Quantcast
Italia: record disoccupazione 12,2% - BlogFinanza.com

Italia: record disoccupazione 12,2%

camusso cgil

La disoccupazione, in Italia, non accenna a ridurre la propria corsa. Nel mese di maggio 2013 è stato fissato un nuovo massimo storico, con il tasso che è balzato sino al 12,2%. Secondo l’Istat si tratta del picco maggiore sia per le serie storiche mensili, avviate da gennaio 2004, che da quelle trimestrali, avviate nel primo trimestre del 1977.

A maggio i senza lavoro in Italia sono 56 mila in più rispetto ad aprile e 480 mila in più rispetto al 2012 con un saldo che fa davvero paura: 3.140.000 persone. Una crescita che riguarda tanto le donne quanto gli uomini. Sempre a maggio, l’Istituto di statistica, ha rilevato un calo degli occupati di 27mila unità rispetto ad aprile e di 387mila persone su base annua.

I ragazzi aventi tra i 15 ed i 24 anni in cerca di lavoro sono 647 mila, ossia il 10,7% della popolazione di quella fascia d’età, mentre il tasso di disoccupazione giovanile resta oltre il livello di guardia (38,5%), ma rispetto ad aprile è calato di 1,3 punti base. Su base annua, invece, notiamo un incremento di 2,9 punti.

“La situazione – dice il ministro del Lavoro, Enrico Giovannini – resta molto grave, questi dati non fanno che richiedere ancora di più un impegno da parte del governo ma anche delle imprese per un rilancio dell’economia italiana”.

Disoccupazione in aumento anche nell’Eurozona dove a maggio è passata al 12,1% dal 12% di aprile. Secondo Eurostat è “un’incremento marcato” rispetto al 2012, quando nella zona euro era 11,3%. All’interno dell’Ue ci sono 26,405 milioni gli uomini e le donne senza lavoro di 19,222 milioni nella zona euro. Il più alto tasso di senza lavoro in Spagna (26,9%), Grecia (26,8%), Portogallo (17,6%) e Cipro (16,3%).

Il più basso in Austria (4,7%), Germania (5,3%) e Lussemburgo (5,7%). Rispetto a un anno fa, i cali più profondi in Lettonia (da 15,5% a 12,4%), Estonia (da 10,0% a 8,3%) e Lituania (da 13,3% a 11,7%). La disoccupazione giovanile è scesa anche nella zona euro: da 23,9% di aprile a 23,8% di maggio. ad aprile 2012 era 23%.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Luca M.

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.