Quantcast
Working Capital 2013 per le start-up - BlogFinanza.com

Working Capital 2013 per le start-up

Il 19 aprile 2013 è stata ufficialmente aperta la call di Working Capital 2013 che, per l'edizione di quest'anno, ha deciso di aprire le porte a tre nuovi spazi di accelerazione in quelli che sono considerati come punti nevralgici per la digital innovation made in Italy. Stiamo parlando di Milano, Roma e Catania. ImageProxy (1) Cos'è Working Capital? Cosa fa? All'interno di ogni spazio sarà avviato un percorso di accelerazione della durata di tre mesi, durante il quale i mentor supporteranno i team nello sviluppo della propria idea, mettendo a disposizione Grant d'impresa per progetti in ambito digital e green. Il numero complessivo dei Grant, del valore totale di 25.000 euro, in questa edizione 2013 – che proseguirà fino al 30 settembre di quest'anno – salgono da 20 a 30. Questi 30 Grant di impresa saranno assegnati con la seguente ripartizione: – 15 alle startup selezionate per il programma di accelerazione; – 15 call Grant d’impresa e non hanno partecipato al programma di accelerazione. (Sia coloro che non sono stati ritenuti idonei, sia coloro che non hanno richiesto di partecipare al programma di accelerazione). Chiunque voglia partecipare alla fase della selezione del programma Working Capital 2013 non dovrà far altro che caricare il proprio progetto, entro e non oltre il 30 maggio 2013, indicando in quale delle tre sedi desidera seguire il percorso di accelerazione che vi abbiamo descritto nelle righe precedenti. Una novità molto interessante di questa edizione, oltre al maggior numero di Grant d'azienda a disposizione, riguarda la Repository sviluppata in collaborazione con la Kauffman Society. Si tratta, in sostanza, di una piattaforma, disponibile ad investitori nazionali e non, su cui saranno inseriti tutti i progetti che hanno partecipato alle precedenti edizioni. Chiudiamo invitandovi a visitare la pagina Facebook dedicata. Articolo sponsorizzato

(function() {
if (document.readyState === ‘complete’) return;
if (typeof EbuzzingCurrentAsyncId === ‘undefined’) window.EbuzzingCurrentAsyncId = 0;
else EbuzzingCurrentAsyncId++;
var containerId = ‘EbuzzingVideoContainer’ + EbuzzingCurrentAsyncId;
document.write(”);
var s = document.createElement(‘script’);
s.async = true; s.defer = true;
s.src = ‘//crunch.ebuzzing.com/seed_buzz1060046.js?target=’ + containerId;
var x = document.getElementsByTagName(‘script’)[0];
x.parentNode.insertBefore(s, x);
})();

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Luca M.

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.