Quantcast
Investire in diamanti 2017 conviene? Come e perchè! - BlogFinanza.com

Investire in diamanti 2017 conviene? Come e perchè!

Un diamante è per sempre. Recitava così una vecchia pubblicità. Oggi però le cose sono cambiate e in questa guida affrontiamo proprio l’argomento se convenga o meno investire in diamanti oggi.

Purtroppo l’investimento non è per sempre e a volte può nascondere anche brutte sorprese. Vediamo di seguito se investire in diamanti conviene veramente.

investire-in-diamanti

In momenti di crisi quasi tutti i trader cercano di investire nei beni rifugio, ma sono solo in pochi quelli che si avventurano negli investimenti in diamanti. Perché?

Conviene investire in diamanti?

Molti si chiedono:

  • è più sicuro investire in banca, in posta o al contrario è meglio mettere tutti i nostri risparmi sotto il materasso?
  • se invece comprassi diamanti? Conviene o no? E se invece investissi in oro e petrolio?

Oggi vi possiamo dire che conviene investire nei beni rifugio. I Diamanti rappresentano il bene rifugio per eccellenza e concentra un valore altissimo in uno spazio estremamente piccolo. Se solo si considera che una pietra pura di diamanti, da un grammo circa mediamente vale circa € 50 mila… allora qualcuno inizia anche a pensarci su.

Infatti, il diamante al pari dell’oro sono considerati i beni rifugio per eccellenze se consideriamo anche che il valore dell’oro al grammo sfiora i € 40, allora è proprio vero che abbiamo azzeccato l’investimento.

Ma tralasciamo per un attimo l’oro e concentriamoci sui diamanti. Acquistare diamanti è diventato un modo di investimento molto ricercato, visto e considerato che i propri risparmi in banca non frutteranno più. Quindi meglio investire in diamanti, visto e considerato che sono le stesse banche a consigliarlo da Intesa San Paolo a Unicredit alle Popolari, ecc.

Investire in diamanti nel 2017, conviene oggi ?

Al momento vi possiamo dire che per fortuna degli investitori e degli appassionati di diamanti, questo settore rimane un bene rifugio sicuro nel 2017, in quanto investire in diamanti rappresenta una interessante opportunità.

Oggi è possibile comprare diamanti fisici, anche se sono complessi da mantenere in quanto andrebbero protetti e tenuti al sicuro. Ma come vedremo di seguito vi elenchiamo i metodi sicuri per acquistare e vendere diamanti.

In alternativa potrete sempre investire nei CFD proposti dai broker come Markets, Plus500, ecc. In questo modo è possibile guadagnare denaro sia se il prezzo dei diamanti sale sia anche nel caso questo scende. Ma anche di questo parleremo nei prossimi paragrafi.

Dove acquistare diamanti da investimento e come acquistarli?

Non possiamo acquistare diamanti da privati, primo perché non ve ne sono e perché ci possono rifilare una pietra che luccica nel caso noi non fossimo dei gioiellieri che riescono a riconoscerli immediatamente. Quindi come fare?

Oggi è possibile acquistare diamanti direttamente in banca tramite 2 società private:

  1. Intermarket Diamond Business (IDB)
  2. Diamond Private Investment (DPI)

In questo casso, è possibile investire in diamanti. Ma è vero che chi acquista diamanti fa un buon investimento, visto e considerato che i prezzi di listino di queste società sono differenti rispetto ai prezzi di listino internazionale, i quali classificano ii diamanti in base a carato, brillantezza e purezza?

Questo potrebbe anche significare un investimento sbagliato visto e considerato che i diamanti acquistati tramite i circuiti bancari con DPI e IDB hanno un prezzo doppio rispetto a quello indicato dal listino internazionale Rapaport. Nel caso di rivendita, cosa succede? Chi li acquista rischia di perdere una larga fetta del suo investimento?

Niente di tutto questo. Basta rivendere il diamante alla stessa società di acquisto. Ovviamente tutto questo non avviene a titolo gratuito, ma è piuttosto oneroso. Le commissioni per il disinvestimento sono abbastanza alte:

  • il 10% +IVA con DPI;
  • il 16.7% +IVA con IDB.

In questo caso, come per gli altri investimenti, compreso il trading online, a vigilare è la CONSOB che ha affrontato l’argomento già nel lontano 2013. In quell’occasione stabilì che la vendita in banca di diamanti non deve sottostare alle normali regole sui prospetti informativi.

Quotazione Diamanti 2017: previsione dei prezzi

Analizziamo adesso come il prezzo di questa pietra preziosa si muoverà nel corso del 2017, in modo da poter analizzare in chiaramente e sinteticamente se il diamante possa rappresenta un buon investimento, o meno.

Possiamo subito dirvi che per il 2017 le previsioni del prezzo dei diamanti sono abbastanza incoraggianti. Ci possiamo quindi attendere per quest’anno una salita delle quotazioni del diamante e che potrebbe perdurare fino a tutto il 2020.

Al momento sottolineiamo anche il forte rialzo dei prezzi dei diamanti colorati in particolar modo blu e rosa.

Quotazioni diamanti 2017, cosa abbiamo avuto nel 2016

A poco più di 2 mesi dall’inizio del nuovo anno, possiamo tirare le somme sulla situazione attuale. Il 2016 per i diamanti si è chiusa positivamente con una crescita delle vendite nel corso della prima parte del 2016 e un aumento delle scorte da parte degli operatori di settore. Il 2016 per i diamanti rimarrà alla storia anche per la spettacolare vendita del “The Constellation”, ovvero un diamante da 812,77 carati che è stato venduto ad una cifra di 46.138 dollari al carato.

In pratica un record assoluto per i diamanti grezzi.

Quotazione diamanti 2017: previsioni per l’anno in corso

Per quanto riguarda invece la previsione dei prezzi dei diamanti per l’anno in corso, i prezzi dovrebbero salire. AL momento dunque gli investitori potrebbero giocare al rialzo, con un incremento della volatilità dei prezzi ed una crescita delle vendite, grazie anche al fatto che aumenterà la produzione fino al 2020.

Va sottolineato che non è facile invece fare una stima di quelle che sono le scoperte dei nuovi giacimenti diamantiferi. Questo potrebbe comportare ancora una volta il rialzo del prezzo in quanto la pietra preziosa potrebbe diventare sempre più rara. Ma al momento questa rimane un’ipotesi.

Quotazione diamanti colorati 2017

Per quanto riguarda invece la quotazione del prezzo dei diamanti colorati, si prevedono dei rialzi. Soprattutto per i diamanti di colore rosa e blu.

Ancora una volta li consideriamo come un bene rifugio sicuro da parte degli investitori. Quindi anche per il 2017 il prezzo di queste pietre potrebbe salire senza particolari problemi, anche se ancora è troppo presto per fare una previsione di lungo termine.

Quotazione diamanti sintetici 2017

Per quanto invece riguarda la quotazione del prezzo dei diamanti sintetici per il 2017 va chiarito che quelli prodotti in laboratorio, potrebbe salire nel corso del 2018. Al momento possiamo segnalare che la quota di mercato 2017 dei diamanti sintetici dovrebbe arrivare al 15% circa.

Questo al momento non rappresenta però una minaccia al mercato delle pietre naturali, le quali rimangono fortemente in crescita.

Conviene veramente investire in diamanti?

diamante-finanziari

Se si considera che ogni anno, circa € 20 miliardi dei nostri risparmi vengono “bruciati” per i consigli anche se pur sbagliati delle banche, allora bisogna veramente fare 2 conti.

Negli Stati Uniti è stata l’amministrazione Obama ad affrontare l’argomento di recente e lo scorso aprile ha approvato una legge proprio a tutela dei risparmiatori. Sulla stessa onda, hanno poi fatto altri stati europei che hanno preso provvedimenti seri in merito.

In Italia, il parlamento è ancora in attesa che venga promulgata la nuova normativa europea proprio a tutela dei clienti bancari; in sostanza ancora si attende la normativa che tuteli il consumatore, la quale non vedrà la luce prima del 2018.

Infine, segnaliamo oggi che vi sono anche poste Italiane che cercano da diverso tempo di proporre dei buon investimenti ai propri clienti, anche se non si tratta di investimenti in diamanti. Lo fanno attraverso una rete di 7.000 consulenti finanziari.

Noi Consigliamo anche di investire in diamanti tramite il trading online grazie alle piattaforme online. Grazie ai broker, i trader possono aprire un conto reale con solo € 100 o anche un conto demo gratuito ed iniziare a investire. Ovviamente chi decide di investire in diamanti è disposto a vincolare una quota maggiore dei suoi risparmi.

In questo modo il trader potrà decidere di investire su di un asset o su di un settore che magari non è quello consigliato dalla propria banca. Se scegli di investire nel trading online, scegli di investire solo con i broker di seguito riportati i quali sono regolamentati ed autorizzati. In questo caso, in caso di investimento vi è un organo di controllo internazionale che vi garantisce anche in caso di fallimento del broker.

Dovete infatti sapere che i broker online depositano i fondi dei clienti in conti separati rispetto a quelli del broker. In questo modo, in caso di fallimento del broker, i risparmi dei clienti sono sempre garantiti.

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Licenza: CySEC
Vasta scelta di CFD
Deposito min: 100 €
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Investire in diamanti: prezzo

diamanti

Chi investe in diamanti, deve anche tenere presente che essi come  anche l’oro devono il loro prezzo alla difficile estrazione .

Il loro prezzo è alto e stabile in quanto se ne estraggono pochissimi e questo fa sì che gli investimenti in diamanti non siano adatti a tutti. Al momento consigliamo di investire in diamanti solo ai trader che possono permettersi di avere un certo capitale da investire e da vincolare per un tempo minimo di 10 anni.

il prezzo dei diamanti è legato ad eventi economici e politici. I diamanti sono quotati nella borsa di New York, di Londra e di Anversa e quest’ultima rappresenta il paese maggiormente produttore di diamanti.

I diamanti come anche tutte le altre materie prime sono quotate in dollari americani e sono subordinati al diamante finanziario ovvero una pratica a cui fa seguito un certificato rilasciato dall’Istituto geologico che ne attesta le caratteristiche, come colore, purezza, taglio e peso.

Il prezzo vaia in base al peso (carati). I carati variano fino ad un massimo di 2 – 4 carati.

Diamanti: investimento sicuro? … allarme del servizio Report

Abbiamo detto prima che il diamante è un bene rifugio. Ma è davvero un bene rifugio? Secondo il servizio di report non è un ottimo investimento. Noi invece diciamo di si se si rispettano determinate regole.

Essi hanno riscontrato delle anomalie che vanno dalle quotazioni fuori mercato nel compare diamanti in banca, alla vendita e al riacquisto. 

Nella puntata del  17 ottobre 2016 si sono seguite delle anomalie legate ai diamanti e al loro investimento. Infatti, secondo quanto detto su, non è possibile acquistarli in mercati differenti da quelli bancari. Comprando però dalle società su esposte e quindi tramite banche il cliente si trova a dover fare i conti con:

  • Quotazioni gonfiate;
  • prezzi fuori mercato;
  • commissioni nascoste, ecc.

Un raggiro visto in questi termini bello e buono. In questo caso, il risparmiatore è convinto di investire in diamanti tramite la propria banca, è convinto che sia il modo migliore ma in realtà è un intermediario che lavora per conto di una terza società.

Come investire in diamanti: report per investire in modo sicuro

Stando a quanto denunciato, una domanda sorge spontanea: in che modo è possibile investire in diamanti ottenendo dei rendimenti?

Se consideriamo che i diamanti, all’interno di uno spazio estremamente piccolo, contengono un altissimo valore inestimabile, allora possiamo capre come gli investitori privati cercano di accaparrarsi i metalli anche perchè sono considerati un bene rifugio per eccellenza. Ma come si acquistano e quanto valgono realmente i diamanti?

Purtroppo non possiamo dire con certezza quali sono gli istituti di credito che forniscono i beni rifugio ad un prezzo migliore rispetto ad altri. In questo senso, vi possiamo solo dire che sono tanti gli istituti italiani che mettono a disposizione della clientela la compravendita di diamanti.

Quanto costa veramente un diamante da investimento? E sopratutto conviene veramente?

Secondo quanto detto all’inizio di quest’articolo ed in base a quanto affermato da rapaport, un grammo di diamante (pietra pura) in media vale circa € 50 mila. Purtroppo però non sempre il prezzo che viene preso in considerazione è quello ufficiale.

Consideriamo anche il fatto che le banche presso cui si appoggiano le 2 società di compravendita di diamanti, hanno un prezzo superiore rispetto a quello di mercato. Quindi a parità di carato, brillantezza e purezza il diamante ha un costo maggiore in banca rispetto a quello di mercato.

Ma come mai vi sono queste differenze di prezzo?

Purtroppo l’istituto di credito deve anche guadagnarci da qualche parte. Se si considera il fatto che deve essere custodito, allora possiamo intuire come il differenziale di prezzo è dato da:

  • commissioni pagate all’istituto;
  • prezzo di custodia;
  • prezzo di garanzia del riacquisto da parte della compagnia nel caso in cui il cliente decidesse di disinvestire.

Investire in diamanti pro e contro: garanzia della banca?

Le garanzie purtroppo non sempre sono vere, come anche ciò che le banche vogliono farvi credere. Non è sempre tutto rose e fiori e soprattutto non è sempre vero che il prezzo del bene rifugio aumenta costantemente. Anche il prezzo dei diamanti non è sempre in crescita e quindi la dicitura di investimento in diamanti è sicura non sempre corrisponde a realtà.

La banca molto spesso omette di comunicare al cliente quelli che sono i rischi legati agli investimenti in diamanti, ma anche quelli che sono i rischi legati agli investimenti in generale. In questo caso, anche le eventuali commissioni di uscita e riacquisto da parte della società in seguito alla decisione di disinvestimento del cliente.

Infine teniamo a precisare che la CONSOB ha chiarito che l’acquisto di diamanti non rientra negli acquisti di strumenti finanziari. Di conseguenza la vendita di diamanti negli istituti bancari non è sottoposta a controlli, o almeno per adesso.

Meglio allora dirottare gli investimenti in altri settori. In tal caso consigliamo di investire nel trading online, che se pur un settore rischioso, il rischio è compensato da un alto margine di profitto. Scopri di più aprendo un conto demo con uno dei broker di seguito riportati.

Investimenti in diamanti e Report: verità nascoste

Cerchiamo di chiarire i conflitti che sono nati tra gli investimenti in diamanti e Report. Dal nostro punto di vista sono state riportate delle mezze verità. Vediamo perché.

Solitamente i diamanti sono quotati in borsa e queste quotazioni dipendono dal tasso di crescita che deve essere superiore rispetto a quello dell’inflazione.

Chi investe in in diamanti lo fa proprio perché questa materia prima è adatta a proteggere il proprio capitale; di conseguenza chi investe in dimanti per speculare finisce con il perdere il proprio capitale. Questo E’ vero.

Quello che non è stato detto, invece è che chi investe in diamanti non lo fa con l’intento di fare trading speculativo. Chi investe in questo settore sa bene che dovrà vincolare una parte del proprio capitale per l’acquisto di diamanti per un periodo predeterminato e deve tenere in considerazione che deve comunque andare in attivo.

Si deve quindi considerare che l’investimento deve durare per un tempo sufficiente affinché la loro quotazione aumenti tanto da abbattere quel 20% che si perde con la vendita. Questo deve essere abbastanza chiaro altrimenti si rischia di fare confusione e dire che gli investimenti in diamanti non convengono.

Gli investimenti in diamanti prevedono un minimo di 10 – 20 anni affinché si possa recuperare il capitale investito.

Gli investimenti in diamanti sono legati a 2 fattori principali

2 aspetti molto importanti da tenere presente quando si investe in diamanti sono:

  1. il rischio di cambio come per tutti gli investimenti in materie prime; queste essendo quotate in dollari e non in euro sono soggette al rischio di cambio. Pertanto potremmo aver fatto un investimento buono, per un tempo lungo, ma che contemporaneamente il nostro investimento viene ridotto a causa del deprezzamento del dollaro oppure perché si è avuto un apprezzamento dell’euro rispetto al dollaro e di conseguenza si è divorato il margine che i diamanti hanno acquistato durante questo periodo;
  2. anche il peso dei diamanti è fondamentale. Infatti un diamante di mezzo carato vale intorno ai € 2500 mentre uno di 2 carati viaggia sui € 40.000. Purtroppo è più facile vendere un diamante da € 2500 piuttosto che quello da € 40.000, stando però sempre attenti alla svalutazione e al prezzo di cambio.

Un altro aspetto molto importante è che un diamante da 2 carati vale molto di più rispetto a 4 diamanti da mezzo carato. Questo perché man mano che si aumenta di peso la probabilità statistica di trovare quel diamanti di quel rango diminuisce considerevolmente. Pertanto i diamanti più grossi hanno una quotazione maggiore.

I diamanti piccoli invece sono più facili da rivendere ed hanno una quotazione minore. Quelli grossi invece hanno una resa molto elevata. Quindi coloro che possono permettersi di vincolare un determinato capitale, che varia dai 50 ai 60 mila euro, consigliamo di acquistare direttamente diamanti di grossa taglia.

Perché investire in diamanti – forum

Anche se può sembrare un settore duro per gli investitori in diamanti in realtà non lo è e di seguito cercheremo anche di comprendere il perchè.

Il settore dei diamanti è noto anche per la sua mancanza di trasparenza, ma ciò non toglie che non sia un settore redditizio. Se consideriamo il trading online in generale, possiamo notare come esso di per se è rischioso e di conseguenza anche investire in diamanti può essere rischioso, se non si prendono le giuste precauzioni, analizzando le opportunità di profitto. Ottenere gli aggiornamenti di prezzo non è sempre facile e questo complica ulteriormente le decisioni di investimento.

Premesso questo, però vi possiamo confermare che c’è anche una grande varietà di opportunità per gli investitori di diamanti, tanto più che i prezzi negli ultimi anni hanno segnato un + 11% -15%, a seconda dei dati statistici considerati e delle quotazioni. Resta comunque il fatto che si è avuto un aumento del prezzo.

I prezzi dei diamanti in generale, fanno segnare sempre un segno positivo, sopratutto se si considera il lungo termine. Se si considera ad esempio un investimento medio di 10 anni (quindi un investimento a lungo termine) possiamo notare che vi è un incremento del 40%, dove nonostante i forti segni di crisi  l’industria è rimasta stabile.

E’ consigliabile investire in diamanti nel 2017?

Certamente la risposta non può che essere positiva. I diamanti al pari degli altri beni rifugio, sono uno dei migliori investimenti che un trader può fare nel 2017, ma bisogna prestare particolare attenzione.

Investimenti in diamanti: caratteristiche

Di seguito riportiamo alcune caratteristiche fondamentali che non possono essere trascurate e che devono essere sempre tenute presenti quando si investe in Diamanti.

  • L’investimento in diamanti non è adatto ad un pubblico principiante. In questo caso meglio se il trader ha una certa esperienza di trading  sopratutto con le materi prime;
  • per investire in diamanti abbiamo bisogno di un patrimonio che non sia limitato;
  • l’investimento in diamanti è consigliato a tutti coloro che vogliono diversificare il loro portfolio azionario,
  • possono scegliere di investire in diamanti tutti i trader che vogliono dirottare i loro investimenti lontano dal trading tradizionale;
  • maggiore è l’investimento in diamanti, maggiore è il ritorno. Ecco perché la maggior parte dei trader o degli investitori che si possono permettere questi investimenti, diventano sempre più ricchi.

Inoltre, se i considera che il diamante da sempre è stato considerato elemento di ricchezza, è facile capire come, date le dimensioni, è possibile effettuare trasferimenti di ricchezza.

I diamanti non sono un investimento liquido

Quasi tutti le pietre preziose come diamanti, zaffiri e smeraldi, sono per molti versi un buon investimento, dato l’elevato valore relativo e il fatto che le pietre preziose di solito sono abbastanza richieste. Fate attenzione però prima di investire alla liquidità.

Il numero di scorte di diamanti, sono limitate. Per tanto se si è tentati nell’acquistare diamanti fisici da soli, come lo fanno tantissimi investitori, è possibile che non si trovino poi degli acquirenti. Il rovescio della medaglia è proprio questo. I diamanti non sono una buona opzione di liquidità; vale a dire, se avete bisogno di contanti in fretta, non sono facili da vendere.

Ma vi è però anche da dire che i diamanti non costano mica poco. Chi investe in diamanti avrà già messo in conto un vincolo di una certa liquidità almeno per un periodo di tempo pari a 10 anni. Quindi nulla di cui temere! Infatti a differenza però dell’oro, non si può semplicemente entrare in un rivenditore di diamanti o di acquirente e ottenere il prezzo spot che avete visto inerente alle quotazioni dei diamanti.

Ciò che gli acquirenti sono alla ricerca di qualità è del connubio che intercorre tra la pietra preziosa e il denaro che un acquirente è disposto a pagare.

Investire in diamanti: fattori che influenzano il prezzo

Quando si acquistano o si vendono diamanti in generale e quando si fa un investimento in particolare, si devono considerare alcuni fattori che influenzano il prezzo della pietra:

  1. Carati: si riferisce al peso o alle dimensioni del diamante;
  2. Colore: rappresenta la purezza o la mancanza di qualsiasi altro accenno di colore;
  3. Chiarezza: assenza di imperfezioni interne;
  4. CUT: proporzioni e relativi angoli delle faccette;
  5. Forma del diamante che può essere rotonda, cuscino, principessa, smeraldo, etc.

Attenzione alle truffe

Purtroppo come in tutti i settori, anche nel commercio di diamanti non siamo immuni dai truffatori. Per mitigare gli eventuali problemi di frode, vi consigliamo di rivolgervi sempre e solo al vostro professionisti di fiducia, ovvero coloro che sono in grado di analizzare e verificare il vero valore di un diamante prima di acquistarlo.

Investire in diamanti guardando alla Cina

Secondo quanto riportato dal Financial Times, la Cina è un punto di riferimento per il settore dei diamanti. Il Times riporta infatti che il mercato dei diamanti cinese è molto malleabile in questo periodo e che una visione a più lungo termine può rilevare un percorso verso l’alto per tutti quei eni rifugio che durano per oltre un anno.

Stephen Lussier, responsabile del marchio Forevermark De Beers ‘, e Alan Davies, capo dei diamanti e minerali unità di Rio Tinto, affermano che il mercato cinese dovrebbe rimbalzo entro il 2017. Questo fa ben sperare per tutto il comparto dei dei diamanti. Infatti il mercato cinese è un mercato in rapida crescita per questo settore sopratutto negli ultimi anni, e comprende circa il 13% del mercato globale con investimenti per $ 85 miliardi all’anno.

Tradare i diamanti: tasse e commissioni

I diamanti sono soggetti a imposte come la maggior parte degli investimenti; per tale motivo consigliamo sempre di parlarne con il vostro commercialista di fiducia per discutere della fiscalità applicata ai beni rifugio, e nel caso particolare dei diamanti.

Per concludere vi consigliamo di investire in diamanti tramite il trading online, parendo inizialmente un conto demo con uno dei broker di seguito riportati. Potete inoltre testare la piattaforma di trading online anche con le altre materie prime che sono più consone al vostro investimento.

Investire in diamanti: opinioni e conclusioni finali

Infine, possiamo concludere il nostro approfondimento sulle quotazioni diamanti 2017 affermando che per tutti coloro che vogliono fare un ottimo investimento, sicuro e redditizio, questo è il momento adatto per investire in diamanti.

Infatti, il 2017 sarà l’anno dei diamanti in particolare ed in generale dei beni rifugio. Il 2017 infatti, segna una grande volatilità sui mercati dei diamanti.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Tommaso Piccinni

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.