valute e criptovalute | Prova Gratis 101Investing opinioni |
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro a causa della leva finanziaria. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Lascia un Commento