Formula di saluto della email Link presenti nelle email Verificare il reale indirizzo email delle aziende Il messaggio è arrivato ad una email diversa da quella che avete comunicato al mittente. Non comunicate dati relativi al vostro account tramite email.Cos’è il pishing
Il phishing è un’attività fraudolenta, posta in essere con l’invio di false email allo scopo di carpire notizie di vario genere, come password inerenti ad account o dati relativi a conti correnti o carte di credito.
Le email di solito sembrano provenire da aziende o da altri soggetti privati ma in realtà hanno tutt’altra origine. Sappiate però, che esistono vari modi su come riconoscere le email fraudolente che arrivano sul vostro smartphone.
Fate attenzione a come iniziano le email sospette. Quelle fraudolente di solito iniziano con un saluto generico del tipo “Gentile utente” o ” stimato cliente”; oppure possono usare direttamente il nome dell’account email in uso, come Gentile Crizia 24, senza alcun riferimento al vostro vero nome. Ricordate che le aziende vere e proprie, indicano il vostro nome e cognome, in quanto ne sono già venute a conoscenza nel corso di vostri precedenti contatti.
Quando ai vostri indirizzi email arrivano messaggi contenenti link di altri siti, verificate sempre l’attendibilità di questi link. Una tecnica di phishing usata frequentemente è quella di inserire nelle email dei link che sembrano riferirsi a dei siti web attendibili, mentre in realtà sono dei link ingannevoli. Per scoprire se si tratta di un link ingannevole e vuoi vedere se il sito web indicato è attendibile sappiate che i browser moderni come Google Crome, Internet Explorer 10 e Firefox 7, visualizzano i nomi delle aziende in verde, nel caso in cui sia in possesso di certificazione EV, che sta per Extendet Validation, e la relativa attività commerciale e sito siano considerati legittimi.
Un’altra cosa molto importante che potete fare, per scoprire un possibile caso di phishing è quello di verificare il reale indirizzo email dell’azienda che appare nella vostra email. A tal fine si possono compiere diverse azioni: andate su un archivio online di indirizzi di posta elettronica come il sito PagineMail e verificate che l’indirizzo email dell’azienda che vi appare nel sito corrisponda all’indirizzo della email che vi è stata inviata. Fate sempre molta attenzione a come sono scritti gli indirizzi email, perchè basta una lettera o un punto per modificarne il mittente. Per esempio il sito delle Poste Italiane è www.poste.it, ma a voi può arrivare una email con indirizzo www.posta.it, che a prima vista può sembrare quello originale.
Può accadere che vi arrivi una email ad un indirizzo diverso da quello che voi avevate dato all’azienda. Se ciò dovesse accadere, si tratta con molta probabilità di un caso di phishing.
Ricordate che nessuna azienda vi chiederà mai di comunicare dati personali, come password o altri codici, tramite email. Nel caso doveste ricevere simili richieste, come prima cosa evitate di aprire la email e non cliccate su nessun link. Andate sul sito web dell’azienda e cercate il modo per mettervi in comunicazione con loro, meglio attraverso un numero di telefono, e comunicate quanto contenuto nella email che avete ricevuto. Per ulteriori informazioni è possibile consultare questo articolo dell’ Associazione DIfesa Consumatori
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento