Socialing: come parlare ai consumatori
Stop al marketing aggressivo e millantatore. Per conquistare i consumatori, nel 2013, ci vuole di più e ben altro. La crisi ha modificato le priorità d’acquisto e le aziende si devono adeguare, appoggiando di più i loro clienti durante la fase di consumo e spingendo le persone a rivalutare tempi, stili, prodotti e modi di fare.
✅ Conosci la rivoluzione del social trading di eToro? Unisciti alla community, la funziona CopyTrader™ ti permette di copiare in automatico le strategie dei migliori traders del mondo. Ottieni un conto Demo con 100.000€ di credito virtuale >>
Insomma: sobrietà, responsabilità, etica e desiderio di compartecipare alla nascita di nuove abitudini d’acquisto a livello globale. Una recente indagine di GfK Eurisko mostra che il 34,3% degli italiani mette al centro dei loro acquisti criteri etici, sociali ed ambientali.
Il 47,4% degli intervistati, invece, negli ultimi 12 mesi ha preferito lasciare sugli scaffali prodotti di aziende che hanno dimostrato poco rispetto per l’ambiente o per i diritti dei lavoratori.
Sono questi segnali chiari che le aziende non possono più permettersi di trascurare. Come rispondere? Semplice, con il socialing. Si tratta di un neologismo che coniuga responsabilità sociale d’impresa (Csr) e marketing e che punta ad avere un nuovo rapporto con il consumatore. L’azienda che opera con socialing mette al centro la reputazione, la trasparenza, l’attenzione al prezzo e l’autenticità.
Cosa dovrebbero quindi fare per far sì che l’approccio socialing sia una risposta concreta al cambiamento e non solo un manifesto teorico di un nuovo modello economico-culturale? Ridefinire le proprie strategie, cercando di assecondare i bisogni del consumatore e non più di trainarli dove vogliono loro.
Se prima l’azienda, al fine di dominare il mercato, voleva dominare anche i consumatori, adesso deve scendere dalla cattedra e guardare orizzontalmente al proprio target. Il consumatore prima di tutto. Consumatore inteso come cittadino e come soggetto di diritti. Non più come un qualcosa da influenzare e da conquistare a tutti i costi per avere più quota di mercato.
Come dimostra il recente European Socialing Forum svoltosi a maggio a Milano, la riscrittura di un modello economico che pensa anche alle tematiche ambientali, alla distanza tra paesi più e meno sviluppati, all’individuo e alle reti sociali, ha bisogno non solo di approcci sul campo ma anche della condivisione di principi fondamentali.
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
Broker | Caratteristiche | Vantaggi | Conto Demo |
---|---|---|---|
![]() |
|
Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading | Prova Gratis eToro opinioni |
![]() |
|
Trading CFD e con le opzioni vanilla | Prova Gratis AvaTrade opinioni |
![]() |
|
Formazione Trader | Prova Gratis ROInvesting opinioni |
![]() |
|
Gran numero di valute e criptovalute | Prova Gratis 101Investing opinioni |
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro a causa della leva finanziaria. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Lascia un Commento