Ti sei mai chiesto se davvero conviene investire in BTP? Ad oggi anche se non tutti gli investitori amano questo tipo di investimento, ti possiamo riassicurare e consigliare questo tipo di investimento nel caso in cui sei un trader o un investitore che non ama il rischio. In breve si tratterebbe di un investimento a basso rischio, garantito dallo stato ma che come tale offre un rendimento veramente basso.
Quindi alla domanda se conviene investire o meno in BTP 2026, la risposta non potrà non essere: Dipende! Quello che è certo è che verranno emessi i nuovi BTP Italia che vedranno il loro collocamento nel periodo compreso tra il 14 e il 17 maggio.
In seguito analizzeremo tutti i presupposti al fine di comprendere se davvero si tratta di un ottimo investimento o meno e soprattutto se convengono.
Btp Italia 2026: comprare o no? L’analisi degli esperti
Quando si fa un investimento, il primo elemento da analizzare, come ben si potrà comprendere è il rendimento.
Anche nel caso dei BTP, il primo elemento da considerare è la cedola minima garantita del nuovo BTP italia 2026.
Sappiamo che essa è stata fissata allo 0,40%. Anche se ben accetta da molti investitori di lungo termine, essa non rappresenta un introito molto alto. Anzi, potremmo definirlo abbastanza misero.
In molti casi, però si dive anche considerare il fatto che la cedola definitiva è differente da quella minima. Lo abbiamo già notato in diverse occasione.
Purtroppo questo dato lo possiamo solo supporre. Infatti non ci è dato saperlo prima. Allo stesso tempo, anche i risparmiatori, ovvero coloro che vogliono investire con i BTP Italia 2026, sapranno questo dopo aver sottoscritto in banca il modulo di acquisto. Non lo potrai mai sapere prima.
Ecco quindi che per investire in questo settore, per investire in BTP Italia 2026, si deve sempre valutare l’emissione ipotetica base della cedola pari allo 0,40%. Infatti questo rendimento è al momento l’unico dato certo.
Conviene davvero investire in BTP Italia 2026?
Vuoi davvero sapere se conviene o meno investire in BTP Itala 2026? Allora quello che di seguito abbiamo da dirti, deve essere analizzano con la massima attenzione.
Certamente anche tu sei molto impaziente e come tanti altri tuoi colleghi vuoi capire da subito se conviene o meno sottoscrivere un contratto BTP Italia maggio 2026.
Molto semplicemente per comprendere questo devi osservare per prima cosa la prezzatura dell’ultimo BTP Italia collocato.
In pratica si tratta del BTP 0,25% novembre 2023. Si noti che ad oggi la sua durata residua è di 5,5 anni. Il prezzo? 101,13 (ore 15.30 del 11/05/2018 sul MOT). Il loro rendimento è dello 0,045% a scadenza lordo senza inflazione.
Da qui si deve procedere poi con il calcolo dell’’inflazione implicita (break-even inflation). Ma cos’è?
La potremmo definire come il tasso d’inflazione implicito inerente alle quotazioni di un titolo indicizzato. Nel caso specifico possiamo prendere il BTP Italia, il quale permette al rendimento a scadenza dello stesso titolo di eguagliare quello di un bond a cedola fissa ovvero del BTp semplice che per altro deve possedere però la stessa analoga vita residua.
In breve un titolo di Stato analogo di pari scadenza rispetto al BTP 0,25% con scadenza al 20 -11 -2023 è il BTP 9% 1-11-2023 che al prezzo di 143,32 rende uno 0,85% lordo a scadenza.
Da qui ne deriva che la differenza 0,85-0,045 = 0,805%. Che cosa rappresenta questo dato? Non altro se non l’inflazione implicita nel BTP Italia nov. 2023 cedola 0,25% già quotato.
In breve il mercato assegna ad un orizzonte temporale di 5,5 anni una probabile inflazione media annua per sulla base di quella che potrebbe essere sul territorio Italiano, sulla base anche della durata totale del titolo. Essa dovrebbe essere di poco superiore allo 0,80%.
BTP Italia 2026: IQ Option investimento alternativo

Abbiamo voluto consigliarti questo broker per i tuoi investimenti perché leggendo questa recensione e approfondimento sui BTP 2026, potresti scegliere di considerare anche altre forme di investimento per te, magari più redditizie anche se con un rischio leggermente maggiore.
Ad esempio IQ option è il broker di trading online che ti offre una piattaforma regolamentata ed autorizzata e che come tale ti permette di investire in un settore del tutto differente: il trading online.
Esso comporta un rischio maggiore e potrebbe anche compromettere l’intero tuo investimento, ma come tale offre di contro un rendimento maggiore.
Grazie ad esso è possibile scegliere di investire diversificando al massimo il tuo portfolio azionario. Per altro ti permette di investire con un deposito minimo di appena 10 € con trade minimi da 1 € e conto demo gratuito da 10.000 €.
Apri un conto Demo Iq Option
Puoi richiedere maggiori dettagli aprendo un conto demo gratuito e contattando il servizio di assistenza clienti IQ Option.
Maggiori approfondimenti sul broker Iq Option sono disponibili leggendo i nostri approfondimenti:
- IQ OPTION: trading CFD – demo e opinioni – Recensione completa
- Trading online criptovalute con IQ Option
BTP 2026: Cosa ne deriva quindi?
Potremmo dire che la scelta di investire in un BTP inflazione Italia 2023 se confrontato con un BTP normale 2023 potrebbe essere molto più vantaggiosa, ma solo alla scadenza. Perché?
Per il semplice fatto che da qui al 2023 potrebbe accadere che l’inflazione media annua sarà superiore allo 0,8%. Da qui ne deriva anche che il BTP indicizzato sarà vincente sul BTP classico.
Non è così invece nel caso di deflazione o stagnazione dei prezzi. Infatti la seconda scelta ovvero il BTP classico lo potremmo definire come la migliore.
Allo stesso tempo, possiamo dire che è molto importante capire bene se il nuovo BTP Italia a 8 anni sarà davvero competitivo o meno. Ovviamente il nuovo deve essere sempre preso in considerazione e rapportato al vecchio BTP Italia.
In pratica, basta traslare la stessa inflazione implicita dello 0,80% su un nuovo BTP Italia. Anche in questo caso si deve prendere in esame la durata pari a otto anni.
Da qui possiamo procedere con il calcolo della cedola minima garantita.
Possiamo dire che questa operazione per il risparmiatore potrebbe essere identica nell’acquistare il titolo di nuova emissione o anche solo comprare quello già quotato sul MOT.
In breve, se si ipotizza un’inflazione di 5,5 anni desiderata sul mercato obbligazionario e la si pone uguale a quella ipotizzabile su un arco di tempo di 8 anni, avremo un rendimento pari allo 0,80%.
BTP Italia 2026: strategie alternative con il social trading eToro

Come detto pin precedenza, puoi anche optare per un investimento alternativo e scegliere di investire con il trading online. In seguito ti spiegheremo anche il perché.
Questa volta ti consigliamo di farlo con il broker di trading online eToro, uno die migliori broker di social trading oggi presente sul mercato.
Grazie ad esso anche tu puoi scegliere di investire in un mercato che non conosci approfonditamente. Come? Grazie appunto al social trading che ti permette di condividere e apprendere le scelte di investimento seguendo gli altri trader. Sarà il broker eToro a metterti nelle condizioni di scegliere i migliori trader da seguire.
Tutto quello che devi fare per investire con il social trading eToro e copiare gli altri trader, è aprire un conto demo gratuito ed illimitato eToro o anche un conto reale dal deposito minimo di appena 200 $.
Al resto ci penserà eToro, dalla formazione alla fornitura della miglior piattaforma di social trading presente sul mercato: la NEW eToro.
Vuoi ricevere maggiori informazioni? Non esitare a contattare il servizio di assistenza clienti eToroApri un conto Demo eToro
In alternativa puoi sempre consultare i nostri approfondimenti:
- Social trading online eToro: Tabelle Spread e Commissioni
- ETORO LANCIA LA NUOVA FUNZIONE “CRYPTO-CURRENCY COPYFUND”
- Gestione posizioni nella WebTrader eToro
- eToro web trader: guida completa alla piattaforma di trading
- Guadagnare con eToro Copy Trading: guida e consigli Social Trading eToro
- Come trovare i migliori trader da copiare su eToro
- Il successo del copy trading su eToro dopo Brexit
- eToro: Trading su Azioni con i CFD con e senza effetto leva
- eToro popular investor come funziona ? Guida completa
- eToro e funzione Copy Dividends: la nuova rivoluzione del Copy Trading
- Testimonial eToro Social Trading: le testimonianze dei trader
BTP 2026: esempio. Attenzione alle strategi
Supponiamo che il BTP normale 2026 rende oggi l’1,57%. Da qui ne potremmo ricavare che il BTP 1/06/2026 renda l’1,60% e che al prezzo di 100,26 rende proprio l’1,57% lordo a scadenza.
La differenza che abbiamo saprà pari alla differenza tra l’1,57% e lo 0,80% e quindi sarà pari allo 0,77%. Essa in pratica esprime la cedola fissa garantita che dovrebbe avere un BTP Italia a 8 anni per essere equiparato perfettamente al BTP Italia novembre 2023 che invece è già sul mercato.
In pratica esso esprime la cedola garantita la quale permette al nuovo BTP Italia di incorporare la stessa inflazione implicita del vecchio BTP Italia.
La premessa? Sempre la stessa! Si deve ipotizzare che l’inflazione media sulla base dei 5 anni, sia la stessa di quella a 8 anni. Attenzione, perché questa non è+ reale ma ci serve solo come esempio al fine di comprendere le opportune valutazioni che stiamo riportando.
In pratica se ipotizziamo un BTP a 8 anni, presupponiamo che esso sia in grado di pagare implicitamente la stessa inflazione di un BTP a 6 anni. Ma questo non ci indica veramente come le cose stanno, visto e considerato che l’inflazione a 8 anni potrebbe anche rivelarsi inferiore rispetto a quella di 6 anni, ma solo nel caso in cui l’ultimo biennio ovvero quello che va dal 6° all’8° anno fosse affetto da una recessione Italiana affiancata da una deflazione.
Ora, sulla base delle considerazioni fatte fino a questo momento, possiamo dire che l’emittente dovrebbe emettere un BTP Italia maggio 2026 con cedola fissa 0,75% a cui si aggiunge l’inflazione la quale la potremmo definire come un’obbligazione equiparabile alla struttura del BTP Italia 0,25% 2023.
Da qui ne deriva che la cedola minima dello 0,40% è abbastanza lontana (-35 basis points). E se davvero questa fosse confermata come cedola definitiva?
In questo caso, si potrebbe assistere ad un rendimento assoluto del nuovo BTP Italia 2026 non competitivo. In questo caso, allora meglio comprare quello già esistente oggi sul mercato.
Allo stesso tempo, possiamo consigliare, ma solo per chi lo gradisce, di comprare BTP indicizzati all’inflazione europea, che altro non sarebbe se non un indice dei prezzi segnatamente più alto di quella italiano.
Sappiamo che ad oggi l’inflazione dell’area euro è pari all’1,35% contro lo 0,5% dell’inflazione italiana. Questi sono gli ultimi dati.
Quindi avremo che su una scadenza 2026, si potranno segnare il BTP “Eurostat” 3,10% 01/09/2026, anche se il meccanismo di indicizzazione è diverso. Qui avremo che il BTP Italia paga l’inflazione sul semestre e lo fa due volte l’anno. Invece il BTP indicizzato all’inflazione Eurostat paga tutto alla fine.
Caratteristiche dei BTP Italia 2026
Da quanto detto, ne deriva quanto segue:
- Collocamento dedicato a risparmiatori individuali ed affini
- La vendita prenderà il via lunedì 14 maggio e si concluderà mercoledì 16 maggio 2018
- Conferma da parte del ministero che l’emissione del BTP Italia è indicizzato all’inflazione italiana e che si basa sull’Indice FOI, senza tabacchi (Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi)
- Godimento previso dal 21 maggio 2018 al 21 maggio 2026.
- L’emissione avrà luogo sul MOT (Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana
- Potranno essere comprati tramite:
- Unicredit S.p.A
- Monte dei Paschi di Siena
- Capital Services Banca per le Imprese S.p.A.
- Poste Italiane
- Tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito pari allo 0,40%
- Tasso cedolare (reale) annuo definitivo fissato al termine del periodo di raccolta degli ordini di acquisto. Esso per altro non prevede un tasso inferiore al tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito.
- La data di regolamento equivale a quella di godimento.
- Il numero indice dell’inflazione calcolato alla data di godimento e regolamento del titolo è 101,62903.
- Codice ISIN del titolo per questa Prima Fase è IT0005332827
- Cedole semestrali calcolate sul capitale rivalutato
- Recupero immediato dell’inflazione per via della rivalutazione del capitale corrisposta ogni 6 mesi
- Capitale nominale garantito a scadenza, anche in caso di deflazione
- Premio Fedeltà per tutti quelli che acquistano l’emissione nella Prima Fase del collocamento allo stesso tempo, conservano il titolo fino alla scadenza. In questo caso parliamo solo di risparmiatori individuali ed affini.
- Confermato il bonus fedeltà come sempre corrisposto al momento di rimborso del titolo ma solo per coloro che acquistano l’emissione durante la fase del collocamento e solo se scelgono di conservare il titolo fino alla reale scadenza.
- Il tasso reale annuo minimo garantito verrà comunicato il giorno venerdì 11 Maggio 2018.
BTP ITALIA : è partita la 12° Tranche
Di seguito analizzeremo le diverse fasi dedicate alla 12° tranche che prenderà il via il 14 Maggio. Di seguito tutti gli orari:
- 14 maggio 2018
L’aggiornamento delle ore 10.00 ha visto collocare i BTP Italia maggio 2026 per circa 6mila ordini con un valore complessivo di 400 milioni di euro circa.
Alle ore 9.15 invece appena 15 minuti dopo l’apertura delle contrattazioni, si parla di ben 1.400 contratti prenotati BTP Italia maggio 2026. Il valore complessivo era di poco meno 85 milioni di euro.
Ricordiamo invece che nelle precedenti 12 edizioni il Tesoro ha raccolto dallo strumento in questione quasi 133 miliardi di euro.
BTP ITALIA: l’emissione avviene in 2 fasi
Lo abbiamo già visto in precedenza per le altre emissioni. Anche in questo caso, i titoli saranno collocato sul mercato, attraverso una serie di piattaforme elettroniche MOT di Borsa Italiana.
La procedura avviene in 2FASI.
La prima fase, ovvero quella che va da oggi Lunedì 14 a Mercoledì 16 maggio (salvo chiusura anticipata) la quale viene riservata solo ai risparmiatori individuali.
Prenderà il via invece la seconda fase, nella sola mattinata di giovedì 17 maggio, la quale viene riservata agli investitori istituzionali.
Si noti infine che per tutti i risparmiatori privati non viene previsto, almeno per il momento alcun tetto massimo.
Per quanto invece attiene ai risparmiatori istituzionali il collocamento potrebbe prevedere un riparto, ma solo nel caso in cui il totale degli ordini ricevuti risulti superiore all’offerta finale stabilita dal MEF.
Tabella riassuntiva BTP ITALIA 2026
Emittente | Repubblica Italiana (Tesoro) |
Rating emittente | S&P: BBB – Moody’s: Baa2 – Fitch: BBB – DBRS: BBBH |
Mercato di quotazione | MOT – Borsa Italiana |
Durata | 8 anni – fino al 21 maggio 2026 |
Taglio minimo acquistabile prima fase | 1000 € |
Taglio acquistabile | Multipli di 1.000 euro |
Taglio minimo acquistabile seconda fase | 100.000 euro |
Premio fedeltà | 4 per mille lordo per chi acquista il titolo in emissione e lo detiene fino alla scadenza |
Codice ISIN | IT0005332827 (per la prima fase)
Da definire (per la seconda fase) |
Cedola minima (reale) | 0,4% |
Calcolo della cedola | Semestrale, indicizzata all’inflazione italiana (escluso tabacchi) |
Rivalutazione del capitale | Semestrale, in base all’inflazione italiana (escluso tabacchi), applicato al valore nominale acquistato.
Corrisposto unitamente alla cedola |
Rimborso del capitale | In un’unica soluzione al valore nomimale –
(Non rivalutato) anche in caso di deflazione
|
Prezzo di emissione | 100 (alla pari) |
Modalità di acquisto
| Tramite la banca dove è detenuto il dossier titoli (via sportello o via home banking) oppure tramite gli uffici postali |
Inizio offerta per i risparmiatori individuali | 14 maggio 2018 – Ore 09.00 |
Termine offerta per i risparmiatori individuali | Mercoledì 16 maggio 2018 – Ore 17.30 |
Investitori istituzionali offerta | Giovedì 17 maggio 2018 (dalle 9.00 alle 11.00) |
Fissazione della cedola e dell’ammontare | Al termine del periodo di collocamento per gli investitori istituzionali |
Godimento e regolamento | Lunedì 21 maggio 2018 |
Quotazione | Lunedì 21 maggio 2018 |
Dealers e co-dealers
| Unicredit (dealer)
Monte dei Paschi di Siena Capital Services Banca per le Imprese (dealer) Banca Sella (co-dealer) ICCREA Banca (co-dealer) |
Commissioni a carico degli investitori | Zero |
Commissioni di negoziazione sul MOT | Fissate a discrezione delle banche |
Regime fiscale | 12,5% come per i titoli di stato |
BTP Italia 2026: alternative di investimento possibile
Da quanto emerge possiamo dire che investire in BTP Italia 2026 potrebbe essere un’ottima soluzione, ma consigliata solo per coloro che vogliono investire rischiando il meno possibile.
Essendo per altro essi offerti dallo stato Italiano, avendo un rischio prossimo allo zero, in quanto solo a seguito di fallimento dello stato poterebbe non offrire rendimenti, offrono una cedola minima, pari allo 0,40 %.
Non sono invece adatti ai trader che vogliono investire cercando di ottenere un rendimento maggiore. In questo caso, possiamo invece consigliare il trading online con i CFD o anche il trading sul mercato forex.
Perché il trading online?
In molti preferiscono questo tipo di investimento, perché esso, grazie alle piattaforme di trading regolamentate ed autorizzate offrono delle soluzioni differenti anche se molto più rischiose. Ma proprio per questo, offrono dei rendimenti maggiori.
In breve, scegliendo uno dei nostri broker regolamentati ed autorizzati, puoi investire su tantissimi asset sottostanti grazie al trading CFD che ti permettono di fare trading sui mercati finanziari, senza il rischio di possedere realmente l’asset. E’ questo uno dei vantaggi del trading online con i CFD.
Se invece ami fare trading con le valute, allora puoi scegliere di investire con il mercato Forex, che ti offre delle soluzioni di investimento molto efficaci anche se i mercati in questo caso, devono essere analizzati attentamente in quanto molto volatili.
Se vuoi un consiglio, scegli di investire con IQ Option, eToro.
In alternativa puoi sempre scegliere uno dei nostri broker, di seguito riportati anch’essi regolamentati e molto apprezzati dai trader.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento