L’Authority taglia le tariffe di luce e gas
Gli italiani possono, finalmente, sorridere. L’Authority per l’Energia ha iniziato a sganciare il prezzo del gas dai contratti take-or-pay e le tariffe sono scese del 4,2%. E’ questo il respiro di cui potranno godere i bilanci delle famiglie dal 1° aprile 2013. Anche le bollette elettriche diminuiranno, dell’1%. L’insieme delle due riduzioni, comporterà un risparmio valutato 60 euro in ragione d’anno.
✅ AVATRADE: Trading in sicurezza e senza commissioni su +500 strumenti finanziari con con un broker regolamentato MiFID II. MT4/5, WebTrading e Mobile APP. — Prova con un conto Demo gratuito +100.000€ virtuali >>
La decisione dell’Autorità rientra nel consueto aggiornamento trimestrale, ma questa volta parte da molto più lontano. Se per la luce non si tratta di un calo particolarmente rilevante (5 euro sui 60 ipotizzati per una famiglia-tipo), per il gas la flessione è invece molto consistente e interrompe un ciclo di rialzi durato complessivamente tre anni.
La riforma del metodo di calcolo del gas assegna, quindi, un peso maggiore verso i prezzi spot, che oggi sono più vantaggiosi rispetto ai contratti pluriennali del take-or-pay. L’incidenza dei prezzi spot è salita dal 5 al 20% e, entro fine 2013, la percentuale potrebbe aumentare ancora, generando ulteriori benefici per il bilancio familiare.
Le riduzioni annunciate ieri, ha infatti spiegato il presidente dell’Authority Guido Bortoni, sono «solo il primo passo» della «riforma complessiva varata per trasferire ai consumatori i benefici derivanti dallo sviluppo di un mercato all’ingrosso del gas più concorrenziale in Italia». Un riforma che procederà per tappe e grazie alla quale, ha confermato ancora Bortoni, «entro fine anno si arriverà a un calo di almeno il 7% della bolletta gas, con un risparmio complessivo di circa 90 euro a famiglia».
«Abbiamo creato le premesse – aggiunge Valeria Termini, componente dell’Authority parlando con Il Messaggero – anche per avere un prezzo spot italiano e non solo europeo. Quando il sistema andrà a regime sarà necessario – conclude – introdurre delle coperture sul rischio di maggiore volatilità dei prezzi ma sarà un meccanismo di mercato, gestito dal Gme».
Quest’ultimo aspetto non è irrilevante: l’ipotesi di introdurre un’assicurazione a carico delle bollette aveva creato infatti molte polemiche e qualche perplessità da parte del ministero dello Sviluppo.
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
Broker | Caratteristiche | Vantaggi | Conto Demo |
---|---|---|---|
![]() |
|
Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading | Prova Gratis eToro opinioni |
![]() |
|
Trading CFD e con le opzioni vanilla | Prova Gratis AvaTrade opinioni |
![]() |
|
Formazione Trader | Prova Gratis ROInvesting opinioni |
![]() |
|
Gran numero di valute e criptovalute | Prova Gratis 101Investing opinioni |
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro a causa della leva finanziaria. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Lascia un Commento