Quantcast
Alla scoperta dei futures - BlogFinanza.com

Alla scoperta dei futures

Sicuramente, leggendo un articolo, ascoltando il telegiornale o magari anche in un film avrete sentito parlare di futures.

Ma che cosa sono? Innanzitutto va detto che, nella nostra lingua, i futures vengono chiamati anche derivati, e si tratta di una particolare tipologia di contratti attraverso i quali la persona che si troverà nella posizione di sottoscrittore si impegna ad acquistare oppure a vendere, in una data futura stabilita, una determinata quantità di merce oppure di attività finanziarie, a un prezzo predefinito.

Va detto che nel caso in cui l’oggetto dei futures sia una merce, questo contratto assume il nome di commodity future, qualora invece l’oggetto del contratto sia uno strumento finanziario, il nome che viene dato a questa tipologia di contratti è financial future. La negoziazione dei futures, a differenza di ciò che accade per i contratti forward, avviene nei mercati regolamentati, quindi nelle Borse specializzate, elemento che garantisce una maggiore sicurezza e la possibilità di effettuare valutazioni fondate su prezzi pubblici e ufficiali, come ad esempio gli indici futures e i futures Down Jones. Clicca qui per approfondire l’argomento.

Come si determina il prezzo dei futures

Pur avendone sentito parlare, non tutti conoscono bene il funzionamento dei futures e, in particolare, come si determina il prezzo di questi ultimi. Il prezzo viene stabilito in base al così detto principio di non arbitraggio, il quale afferma che in equilibrio il profitto determinato da un’operazione finanziaria priva di rischio deve essere nullo. Le operazioni che noi possiamo effettuare in questo ambito sono di due tipologie: il cash and carry, con il quale si acquista a pronti il titolo prendendo a prestito la somma necessaria, e contemporaneamente si vende il relativo contratto futures, mentre alla scadenza del contratto si consegnerà il titolo sottostante e con la somma incassata si restituirà il prestito. La seconda tipologia di operazione invece è denominata reverse cash and carry: con quest’ultima il procedimento sarà opposto, si venderà il titolo e si acquisterà il futures.

I motivi per cui scegliere di investire nei futures

Scegliere di lanciarsi nel mercato dei futures rappresenta una metodologia di investimento e, come tale, comporta inevitabilmente dei rischi, sia in senso positivo che in senso negativo, potendo portare sia a veder crescere, anche in modo rilevante, il proprio capitale, che a subire delle perdite. Questo perché investire nei futures è una attività che si effettua a fini principalmente speculativi, quindi con l’obiettivo di trarre un profitto. Esiste tuttavia anche il fenomeno dell’hedging, il cui scopo invece è diverso: si vuole in quel caso evitare le perdite causate dalle variazioni di prezzo potenzialmente sfavorevoli, mantenendo un risultato finanziario predeterminato in base ad il prezzo corrente di mercato.

Quali sono le tipologie di futures

Esistono tre diverse tipologie di futures negoziabili: ci sono gli Interest rate futures, che sono dei future finanziari per i quali lo strumento finanziario sottostante è rappresentato da un tasso di interesse. In questo caso chi investe si impegna a consegnare o a ricevere uno strumento finanziario come, ad esempio, i titoli di Stato. Esistono poi i Currency futures, i quali sono future finanziari con i quali ci si obbliga a cedere o a ricevere, al termine del contratto, un determinato ammontare di valuta a un cambio prestabilito. Infine abbiamo gli Stock index futures, attraverso i quali ci si obbliga a comprare o a vendere a una data scadenza un determinato indice di Borsa a un prezzo prefissato.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Luca M.

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.