Quantcast
XTB: come fare trading sulla xStation e sulla MT4 - BlogFinanza.com

XTB: fare trading con XSTATION e METATRADER 4 (Trading Forex e CFD)

Quante volte hai desiderato di poter far trading ma non sai da dive iniziare?

Bene, questa guida è quello che fa per te!

Scopri la Trading Academy XTB, l’area dedicata alla formazione dei trader contenente una vasta gamma di contenuti pensati per te.

Lo scopo?

Quello di aiutarti a migliorare il tuo trading!

La sezione include:

  1. video tutorial;
  2. corsi di trading;
  3. articoli specifici sul trading;
  4. analisi dei mercati, ecc.

A te il solo compito di scegliere l’argomento presente all’interno della lista e potenziare così le tue capacità per ogni tappa del tuo viaggio nel mondo del trading!

XTB broker

Indice
  1. XStation Tutorial
  2. Come tradare su Xstation?
  3. Come aprire e chiudere gli ordini?
  4. Come modificare la posizione?
  5. Funzioni speciali
  6. Funzione Trader’s Talk
  7. Calcolatrice
  8. Differenti tipi di grafico e di intervalli
  9. Aggiungi un indicatore
  10. MT4 Tutorial
  11. MT4 grafici & strumenti analisi tecnica
  12. Come costruire una trendline
  13. Personalizzazione grafica
  14. MT4 fondamenti
  15. Posizioni aperte
  16. Livello del margine
  17. Finestra Grafico
  18. Come tradare su MT4?
  19. Come aprire una posizione
  20. Introduzione ai CFD
  21. Cos’è il trading sui CFD
  22. Uso della leva sui CFD
  23. Quali strumenti puoi tradare con i CFD?
  24. Iniziare il tuo trading
  25. Quali sono le regole per avere successo nel trading online con XTB
  26. Calendario economico
  27. Seleziona un intervallo d tempo adatto a te
  28. Crea un piano di trading
  29. Gestione del rischio: considera sempre l’uso degli stop loss
  30. Come tradare con i CFD
  31. Introduzione al Forex
  32. Come tradare il Forex
  33. Spread e pip
  34. PIP
  35. Che cosa è il Forex trading
  36. Liquidità e leva
  37. Perché il Forex trading è volatile?
  38. Che cosa è la leva nel Forex
  39. Caratteristiche della leva
  40. Livelli del margine e richieste di deposito iniziale
  41. XTB: cos’è l’analisi tecnica?
  42. Il mercato sconta tutto
  43. I prezzi si muovono in base ai trend
  44. La storia si ripete
  45. Stili dei grafici
  46. Candele
  47. Grafici a linee
  48. Grafici a barre
  49. Grafico a candele
  50. Indicatori ed oscillatori
  51. Medie mobili
  52. Segnali di acquisto e vendita
  53. Bande di Bollinger
  54. Trend di rialzo
  55. Trend di ribasso
  56. Oscillatori
  57. MACD
  58. RSI (relative strength index)
  59. Pattern di prezzo
  60. Figure di inversione
  61. Pattern di continuazione
  62. Analisi Tecnica: Candele giapponesi
  63. Tre soldati bianchi
  64. Tre Corvi Neri
  65. Medie mobili semplici
  66. Medie mobili semplici  (SMA)
  67. Come tradare con il trend?
  68. Mercato al rialzo
  69. Mercato a ribasso
  70. Mercato laterale
  71. Quando identificare un trend
  72. Cosa vuol dire cavalcare le onde?
  73. Analisi fondamentale
  74. Come usare il market screener
  75. Indicatori macroeconomici
  76. CPI – Consumer Price Index
  77. Vendite al dettaglio
  78. Dati sull’occupazione
  79. Impatto dei tassi di interesse sui tassi di cambio
  80. Principali elementi da considerare
  81. Earnings per share (EPS)
  82. Dividend Yield
  83. Risk Management IT
  84. Money management
  85. Efficacia della strategia
  86. Margine
  87. Valore del pip
  88. Risk reward ratio e probabilità
  89. Gestire ordini aperti & profitti
  90. Come padroneggiare la tua psicologia del trading
  91. Speranza
  92. Paura
  93. Avidità
  94. Metti da parte le emozioni

XStation Tutorial

XStation è la potente piattaforma di trading disponibile messa in campo da XTB!

In questa sezione puoi imparare a usare le sue funzioni base e gli strumenti avanzati sui grafici.

Se continui con la lettura di questo approfondimenti, imparerai:

  1. come tradare su xStation;
  2. quali sono le Funzioni speciali;
  3. grafici e strumenti di analisi tecnica.

Come tradare su Xstation?

XTB apertura conto

XTB apertura conto

Con XTB puoi tradare su tantissimi asset sottostanti come:

  1. Forex;
  2. Indici;
  3. Azioni;
  4. Commodities, ecc.

Se scegli di fare trading online con XTB, scegli di negoziare e trarre profitto non solo dall’aumento dei prezzi, ma anche dalla loro diminuzione.

Quindi?

  1. Se credi che uno strumento aumenterà di prezzo, vai long o fai ‘buy’;
  2. Se invece ritieni che uno strumento diminuirà di prezzo, scegli di andare short o fai ‘sell’.

Nel momento in cui uno strumento si muove nella direzione da te prevista, ottieni un profitto.

Un profitto per ogni aumento del suo prezzo!

Nel caso invece lo strumento si muova nella direzione opposta, purtroppo incorri in una perdita!

Investendo con la xStation puoi scegliere di impostare gli ordini pendenti.

Questo ti permette di aprire automaticamente una posizione per te una volta che il mercato avrà toccato il prezzo da te impostato.

Puoi anche scegliere di impostare i livelli del take profit che ti consentono di chiudere un ordine nel momento in cui la tua posizione arriva ad un certo target.

Allo stesso modo puoi impostare lo stop loss ovvero un ordine che chiude la tua posizione per prevenire di subire perdite oltre un certo livello.

Come aprire e chiudere gli ordini?

Puoi aprire tutti i tuoi ordini scegliendo uno dei 4 metodi di seguito riportati.

Il primo metodo consiste nel cliccare su un determinato strumento nella finestra della Vista del Mercato (Market Watch).

In questo caso lo strumento da te selezionato si espanderà e ti mostrerà alcune diverse opzioni che ti permettono di aprire un’operazione.

Qui puoi anche vedere lo spread, il minore ed il maggior prezzo ad una data ora prima che tu scelga la tua posizione, a prescindere che sia lunga o corta, compreso il numero di lotti.

Potrai anche optare per fare doppio click sul nome dello strumento da te scelto. Potrai comunicare tramite una finestra e all’interno di questa puoi impostare tutti i parametri relativi a:

  • posizione;
  • tipo di esecuzione, scegliendo tra:
    • istantanea;
    • pendente;
  • numero di lotti desiderato;
  • stop loss;
  • take profit;
  • tipo di investimento prescelto:
    • lungo;
    • corto.

Infine tutti gli aspetti del tuo ordine vengono calcolati istantaneamente tramite la calcolatrice XTB.

In alternativa a tutto questo puoi usare l’opzione della finestra Click & Trade.

Qui puoi impostare fino a 12 strumenti per un trading ultra-veloce.

In breve, puoi reagire velocemente ai movimenti dei prezzi nel mercato e investire sfruttando al massimo i movimenti del mercato.

Infine, l’ultimo modo che ti proponiamo è quello di fare trading direttamente dal grafico.

In questo caso, puoi selezionare:

  • tipo di posizione;
  • numero di lotti;
  • stop loss;
  • take profit.

Lo zig zag ti consente di piazzare un ordine graficamente. Puoi dunque basare la tua strategia sui numeri tracciando il tuo ordine.

Come modificare la posizione?

XTB piattaforme

XTB piattaforme

Semplicemente facendo click sulla linea della posizione.

Ora trascina i tuoi ordini al livello da te desiderato. In alternativa puoi fare doppio click sulla tua posizione e modificarla in una finestra a parte.

Puoi anche scegliere di:

  • aggiungere dei parametri appropriati nella finestra del terminale;
  • chiudere le tue posizioni:
  • direttamente con un click del mouse;
  • con un solo comando;
  • puoi mettere al sicuro i profitti;
  • puoi limitare le perdite selezionando:
    • Chiudi ordini in profitto;
    • Chiudi ordini in perdita.

In alternativa puoi scegliere di chiudere le tue posizioni direttamente dal grafico!

Puoi scegliere di partecipare ad uno dei webinar di formazione per imparare di più sul trading.

Per farlo, ti basta cliccare qui per effettuare la registrazione e aprire un conto reale, o in alternativa puoi ottenere maggiori approfondimenti leggendo la nostra recensione XTB!

APRI UN CONTO

Apri un conto Demo XTB

Prova a fare trading Forex su XTB con la piattaforma xStation!

Funzioni speciali

A tutti gli altri strumenti dell’analisi tecnica disponibili su xStation, si aggiungono delle importanti funzioni. Esse sono:

  • commenti audio;
  • news macroeconomiche;
  • calendario economico globale.

Tutti questi strumenti sono reperibili facilmente dalla piattaforma dei tuoi grafici.

xtb piattaforma di trading -

Puoi dunque:

  • navigare attraverso la piattaforma;
  • allo stesso tempo sintonizzarti su Trader’s Talk, il quale rappresenta un audio che fornisce i commenti di mercato ed una panoramica degli eventi in corso.

Tieni presente che il calendario è ottimo per tutti i trader che reagiscono alla pubblicazione dei dati economici. Questo vuol dire anche che puoi controllare il tuo trading da un unico luogo.

Nel momento in cui invece apri il calendario, vedrai che ogni evento è accompagnato da una classificazione dell’impatto, che misura la potenziale influenza dell’annuncio sulla volatilità del mercato.

  • rosso = massima potenzialità di impatto;
  • arancione = impatto medio;
  • grigio = impatto minimo.
xtb piattaforma di trading funzioni speciali 2

XTB piattaforma di trading funzioni speciali

Funzione Trader’s Talk

Con questa funzione puoi sentire le trasmissioni in diretta dal mercato ed agire secondo le ultime notizie dai mercati mondiali.

Tutti i messaggi contengono delle analisi su gli ultimi sviluppi economici, con circa 100 comunicati al giorno. In questo modo, puoi beneficiare di una ricerca concisa e fattibile la quale fornisce informazioni alla tua strategia di trading.

xtb piattaforma di trading trader talck

Calcolatrice

Questa funzione ti permette di piazzare sia un ordine istantaneo che pendente.

Non ti resta che selezionare:

  1. volume dell’ordine;
  2. valore del contratto.

Impostando questi valori verrà calcolato automaticamente il margine richiesto.

Puoi anche settare i livelli per:

  • Stop Loss;
  • Take Profit;
  • ammontare specifico del profitto o della perdita ( anche se queste in realtà vengono mostrate automaticamente).

In fondo alla calcolatrice puoi vedere:

  1. il costo dello spread in pip;
  2. nella valuta del conto;
  3. valore di un pip.

Ciò consente di controllare costi aggiustandoli per adattare le tue strategie di trading.

xtb piattaforma di trading trader opzioni

Grafici e strumenti di analisi tecnica

Se sei un trader amante dell’analisi tecnica il grafico è uno degli strumenti più importanti.

xtb grafici e strumenti di analisi tecnica

XTB grafici e strumenti di analisi tecnica

Questo è molto importante nel momento in cui si prendono delle decisioni legate al trading. Per questo motivo, è cruciale che tu possa personalizzare la tua piattaforma al fine di adattarla al tuo stile ed alle tue preferenze.

Dalla schermata della tua home, puoi selezionare nella parte di destra il prezzo dello strumento finanziario.

Nella parte bassa invece puoi vedere la data e l’ora.

Se invece ti sposti nella parte alta della piattaforma, puoi vedere i grafici che hai aperto nella tua area di lavoro (workspace) attiva e anche l’opzione che ti permette di aggiungere nuovi grafici.

Dalla sezione di destra, puoi sempre selezionare un’area di lavoro differente e guardare più schermate di grafici contemporaneamente. Nel caso in cui invece vorresti ripristinare l’ultimo grafico rimosso o anche aprirne uno in una finestra a parte, puoi farlo attraverso questa sezione.

Differenti tipi di grafico e di intervalli

Come puoi notare:

  • visibilità delle line dei prezzi bid ed ask;
  • auto aggiornamento di un grafico;
  • scorrimento (Shift), ecc

sono disponibili attraverso questo grafico.

Qui puoi vedere le seguenti opzioni:

  • zoom;
  • sposta al dato più vecchio/più recente;
  • vertical zoom out;
  • vertical zoom in;
  • regolazione automatica.

Aggiungi un indicatore

Quest’opzione ti consente di usare diversi indicatori tecnici, come:

  • Medie Mobili;
  • MACD;
  • RSI.

Nella sezione sinistra del grafico, invece, ci sono tutti i tuoi strumenti di analisi tecnica.

Partendo dall’alto verso il basso abbiamo:

  1. Cross (incrocio): consente di guardare più precisamente il grafico da te scelto. Ti offre anche l’analisi di alcuni elementi come:
    1. prezzo d’apertura e di chiusura;
    2. massimo e minimo in un dato intervallo di tempo.
  2. Linee e canali: permettono di tracciare la tua analisi, ovvero quello che pensi avvenga in futuro in termini di linee di trend e canali. Questo strumento, lo possiamo definire come uno strumento di analisi tecnica basilare.
  3. Andrews (Andrew’s Pitchfork): strumento popolare utile per indicare un possibile livello di supporto e resistenza.
  4. Regression line (linea di regressione): semplice linea che unisce tutti i punti di dati individuali. Molto spesso questi sono utilizzati per determinare quanti fattori specifici influenzano il movimento del prezzo di un asset.
  5. Ritracciamento di Fibonacci: strumento potente e diffuso utile al fine di sottolineare i potenziali livelli di ritracciamento di un movimento di prezzo del mercato.
    Nel momento in cui si utilizzano i ritracciamenti di Fibonacci si possono utilizzare le line orizzontali al fine di indicare le aree di supporto e resistenza ai livelli chiave.
  6. Onde di Elliott: questo indicatore si basa sul principio che ogni azione segue una reazione.
    Quindi 5 onde che si muovono nella direzione del trend principale seguite da 3 onde correttive (una sequenza 5-3). La sequenza 5-3 completa un ciclo.

Questo aiuta i trader a capire il comportamento di alcuni mercati utilizzando specifici intervalli di tempo.

xtb grafici e strumenti di analisi tecnica -

Infine ricordiamo che puoi usare altri strumenti per analizzare i grafici come:

  1. frecce;
  2. rettangoli;
  3. ellissi;
  4. triangoli.

Nella parte bassa sulla barra degli strumenti hai l’opzione di impostare un’etichetta di testo o impostare un livello visibile al fine di evidenziare quello che vuoi vedere su un grafico o per compararlo con gli altri.

Puoi anche vedere la divergenza tra gli strumenti!

Il nostro consiglio è però sempre quello di tenere i tuoi grafici puliti e comprensibili in modo da poterli interpretare in maniera facile e veloce.

MT4 Tutorial

MetaTrader 4 è la piattaforma di trading universalmente conosciuta.

xtb MT4

Questa oggi, offre ampia gamma di strumenti utile all’analisi tecnica, al fine di potenziare il tuo trading.

All’interno di questa sezione potrai trovare informazioni in merito a:

  • grafici e strumenti di analisi tecnica;
  • MT4: fondamenti;
  • come fare trading con MT4.

MT4 grafici & strumenti analisi tecnica

Utilizzando la piattaforma MetaTrader 4 avrai accesso immediato ad una vasta gamma di strumenti utili al fine di eseguire l’analisi grafica.

Tutti questi strumenti sono disponibili all’interno della sezione “Linee”.

xtb grafici MT4

Se analizziamo la vista standard è possibile notare 10 differenti icone.

  1. freccia o cursore standard del mouse;
  2. croce, utile al fine di verificare il prezzo e la data / ora sui grafici. Questa ti permette anche di misurare l’altezza sul grafico del movimento in pip, come anche vedere per quante candele è durato il movimento del prezzo;
  3. linea verticale, utilizzata per marcare la data o l’ora sul grafico;

Ricorda che per l’applicazione dei livelli di supporto e resistenza puoi usare la linea orizzontale. Questa ti consente di selezionare i livelli psicologici sul mercato da te scelto.

La trendline è invece uno strumento comunemente usato da molti trader che permette di evidenziare I trend rialzisti o ribassisti tramite l’applicazione di essi rispettivamente ai livelli di prezzo massimi e minimi.

Come costruire una trendline

Prima di tracciare una trendline si deve localizzare il movimento di prezzo più distante.

Aggiungiamo una trendline sul primo prezzo massimo: su un trend di decrescita.

Al contrario il secondo punto verrà applicato allo stesso modo, senza però intersecare le candele che giacciono tra i due punti.

Una trendline applicata correttamente viene solitamente tracciata ai prezzi massimi: stoppini delle candele, piuttosto che sui prezzi di chiusura.

Nel momento in cui il prezzo saltella verso l’alto della trendline tracciata, possiamo misurare la forza della trendline.

Canale Equidistante ( Equidistant Channel), definita come una trendline con una seconda linea parallela incorporata.

Ritracciamento di Fibonacci, impiegato al fine di determinare i livelli significativi del supporto e della resistenza. E’ sulla questi base di questi elementi che il mercato può invertire i propri movimenti.

Livello di testo, utile al fine di scrivere sul grafico tramite una posizione fissa sul grafico o autoportante.

Personalizzazione grafica

xtb canale MT4

Tutti gli strumenti che vengono che utilizzati, nel diagramma possono essere modificati facendo doppio clic sull’oggetto.

Ora non ti resta che selezionarlo al fine di “Personalizzare l’oggetto”.

Puoi dunque scegliere di cambiare il colore di un particolare strumento o impostare dei parametri personalizzati.

Puoi anche estendere il repertorio degli strumenti a disposizione. Tutto questo tramite il tasto destro del mouse posizionandoti sul pannello “Line Studies”,  e scegliendo “Personalizza”.

APRI UN CONTO

Apri un conto demo XTB

Prova gli strumenti principali disponibili sulla piattaforma MT4! Inizia ad usarli, insieme all’analisi giornaliera dei mercati.

xtb - MT4

MT4 fondamenti

Molto spesso chi utilizza Metatrader 4 lo fa perché sa bene essa è una piattaforma per tradare:

  • coppie valutarie;
  • commodity (o materie prime);
  • indici.
xtb MT4 fondamenti

XTB MT4 fondamenti

Vi sono diversi strumenti che rendono MT4 un’interfaccia estremamente intuitive tanto da poter essere considerata come una delle piattaforme di trading più popolari,  usata dai trader di tutto il mondo.

Una volta aperta la piattaforma di trading,ti troverai di fronte ad una schermata come questa di seguito riportata.

Immagine.

Nella sezione Vista del mercato è possibile trovare una larga base di strumenti disponibili sulla piattaforma. Per visualizzare molto di più non devi far altro che cliccare con il tasto destro su uno qualsiasi degli strumenti.

Ora ti basta solo selezionare ‘mostra tutti gli strumenti’.

Al fine di aprire una posizione, ti basta fare doppio clic sullo strumento da te scelto e si aprirà un box di dialogo.

Nota bene che il simbolo ti mostra quale strumento hai attualmente in uso.

Il Volume ci fornisce l’opzione di scegliere la grandezza dell’ordine (in lotti):

  • 1 lotto equivale a 100,000 nella valuta di base (Euro, in questo esempio). In proporzione, 0.1 lotti equivalgono a € 10,000, mentre 0.01 lotti sono 1,000 unità della valuta di base.
  • Stop Loss, definito come un ordine pendente per limitare le perdite, che agisce automaticamente quando il mercato fa un movimento nella direzione opposta a quella da noi prevista. L’ordine viene eseguito automaticamente.
  • Take Profit, anche questo definito come ordine pendente che chiude automaticamente la transazione la transazione quando il prezzo raggiunge il profitto che hai specificato.
  • Tipo di ordine: esecuzione istantanea.
  • Vendi: vendi EUR e compri USD;
  • Compra: compriamo EUR e vendiamo USD.

Puoi anche abilitare la deviazione massima dal prezzo quotato e determinare la massima deviazione dal prezzo a cui aprire una posizione.

All’interno del Navigatore puoi anche vedere:

  1. tutti i tuoi conti;
  2. gli indicatori disponibili;
  3. le strategie;
  4. i programmi.

Per accedere ad un altro conto ti basta fare doppio clic sul login di tale conto ed inserire i tuoi dati.

Nel terminale puoi monitorare le tue posizioni, sia aperte che pendenti.

xtb MT4 fondamenti -

Posizioni aperte

All’interno di questa sezione puoi vedere:

  • Saldo: I fondi che hai sul conto prima di aprire le posizioni;
  • Controvalore: saldo del tuo conto più il profitto/perdite delle tue posizioni aperte;
  • Margine: importo depositato a garanzia per la copertura delle posizioni aperte;
  • Margine disponibile: identificato come differenza tra il controvalore ed il margine depositato per la copertura delle posizioni aperte.

Questo indica i fondi disponibili per aprire nuovi ordini.

Livello del margine

Definito come rapporto tra il controvalore ed il margine:

Livello del Margine = (Controvalore / Margine) x 100; 100% del livello vuol dire che il livello del margine tocca il 100% e puoi chiudere le posizioni aperte, ma non puoi aprire alcuna nuova posizione.

Con XTB, Il tuo livello di margin call è impostato al 50%!

Questo significa che se il livello del margine va al di sotto di tale livello, la piattaforma inizierà a chiudere automaticamente le tue posizioni in perdita.

Lo possiamo definire come un meccanismo di sicurezza automatica utile al fine di proteggere i tuoi fondi ed evitare un eccessivo aumento delle perdite.

Non  devi far altro che iniziare a chiudere le posizioni maggiormente in perdita! Termina questo processo quando il tuo livello di margine ritorna sotto il 50%. Precedentemente il livello era al 30%, ma l’ESMA a partire dal luglio 2018 ha imposto che questo venga portato al 50%.

Finestra Grafico

La parte principale della piattaforma è costituita dalla Finestra Grafico, la quale si presenta con uno sfondo nero di default.

MT4 consente di personalizzare facilmente l’aspetto dei grafici per le tue esigenze. Da qui puoi impostare le diverse personalizzazioni, cliccando col tasto destro sul grafico e selezionare “proprietà”.

Possiamo usare i formati di default come colore, design o crearne uno proprio.

In MT4 puoi facilmente:

  1. controllare il prezzo dello strumento ai differenti intervalli;
  2. cambiare facilmente il tipo di grafico;
  3. Ingrandire o rimpicciolire;
  4. applicare qualsiasi elemento;
  5. aggiungere un indicatore;
  6. vedere più grafici su una finestra.
APRI UN CONTO

Apri un conto Demo XTB

Prova a fare trading forex con la piattaforma MetaTrader 4! Personalizza la tua piattaforma e modificala in base alle tue esigenze

Come tradare su MT4?

XTB come tradare su mt4

A questo punto, possiamo passare ad analizzare come fare trading realmente usando la MT4, ovvero una delle piattaforme di trading più popolari del settore.

Sappiamo bene che MT4 offre differenti sistemi di apertura e chiusura delle posizioni.

Al fine di aprire degli ordini nelle vista del mercato, non devi far altro che cliccare col tasto destro sullo strumento desiderato.

A questo punto devi selezionare “nuovo ordine”, o anche semplicemente fare doppio clic con il tasto sinistro sullo strumento selezionato.

Ti si aprirà una nuova finestra d’ordine al cui interno potrai vedere i parametri che si possono impostare come ad esempio:

  • Volume, che ti offre l’opportunità di scegliere la grandezza del tuo ordine (in lotti);
  • Stop Loss, il quale come più volte abbiamo visto non è altro che un Ordine designato a limitare le perdite che si attiva nel momento in cui il mercato si muove contro la tua posizione. Ricorda che l’ordine viene eseguito automaticamente;
  • Take Profit, che rappresenta un ordine che chiude automaticamente la tua posizione quando il prezzo raggiunge il target di profitto da te impostato;
  • Commento, ti offre la possibilità di scrivere un commento sul tuo ordine e tenere delle note delle operazioni.
  • Tipo, ti consente di selezionare il tipo di ordine tra:
    • Esecuzione istantanea;
    • Ordine pendente tra:
      • Sell limit: ti consente di vendere lo strumento ad un prezzo superiore rispetto a quello corrente;
      • Buy limit: ti permette di comprare uno strumento ad un prezzo inferiore a quello corrente;
      • Sell Stop: ti permette di vendere uno strumento ad un prezzo inferiore a quello corrente;
      • Buy Stop: ti offre la possibilità di acquistare uno strumento ad un prezzo superiore rispetto a quello corrente;
    • Vendi: puoi vendere EUR e comprare USD;
    • Compra, compri EUR e vendi USD;
    • Abilita deviazione massima dal prezzo quotato: che ti permette di determinare la massima deviazione dal prezzo a cui vuoi aprire l’ordine.

Tieni presente che gli ordini aperti e gli ordini pendenti sono visibili nell’etichetta “Ordini aperti” nella finestra “Terminale”.

Come aprire una posizione

Il modo più semplice e veloce per aprire una posizione è quello di usare l’opzione one-click trading.

Al fine di attivare la one-click trading, ti basta schiacciare alt + t.

Una volta che la avrai attivata non ti resta che aprire una posizione al prezzo di mercato, buy o sell, ed impostare un volume dell’ordine.

XTB come tradare su mt4 -

Attenzione: l’ordine verrà aperto subito.

Se vuoi invece chiudere una posizione aperta ti basta cliccare sulla “x” nella finestra “Posizioni aperte” in Terminale.

Infine un altro sistema per aprire una posizione è quello di fare clic con il tasto destro sulla finestra del grafico. Ora seleziona “Trading” e successivamente “Nuovo ordine”.  Qui puoi impostare uno dei seguenti tipi di ordine:

  • pendenti;
  • limit;
  • stop.

In breve puoi anche aprire un ordine limit cliccando direttamente sul tasto destro del grafico e scegliere un ordine sell o buy limit in base a dove hai cliccato.

Puoi infine chiudere i tuoi ordini, semplicemente cliccando con il tasto destro la linea “Ordine” e scegliere “chiudi”.

Se vuoi chiudere soltanto una parte della posizione, puoi cliccare attraverso il tasto destro sull’ordine aperto e scegli “Modifica”.

XTB come tradare su mt4

All’interno del campo “Tipo” devi poi seleziona “Esecuzione istantanea” e scegliere quanta parte della posizione vuoi chiudere.

Introduzione ai CFD

Attraverso le guide XTB, puoi imparare cosa sono i CFD e come usare le loro peculiarità per migliorare la tua esperienza di trading.

Attraverso questa sezione puoi imparare:

  • come fare e iniziare il tuo trading;
  • come tradare sui CFD;
  • che cosa è il trading sui CFD.

Cos’è il trading sui CFD

Con il termine CFD indichiamo un “contratto per differenza”.

Nel trading online con i CFD puoi permetterti di prendere una posizione sul valore di uno strumento e prevedere se andrà al rialzo o al ribasso.

In questo caso ti devi ricordare che essendo un prodotto derivato, non puoi possedere direttamente il sottostante.

L’unica cosa che risparmi con i CFD è il costo di acquisto fisico come lo UK Stamp Duty, e tutto ciò che fai è soltanto tradare sul movimento dei prezzi del sottostante.

Il contratto altro non è che un accordo tra 2 parti che intendono scambiare la differenza tra il prezzo di aperture e quello di chiusura dello strumento. Da qui ne deriva il significato di “contratto per differenza”.

A differenza delle tradizionali forme di trading fare trading CFD ti permette di trarre profitto sia dai mercati in calo che da quelli in ascesa.

In questo caso, se pensi che il prezzo di un asset sta per salire, allora ti conviene investire “lungo” o “compra” ed avrai un profitto da ogni rialzo del prezzo.

Nel caso contrario, nel caso in cui ritieni che il prezzo di un asset sta per calare, vai “corto” o “vendi” e avrai un profitto da ogni ribasso del prezzo.

Ovviamente, nel caso in cui i mercati non vanno nella direzione che prevedi, subirai una perdita.

Esempio:

Se ritieni che il prezzo delle azioni della Apple avrà un calo del valore non devi far altro che andare corto sul CFD delle azioni Apple. In questo caso, il tuo profitto salirà con ogni ribasso del prezzo al di sotto del tuo livello di apertura.

Nel caso invece in cui il prezzo delle azioni Apple sale, subiresti una perdita per ogni rialzo di detto prezzo.

La capacità di andare lungo o corto insieme al fatto che i CFD sono un prodotto a leva ne fa uno dei sistemi più flessibili e popolari utili a fare trading sui movimenti a breve termine sui mercati finanziari odierni.

Uso della leva sui CFD

XTB MT4

XTB MT4

Fare trading con i CFD presuppone fare trading utilizzando la leva.

Maggiori dettagli sulla leva sono disponibili nel nostro approfondimento: Prodotti finanziari a leva fissa e variabile>>

Questo lascia intendere che guadagni un’esposizione molto più ampia per un deposito iniziale relativamente piccolo.

È questo che indica che il tuo ritorno sugli investimenti è molto più ampio che nelle altre forme di trading.

Quando si tratta di compravendita tradizionale, dovresti pagare il tuo broker. Questo percepirebbe il valore totale dell’asset che vuoi acquistare.

Con il trading CFD devi invece solo con fornirne una frazione per la transazione.

In questo caso tu puoi fare ulteriori investimenti.

Con il trading in CFD, hai bisogno solo di una piccola percentuale del valore totale dell’ordine per aprire la posizione e mantenere lo stesso livello di esposizione.

Grazie a XTB puoi fare trading con un leverage di 1:10 (o 10%) sulle azioni.

Attenzione:

la leva può ampliare i tuoi profitti, ma allo stesso tempo, può ampliare le perdite.

Quindi se il prezzo si muove contro di te, le tue perdite potrebbero superare i depositi iniziali. Ecco dunque il perché è importante comprendere come gestire il tuo rischio.

Quali strumenti puoi tradare con i CFD?

XTB ti offre la possibilità di fare trading su oltre 700 strumenti di portata globale e molte classe di asset, tutte con la possibilità di usare la leva e di andare sia long che short. Puoi quindi fare trading su:

  • Forex;
  • Indici;
  • Azioni;
  • Commodities;
  • ETF.

Iniziare il tuo trading

Anche se può sembrare difficile, e potrebbe sembrare estremamente spaventoso e complicato, ti possiamo dire con tutta franchezza che fare trading oggi non è assolutamente complicato.

Infatti grazie alla enorme massa di informazioni facilmente disponibili online, come anche i tantissimi modi di interpretare i grafici o i dati del mercato che si muovono velocemente, è facile venir sopraffatti o cedere alla paura dell’ignoto.

In questo caso un buon inizio è la semplicità.

Partendo in modo semplice e senza complicare eccessivamente la tua strategia di trading, vuol dire iniziare con il piede giusto.

Poche regole fondamentali e tanta ma tanta esperienza sono i 2 punti più importanti da cui partire.

Quali sono le regole per avere successo nel trading online con XTB

Il primo punto è quello di concentrati su pochi strumenti. In questo caso, dovresti concentrarti sul trading di un piccolo numero di strumenti e, cosa molto importante, tradare soltanto uno strumento che conosci.

Ogni giorno puoi fare ricerche, aprire una posizione, e familiarizzare con i pattern, valutarne e studiarne i comportamenti ed i movimenti.

Tramite questo primo approccio, puoi gradualmente venire a conoscenza di tutto quello che influenza i prezzi e come essi si muovono.

Non ti resta dunque che prendere familiarità con gli annunci e con la piattaforma di trading aprendo un conto demo. In questo modo puoi imparare a comprendere bene la volatilità del tuo strumento.

Per esempio se tradi OIL ma non sai che ogni mercoledì c’è il Petroleum Report settimanale pubblicato dalla EIA che innesca notoriamente la volatilità del prezzo del petrolio, allora vuol dire che stai combattendo una battaglia che hai già perso.

Prenditi quindi del tempo per capire che cosa influenza i prezzi sugli strumenti da te scelti.

Calendario economico

Attraverso il calendario economico, puoi direttamente da dentro la piattaforma aggiornare tutte le pubblicazioni dei dati macroeconomici.

Puoi visualizzare quelli precedenti ed eventuali previsioni.

Seleziona un intervallo d tempo adatto a te

Non credere che fare trading online sia semplice. Non dar retta a chi ti vuole far credere che esiste una strategia di trading unica che ti permette di ottenere il massimo del successo.

Lo stile del tuo trading dipende con quali intervalli di tempo ti senti meglio.

Quindi non puoi pretendere di replicare quello di altri se non sai bene come funzionano e se non si adattano al tuo stile di trading.

In breve, un trader a lungo termine prende la maggioranza delle proprie decisioni basandosi su grafici mensili o settimanali. Uno swing trader è definito invece un trader a medio termine che tiene le posizioni per pochi giorni, o forse una settimana o due.

In questo caso, lo possiamo definire come un day trader che apre e chiude una posizione nell’arco di una giornata.

Considera bene tutti gli intervalli di tempo che potrebbero conformarsi al tuo stile e alla personalità di trading.

Sono questi che devono adattarsi alla quantità di tempo che puoi dedicare al trading; devi per tanto confermare il tuo stile su base:

  1. oraria;
  2. giornaliero;
  3. settimanale;
  4. mensile.

Infine puoi reagire alle situazioni mutevoli in modo rapido e chiaro.

Sei tu a sapere se gli intervalli più brevi potrebbero andar bene per te. Sei tu che devi saper gestire bene le tue emozioni e sei tu a dover sapere se sei più propenso a facili reazioni emotive o meno, le quali potrebbero preferire intervalli in cui poter analizzare la situazione del mercato con più cura.

Nel contempo, molte persone che lavorano a tempo pieno non possono controllare le posizioni durante la giornata e quindi analizzano la sera o nei weekend. Devi trovare l’intervallo adatto a te.

Crea un piano di trading

XTB webinar

Altro punto su cui ti devi concentrare è: il piano di trading.

In questo caso devi saper:

  1. qual è la direzione in cui vuoi tradare uno strumento e scegliere tra rialzo o ribasso;
  2. ragione del prendere una posizione;
  3. punti specifici di entrata o uscita;
  4. quanta parte del capitale vuoi rischiare;

Ecco dunque il perché, creare un piano di trading, potrebbe significare evitare alcuni errori tipici che molti nuovi trader fanno agli inizi.

Aver cura del proprio denaro senza investire in una cattiva gestione del rischio sarebbe un ottimo punto di partenza.

Il tuo piano di trading serve dunque a questo! Ti serve come promemoria alla motivazione nell’entrare in una posizione quando potresti considerare il cambio di tattica nel bel mezzo di una transazione.

Gestione del rischio: considera sempre l’uso degli stop loss

Abbiamo visto nel corso di questa guida cosa sono gli stop loss.

Abbiamo anche visto che essi sono degli ottimi strumenti, utili a fermare le perdite nel caos in cui il prezzo di uno strumento è a tuo sfavore.

Ora, consideriamo lo stop loss come un tipo di ordine di chiusura per mezzo del quale specifichi quanta parte di rischio sei disposto ad accettare su una transazione.

Se il tuo mercato va nella direzione opposta a quella da te prevista e nel caso in cui tu inizi a subire una perdita, potrai contare su sistemi che ti chiuderanno automaticamente l’ordine al massimo livello di rischio.

Puoi impostare il livello a cui vuoi che la tua posizione venga chiusa ma anche aperta, come anche modificare una posizione già aperta, o semplicemente aggiungendovi uno stop loss successivamente.

Tutti gli stop loss possono essere usati gratuitamente e possono proteggere il tuo conto contro i movimenti sfavorevoli del mercato.

Gli stop loss garantiti, ovvero quelli senza rischio di slippage e che tutelano se un mercato si muove a tuo sfavore, sono quelli che:

  • chiudono una posizione allo stop loss da te richiesto;
  • gratuiti disponibili con un conto basic.

Ti consigliamo di richiedere maggiori dettagli agli account manager XTB e scoprire come gestire il tuo rischio.

Come tradare con i CFD

XTB xStation5

xStation5: la piattaforma di XTB

A questo punto, una volta che abbiamo enunciato i fondamenti dei CFD, non ci resta che approfondire la funzione del trading con i CFD.

Passiamo ora ad illustrare gli aspetti di un ordine in profitto e di un ordine in perdita.

Per fare un esempio, supponiamo che tu ritenga che il valore di FTSE 100 incrementerà per i profitti maggiori del previsto delle maggiori aziende UK.

Su XTB lo strumento FTSE 100 si chiama UK 100.

Non devi far altro che andare lungo sullo UK 100 a 6700, che ha un margine dello 0.5% (200:1 per i trader professionisti).

Come potrai notare, l’apertura di un contratto su UK 100 con 1 lotto equivale ad un profitto di £ 10 per ogni punto in cui UK 100 si muove in tuo favore.

Ora, la calcolatrice avanzata presente su xStation determina istantaneamente quale profitto o perdita potresti avere sulla base del tuo stop loss, compreso le dimensione del lotto, ed ordine limit, permettendoti di prendere delle decisioni di trading istantanee ed informate.

Sappiamo bene che il lotto è la dimensione del tuo ordine ed il valore nominale di un lotto varia da strumento a strumento.

Se supponiamo che, un lotto in un ordine sul forex equivale a 100.000 unità della valuta di base e un lotto sull’indice  US 30 (Dow Jones) è di $ 20 per punto, allora ti devi assicurare di comprendere a quanto è pari un lotto prima di iniziare a tradare.

Nel momento in cui decidi di tradare i CFD, puoi notare che vi sono 2 prezzi:

  1. uno è il prezzo di vendita o ‘”bid”;
  2. l’altro è il prezzo di acquisto o “ask”.

In questo caso, lo spread è essenzialmente la differenza tra queste 2 grandezze.

Minore sarà la differenza, minore sarà il costo della transazione e più rapidamente puoi prendere il tuo profitto dai tuoi ordini.

Introduzione al Forex

Quante volte ti sei chiesto cos’è il Forex? Ma soprattutto quante volte ti sei chiesto perché fare trading sul Forex?

XTB ti da le risposte a tutte le tue domande. Infatti ti spiega passo passo:

  • come tradare il Forex;
  • che cosa è il Forex trading;
  • che cosa è la leva nel Forex.

Come tradare il Forex

Per fare trading nel mercato Forex, XTB ti ricorda che le coppie valutarie vengono quotate come una valuta contro un’altra.

Tutte le coppie valutarie hanno una base, rappresentata dalla prima valuta, ed una “contro” (quotata), che è la seconda valuta.

Tutte le valute sono soggette ad apprezzamento e deprezzamento.

Per fare trading devi considerare che:

  • Se ritieni che il valore di una valuta aumenterà contro l’altra, scegli di andare lungo o “comprare” tale valuta;
  • In caso contrario, nel caso in cui ritieni che il valore di una valuta calerà rispetto all’altra, puoi andar corto o “vendere” tale valuta.

Un esempio di ordine sul Forex

Supponiamo che tu ritenga che la GBP si rafforzerà contro lo USD. A questo punto puoi comprare GBP e quindi simultaneamente vendere USD.

Spread e pip

Quando fai trading sul Forex, devi stare molto attento a 2 prezzi disponibili.

  1. il prezzo di vendita o “bid”;
  2. il prezzo di acquisto o “ask”.

Lo spread in questo caso è definito come la differenza tra queste 2 grandezze.

XTB offre sulle sue coppie valutarie spread piccoli e questo vuol dire che tu sei più vicino al valore di mercato dello strumento sottostante.

Nel caso in cui il mercato si muove in tuo favore, i tuoi ordini possono avere un profitto prima.

PIP

Definiti come (percentage in points) indicano dove i trader hanno profitti o perdite.

Nella maggior parte dei casi, le valute offerte da XTB vengono quotate con 4 cifre decimali.

Un pip è il minimo movimento che fa una coppia valutaria.

XTB ti offre, per quotazioni di maggior precisione, alcuni prezzi quotati in frazionali di pip. Questo vuol dire che c’è un’altra cifra decimale nella quotazione.

Che cosa è il Forex trading

A questo punto, premesso le sue caratteristiche, possiamo definire il Forex (FX o Foreign Exchange) come il cambio di una valuta per un’altra ad un prezzo concordato.

Tieni presente che il Forex è un mercato aperto h 24 e rappresenta l’atto di speculare sul movimento del prezzo dei cambi.

In questo caso si acquista una valuta e se ne vende simultaneamente un’altra.

I valori delle valute salgono e quindi si apprezzano, oppure scendono e quindi si deprezzano una nei confronti dell’altra a causa di fattori economici, geopolitci e tecnici.

Infine definiamo il Forex come un mercato di trading globale, aperto 24 ore al giorno, cinque giorni a settimana (dal lunedì al venerdì).

Liquidità e leva

Infine, XTB ci tiene a precisare che il mercato Forex è il mercato più negoziato al mondo con un turnover medio superiore a 5 bilioni di USD al giorno.

Questo vuol dire che i prezzi delle valute fluttuano costantemente in una valuta contro l’altra, creando molte opportunità di trading. Di questo i trader possono approfittare.

Quando fai trading Forex devi considerare che si tratta sempre di prodotto a leva, questo vuol dire che puoi avere una maggior esposizione ai movimenti delle valute rispetto al caso se invece dovessi comprarle fisicamente.

Perché il Forex trading è volatile?

Devi considerare i tassi del Forex tra i più importanti strumenti nel determinare il livello di salute economica di un Paese.

In questo caso, prima di tradare una valuta di un Paese devi considerare molti fattori.

Di conseguenza avrai che il trading sul Forex è così frenetico ed eccitante che l’alta liquidità del mercato indica che i prezzi possono mutare rapidamente.

Questo lo si deve a:

  • notizie ed eventi positivi nel breve termine;
  • condizioni politiche;
  • scambi internazionali;
  • politica della banca centrale, ecc.

Vi sono alcuni fattori chiave che influenzano i prezzi Forex e questi sono:

  1. stabilità economica e politica di un paese;
  2. tassi di inflazione;
  3. politica monetaria;
  4. debito pubblico;
  5. catastrofi naturali.

Che cosa è la leva nel Forex

XTB demo

XTB: tablet e smartphone

Lo abbiamo già visto nel paragrafo precedente parlando di trading CFD.

La leva ti consente di ottenere una larga esposizione ad uno strumento in cambio di un deposito iniziale relativamente piccolo.

Questo vuol dire che se un mercato si muove a tuo favore il tuo ricavo netto potrebbe essere molto maggiore che nel trading tradizionale ed il tuo profitto ne viene amplificato.

Nel caso in cui il mercato ti è sfavorevole, le tue perdite possono superare il deposito iniziale. Questo vuol dire che è importante capire come gestire il tuo livello di rischio mentre fai trading.

Caratteristiche della leva

  1. La leva permette di ottenere di più dai tuoi fondi per gli investimenti dandoti la possibilità di tradare posizioni grandi impegnando soltanto una frazione del valore come deposito iniziale;
  2. puoi prendere anche delle posizioni più grandi di quanto normalmente potresti fare con gli acquisti fisici;
  3. tutti i ritorni economici sono in proporzione ai tuoi investimenti iniziali;
  4. consente al tuo capitale di fare di più con investimenti in una gamma di asset differenti;
  5. nel caso di un suo utilizzo si ampliano sia i guadagni, sia le perdite.

Livelli del margine e richieste di deposito iniziale

Il livello del margine è definito come il deposito richiesto utile a mantenere ogni ordine aperto sul tuo conto.

Per aprire e tenere aperto un ordine non devi far altro che avere fondi sufficienti a coprire il margine per tutto il tempo.

Il margine disponibile rappresenta l’ammontare del capitale che rimane per piazzare nuovi ordini o coprire qualsiasi movimento di prezzo negativo negli ordini aperti.

Con XTB puoi operare con un livello del margine limite del 50%.

Il livello limite ti viene calcolato dividendo il controvalore per il margine richiesto e moltiplicando il risultato per il 100%.

Utilizzando le piattaforme di trading XTB consigliate, troverai un indicatore definito come “livello del margine”.

Nel momento in cui tale indicatore scende sotto il 30%, la tua posizione aperta con la maggior perdita  sarà automaticamente chiusa da XTB.

Il tutto avviene in maniera automatica, tramite un meccanismo di sicurezza interno che ti aiuta a non incorrere in perdite maggiori.

Al fine di evitare la  chiusura delle tue posizioni a causa del margin call, avrai bisogno di assicurarti che il tuo margin level sia sempre maggiore del 30%, tramite il deposito di ulteriori fondi.

XTB: cos’è l’analisi tecnica?

Vi sono 2 differenti approcci che i trader utilizzano per accedere al mercato:

  1. analisi fondamentale;
  2. analisi tecnica.

Mentre l’analisi fondamentale guarda le informazioni economiche di un’azienda (come vedremo in seguito), di una commodity o di una valuta, l’analisi tecnica usa soltanto i grafici al fine di prevedere i futuri movimenti del prezzo.

Visto e considerato che esso è uno dei metodi più diffusi che i trader utilizzano, l’analisi tecnica ha 3 principi basilari:

  1. Il mercato sconta tutto;
  2. I prezzi si muovono in base ai trend;
  3. La storia si ripete.

Il mercato sconta tutto

Secondo questo principio l’analisi tecnica considera soltanto i movimenti dei prezzi. Ignora dunque i fattori fondamentali, in quanto si assume che tutti i fattori che influenzano il prezzo di mercato sono contenuti in tali movimenti.

Quindi si esamina solo il prezzo.

I prezzi si muovono in base ai trend

Secondo l’analisi tecnica, si ritiene che i movimenti dei prezzi seguono i trend.

Questo lascia intendere che dopo che un trend è stato stabilito, è più probabile che il futuro movimento dei prezzi vada nella stessa direzione del trend che contro di esso.

Nella maggior parte dei casi, le strategie di trading tecnico sono basate su questo concetto.

La storia si ripete

È il fondamento dell’analisi tecnica, la convinzione che la storia tende a ripetersi.

Quindi si è soliti pensare che l’analisi tecnica utilizza i dati storici dei prezzi per poter prevedere la futura direzione di essi. In questo preciso momento entrano in livelli di supporto e resistenza.

Stili dei grafici

I grafici sono definiti come la risorsa più importante del repertorio di un analista tecnico.

I grafici infatti ci aiutano a tracciare come i prezzi tradati in un certo periodo di tempo, consentendoti di trovare i trend ed usare gli strumenti per prevedere che direzione futura prenderanno i prezzi.

Se esaminiamo un grafico a barre possiamo notare come questo traccia 4 importanti  informazioni per un intervallo di tempo specifico utile al fine di darti un riferimento visuale sul comportamento dei prezzi.

Questi tracciano il prezzo di aperture, ovvero l’Opening price sulla sinistra del grafico, mentre il prezzo massimo l’Highest price in alto, ed il prezzo più basso l’owest price in basso. Il prezzo di chiusura il Closing price, lo si ritrova nel lato destro del grafico.

Candele

Definite come uno degli strumenti grafici più popolari, ti offrono un eccellente riferimento virtuale dei movimenti dei prezzi in un intervallo di tempo di:

  • 60 secondi;
  • 60 minuti;
  • 24 ore;
  • 30 giorni, ecc.

Queste operano come il grafico OHLC tranne che con il corpo colorato per tracciare la differenza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura di una barra.

Infine per comprendere l’analisi dei grafici, è di cruciale importanza capire che tipo di grafici possono venir usati al fine di prevedere i movimenti del mercato. Soprattutto è importante capire come sono fatti i diversi grafici.

Grafici a linee

xtb grafici a linee

Formato unendo con una linea  i punti che rappresentano i prezzi di chiusura di differenti intervalli di tempo, questi particolari grafici, appartengono ai tipi di grafico più vecchio.

Nella maggior parte dei casi era utilizzato per dai trader di borsa. Oggi un po’ meno.

Tra i vantaggi dell’uso dei grafici a linea vi è in modo particolare, la visibilità fornita.

Purtroppo questo grafico, fornisce solo e soltanto le informazioni sul prezzo di chiusura in un dato intervallo di tempo.

Non sono fornite invece informazioni sul prezzo:

  • apertura;
  • massimo;
  • minimo.

Grafici a barre

A differenza dei precedenti, questi forniscono ai trader tutte le informazioni rilevanti circa un determinate intervallo di tempo il prezzo di:

  1. chiusura;
  2. apertura;
  3. massimo;
  4. minimo.

Questi grafici, forniscono informazioni su un intervallo di tempo, ma difettano di visibilità.

Grafico a candele

xtb grafici candele

Questo grafico, invece fornisce tutte le informazioni necessarie su un intervallo di tempo risolvendo anche il problema della visibilità, che è un difetto dei grafici a barre.

Le candele sono formate da una barra, con un’eccezione:

  • le linee orizzontali sono estese su entrambi i lati;
  • sono connesse tra loro;
  • formano il corpo della candela.

Se una candela registra un incremento, il corpo sarà di colore bianco o verde.

Nel caso in cui invece la candela registra un decremento il corpo sarà allora nero o rosso.

Naturalmente, il colore del corpo di una candela può differire e ciò dipenderà dalla piattaforma di trading o dalle tue preferenze.

Di conseguenza, il corpo rappresenterà I prezzi di apertura e chiusura, mentre le linee verticali che escono fuori dal corpo rappresenteranno il massimo ed il minimo dell’intervallo di tempo.

Queste vengono chiamate “ombre”.

Le candele tendono a creare  ombre e sequenze di forme che permettono ai trader di capire l’attuale  market sentiment, aiutandoli anche a identificare delle possibili zone di inversione.

Indicatori ed oscillatori

xtb indicatori ed oscillatori

Indicatori ed oscillatori sono strumenti che aiutano ad identificare il trend ed il sentiment prevalenti.

Molto spesso sono utilizzati per determinare i seguenti punti:

  • svolta;
  • entrata;
  • uscita.

Tra questi i principali sono:

  • Medie mobili: SMA/WMA/EMA;
  • Bande di Bollinger.

Tra gli oscillatori, quelli più comuni sono invece

  • MACD;
  • RSI.

Medie mobili

Queste sono definite come indicatori di base per determinare i trend. Se il prezzo di uno strumento è al di sopra della media mobile vuol dire che il trend è al rialzo.

Viceversa, quando è al di sotto, va al ribasso.

Ecco dunque che le medie mobile vengono usate per misurare la direzione del trend attuale e sono calcolate basandosi su:

  • prezzo di chiusura;
  • apertura;
  • prezzo massimo o minimo.

Tieni presente che per identificare un livello di supporto e resistenza significativo, le medie mobili a 50, 100 e 200 giorni sono le più comuni.

Segnali di acquisto e vendita

I segnali basici di trading sulla media mobile appaiono nel momento in cui viene intersecata dai prezzi.

Un segnale di vendita (sell) si ha nel caso in cui il prezzo dell’asset interseca la media mobile verso il basso. Questo lascia intendere che il prezzo di mercato sta perdendo slancio e sta sottoperformando in confronto alla media mobile.

Un segnale di acquisto (buy) si ha quando il prezzo dell’asset interseca la media mobile verso l’alto.

In breve il prezzo sta tendendo al rialzo e sta incrementando in modo più rapido della media mobile. Per questo motivo, ciò viene di solito visto come una potenziale opportunità di acquisto.

Bande di Bollinger

xtb indicatori ed oscillatori bande di bollinger

Le Bande di Bollinger sono definite come delle  bande di volatilità poste al di sopra ed al di sotto della media mobile.

La volatilità si basa sulla deviazione standard, e di conseguenza, maggiore sarà la larghezza delle bande e maggiore sarà la volatilità.

Trend di rialzo

  1. Nel caso di un rialzo forte, allora toccherà la banda superiore in modo regolare. Nel caso in cui invece tocca la barra inferiore questo indica che l’asset si spinge in alto e l’attività di buy rimane forte.
  2. Se il prezzo tende al ribasso quando si trova all’interno del trend di rialzo e questo rimane al di sopra della banda mediana, per poi tornare a quella superiore, questo indica una grande forza.
  3. Durante una fase di rialzo il prezzo non deve andare al di sotto della banda inferiore e se questo si viene a verificare, vuol dire che il rialzo ha rallentato e può invertirsi.

Trend di ribasso

  1. Se il ribasso è forte toccherà la banda inferiore con regolarità e questo indica che l’attività di selling rimane forte.
  2. Quando il prezzo rimbalza maggiormente, invece, all’interno del ribasso e questo rimane al di sotto della banda mediana per poi tornare alla banda inferiore, presenta un segnale di grande forza.
  3. Durante un trend di ribasso il prezzo non deve andare al di sopra della banda superiore. Se questo si verifica, indica che il ribasso ha rallentato e potrebbe invertirsi.

Oscillatori

Gli oscillatori sono così definiti per il loro movimento sinusoidale intorno ad una linea orizzontale detta linea di equilibrio.

Questo si riferisce ai prezzi ed al momentum pari a zero, questo vuol dire che tale punto, ovvero il momentum non sale né cala.

Caratteristiche dell’oscillatore

  1. Determina quando il prezzo è suscettibile di correzione;
  2. emana un segnale di vendita nella zona dell’ipercomprato ed un segnale di acquisto nella zona dell’ipervenduto;
  3. indica la divergenza tra gli oscillatori ed il prezzo, il che è di aiuto nel prendere le decisioni di trading.

MACD

L’indicatore MACD identifica la differenza delle 2 medie esponenziali le quali si muovono con una media esponenziale di 9 periodi di differenza come linea di segnale (signal line).

xtb indicatori ed oscillatori MACD

Attualmente l’indicatore  MACD presenta la seguente numerazione: 12-26-9, in cui la media a 12 e 26 giorni determinano a differenza, mentre la media a 9 giorni è una linea di segnale.

Ne risulta dunque un oscillatore molto raffinato che può fornire dei segnali alla transazione.

RSI (relative strength index)

L’ RSI è definito come un indicatore tecnico del momentum che compara la magnitude dei recent profitti con quella delle perdite recenti per determinare quando il sottostante è ipercomprato o ipervenduto.

xtb indicatori ed oscillatori RSI

Pattern di prezzo

Definiti come degli strumenti assai importanti ed utilizzati anche nell’analisi tecnica, i pattern di prezzo possono aiutarci a identificare i punti di svolta sul mercato.

Molto spesso identificano anche la forza di un dato movimento di prezzo.

I pattern di prezzo li possiamo suddividere in:

  • pattern di inversione;
  • pattern di continuazione.

È possibile trovare dei pattern di prezzo su dei dati intervalli di tempo in base alla tua strategia di prezzo.

Tieni sempre presente che i pattern che si formano su un periodo di tempo più lungo sono più affidabili di quelli osservati in intervalli più brevi.

Figure di inversione

Definite tali in quanto indicano la debolezza del trend corrente e l’inizio di un movimento nella direzione opposta.

Nel momento in cui si utilizzano i pattern di prezzo, puoi anche calcolare l’obiettivo di prezzo per il ribasso o il rialzo il quale dovrebbe verificarsi a seguito del completamento della figura.

Nota poi che quelli che appaiono sulle sommità indicano la possibile inversione di un trend  di rialzo.

xtb pattern di prezzo doppio minimo

Tra le principali figure di inversione abbiamo:

  • Pattern “Testa e Spalle”che si compone di 3 picchi di prezzo con il picco più alto al centro.
  • Doppio minimo che ricorda la lettera “W” e segnala una possibile inversione.
  • Doppio massimo forma una “M” e si verifica quando si ha un trend al rialzo in cui I prezzi hanno raggiunto un massimo, e rimbalzano dalla vetta prima di iniziare a scendere.

Pattern di continuazione

Questi pattern confermano l’ulteriore movimento del mercato nella direzione dell’attuale movimento di prezzo.

Tra questi abbiamo:

  • triangoli: creati da 2 linee di trend convergenti. Essi si dividono in:
    • Simmetrici;
    • Ascendenti;
    • Discendenti;
  • rettangoli;
  • bandiera e gagliardetto (Flag and pennant).

xtb pattern di prezzo

Analisi Tecnica: Candele giapponesi

Le candele giapponesi si dividono in 2 gruppi di figure:

  1. inversione del trend;
  2. continuazione del trend.

Ricorda che le figure di inversione indicano la debolezza del trend attuale e l’inizio di un movimento nella direzione opposta.

Tra le più comuni figure di inversioni vi è shooting star o stella cadente che può indicare la fine potenziale di un trend rialzista.

Essa si compone di una sola candela, con il corpo piccolo ed una lunga ombra superiore.  È considerata tale se la sua formazione, si trova su un rialzo o trend rialzista, e la distanza tra il prezzo massimo per la giornata ed il prezzo di apertura è di almeno 2 volte più largo della larghezza del corpo della shooting star.

La versione rialzista della formazione shooting star è nota come hammer (martello).

Nota che le figure di inversione del trend possono anche apparire al fine di segnalare la fine di un potenziale trend di ribasso  e questo potrebbe indicare che i mercati presto torneranno a salire.

Tre soldati bianchi

La formazione dei 3 Soldati Bianchi consta di 3 candele rialziste di costruzione simile.

Ogni candela chiude più in alto rispetto alla precedente. Le candele senza ombre aumentano la forza di questa formazione di continuazione.

Tre Corvi Neri

Opposti ai precedenti, sono una formazione che consiste di 3 candele ribassiste di costruzione simile.

Ogni candela chiude con un livello più in basso rispetto a quello precedente.

In questo caso le candele senza ombre aumentano la forza di questa formazione di continuazione.

Le formazioni di candele sono definiti come degli strumenti importanti che aiutano il trader nell’analisi tecnica e nella comprensione delle emozioni del mercato.

Medie mobili semplici

Queste sono utilizzate al fine di determinare una qualsiasi strategia di trading e per la quale si vogliono ottenere delle informazioni specifiche. Possono dunque essere utilizzate quando si apre un ordine, ma anche di un sistema di risk management al fine di diminuire le perdite.

Ciò incrementa nel complesso  le probabilità di successo nel trading nel lungo termine.

Leggi anche Cos’è il money management nel Forex ?

Medie mobili semplici  (SMA)

Definito come uno strumento di analisi tecnica popolare, la Media mobile semplice, viene determinato addizionando i prezzi di chiusura di un dato strumento in un dato numero di periodi e quindi dividendolo per il numero di tali periodi.

La regola generale prevede che quando uno strumento va al di sotto di una media mobile (per es. da sopra) con il corpo di una candela e non solo con un’ombra, allora questo è un segnale che i ribassisti si stanno rafforzando e c’è una grossa probabilità che lo strumento potrebbe iniziare a calare di prezzo.

Naturalmente lo si può utilizzare con differenti periodi. Molti trader lo utilizzano usando un periodo come 50 e 100 o 100 e 200, al fine di comprendere meglio l’attuale direzione del mercato e quando un trend potrebbe invertirsi a breve.

Molto importante è invece la definizione chiara del momento in cui entrare  e uscire da un ordine.

Come tradare con il trend?

XTB criptovalute

XTB criptovalute: Bitcoin, Ethereum e Ripple

Sappiamo bene che tutti i mercati sono soggetti a 2 tipi di movimento:

  1. Rialzista;
  2. Ribassista.

Nel momento in cui i mercati non hanno alcuna tendenza, si muovono lateralmente. In questo caso si verifica una battaglia tra venditori e compratori.

Questa strategia si basa sulla linea di minima resistenza che ti permette di tradare sempre nella direzione del trend prevalente.

Mercato al rialzo

Nel caso in cui il mercato è in ascesa, puoi considerare di comprare quel bene e tradare secondo il trend prevalente. Questo seguirà la linea di minor resistenza.

È molto importante trovare il momento giusto per entrare in una posizione buy al livello più basso possibile. Questo ti permette di massimizzare il tuo vantaggio.

Alcuni trader possono aspettare una piccolo flessione nel mercato anche se comporta il rischio di aspettare troppo a lungo per entrare nel mercato e potresti perdere l’occasione di un ulteriore rialzo.

Quando il mercato è in ascesa (uptrend – trend rialzista), mostra una serie di massimi e di minimi sempre più alti.

In breve ogni supporto è più alto di quello precedente.

Mercato a ribasso

Al contrario del caso precedente, qui potresti considerare di vendere il tuo bene al fine di massimizzare i tuoi potenziali profitti nel momento in cui il mercato si trova al livello più alto possibile. In questo modo, puoi trarre il massimo da ogni ribasso del prezzo.

Un mercato in fase discendente (trend ribassista), si ha nel caso in cui il mercato crea dei picchi sempre più bassi.

Mercato laterale

In questo caso il mercato, si muove lateralmente. Questo si verifica in un periodo di forte indecisione tra buyer e seller.

Hai la possibilità di scegliere tra 2 potenziali strategie:

  • range trading;
  • aspettare un breakout.

Quando identificare un trend

Una delle cose più importanti quando si vuole identificare un trend è quella di determinare l’intervallo di tempo.

Solitamente quando analizzi un trend di lungo termine userai un intervallo di lungo termine rispetto a un intervallo a breve termine.

Tuttavia nel caso di trading intraday, gli intervalli più brevi hanno un valore maggiore.

Qui i grossi trader commerciali, possono essere interessati alle sorti di una valuta o di un’azienda in un periodo di mesi o anni.

Tuttavia se si tratta di trader al dettaglio un grafico settimanale può venir usato come un riferimento di “lungo termine”.

Cosa vuol dire cavalcare le onde?

Supponiamo di impostare una media mobile esponenziale a breve termine o anche a lungo termine.

Se si tratta di una media mobile semplice, su un grafico settimanale o giornaliero, puoi misurare la direzione del trend, sapendo che questo aiuta nel prendere una posizione sul mercato, ricordandoti però che i mercati si muovono a onde.

Ricorda che tali onde sono chiamate:

  • “onde di impulso” se vanno nella direzione del trend;
  • “onde correttive” se vanno in controtendenza.

Quindi, contando le onde o le svolte in ogni onda, puoi tentare di prevedere il trend. Potrai capire se entrare in controtendenza o assecondare il trend.

In tal caso entra in gioco la teoria delle onde di Elliott.

xtb onde di elliot

Ricorda che:

  • un’onda d’impulso consta di 5 oscillazioni;
  • un’onda correttiva consiste di solito di 3 oscillazioni.

Analisi fondamentale

A differenza dell’analisi tecnica, l’analisi fondamentale, prende in considerazione i dati disponibili per determinare il relativo valore di uno strumento.

Essa si basa sulle discrepanze tra l’attuale prezzo di mercato e le proprie valutazioni per trovare delle opportunità di trading.

I trader che utilizzano l’analisi fondamentale, analizzano una quantità di informazioni tra cui, notizie:

  • politiche;
  • economiche;
  • sociali;
  • pubblicazione dei dati macroeconomici significativi;
  • utili societari.

Alcune maggiori pubblicazioni di dati macro comprendono:

  • decisioni sui tassi d’interesse;
  • politica delle banche centrali;
  • dati sul mercato del lavoro nei mercati influenti;
  • dati sull’inflazione in UK, Eurozona ed USA;
  • ISM;
  • IFO;
  • vendite al dettaglio;
  • produzione industriale;
  • rapporti sugli utili societari.

Come usare il market screener

Il market screener offerto da XTB, è uno strumento utile al fine di identificare le potenziali opportunità di trading in modo rapido ed efficiente.

Utilizzarlo è molto semplice.

Come potrai notare, sul lato sinistro c’è il titolo “Analisi fondamentale” e sotto, troviamo un numero di  un numero di barre a scorrimento. Esse sono:

  • Capitalizzazione di mercato;
  • EPS;
  • P/E;
  • Dividend Yield;
  • Profit Margin.

A questo punto definiremo il limite massimo e minimo di ogni rapporto specifico. Lo screening mostrerà soltanto azioni che soddisfano i criteri da te impostati.

Non ti resta che cliccare su un singolo strumento finanziario, e notare come lo screen ti porta sulla pagina di detto strumento, all’interno della quale puoi leggere maggiori informazioni sull’azione, incluso:

  1. client sentiment;
  2. attività di trading;
  3. ultime notizie.

Puoi anche definire ancor di più la tua ricerca usando il menu a tendina, utile a definire uno specifico settore o Paese.

Indicatori macroeconomici

XTB mobile

XTB mobile

Per divenire un affermato trader, devi anche imparare a comprendere i dati e gli indicatori macroeconomici. Per questo XTB ha riassunto i concetti principali, proprio per venirti incontro e semplificarti il lavoro.

PIL – Prodotto Interno Lordo

Definito come il maggior indicatore di una economia nazionale, mostra il valore totale del mercato per tutti i beni e servizi prodotti in un determinato anno.

Il PIL nella maggior parte dei casi, è considerato come un indicator follower, consentendo a molti investitori di concentrarsi su 2 rapporti che vengono pubblicati nei mesi precedenti prima del PIL finale ed il rapporto preliminare.

Questi solitamente causano una notevole volatilità sul mercato.

CPI – Consumer Price Index

Definito come il più importante indicatore dell’inflazione, si tratta di una stima statistica che si determina utilizzando i prezzi di un campione di prodotti rappresentativi i cui prezzi vengono registrati periodicamente.

Il CPI misura un aumento del costo dei beni e dei servizi e viene calcolato per differenti categorie e sotto-categorie.

Nel caso in cui la pubblicazione del CPI è maggiore delle aspettative, vuol dire che la pressione dell’inflazione è alta e la banca centrale può alzare i tassi d’interesse, il che può potare ad un incremento del valore della valuta.

Vendite al dettaglio

Si tratta di un indicatore pubblicato con cadenza mensile, che offre informazioni cruciali per i trader Forex perché mostra il potere d’acquisto dei consumatori.

Maggiore è il numero, maggiori sono le aspettative per l’economia.

Una pubblicazione positiva vuol dire aspettative più gradi di una futura crescita del PIL.

Dati sull’occupazione

Sono definiti come un fattore molto importante, per i mercati finanziari.

2 dei rapporti a maggior impatto sono:

  1. il tasso di disoccupazione;
  2. lo US non-farm payrolls.

Impatto dei tassi di interesse sui tassi di cambio

Il fattore più importante che determina il comportamento dei tassi di cambio è il tasso di interesse.

Ogni trader sa bene che un aumento dei tassi di interesse vuol dire maggiore redditività sugli investimenti sicuri in tale Paese.

Il capitale “circolante” sui mercati internazionali viene trasferito rapidamente ad una valuta che si rafforza, causandone l’apprezzamento.

Al contrario, invece, una riduzione dei tassi di interesse causa la perdita di valore della valuta.

Se vuoi saperne di più su altri significativi indicatori macroeconomici partecipa ai webinar gratuiti di formazione offerti da XTB.

Principali elementi da considerare

I trader che si basano sull’analisi fondamentale, devono tenere presente che vi sono alcuni rapporti utili a confrontare le azioni. Tra questi ricordiamo:

Earnings per share (EPS)

Rappresenta il rapporto più comunemente usato e si identifica con un indicatore diretto della redditività di una società. Esso viene calcolato prendendo l’utile netto meno i dividendi dalle azioni scelte e dividendolo per  la media ponderata delle azioni in circolazione.

In generale questo viene considerato come il rapporto più importante in quanto non determina soltanto il valore monetario degli utili per azione, ma serve anche al fine di calcolare il rapporto prezzo/utili (P/E).

Maggiore sarà l’EPS, maggiore sarà la redditività della società in futuro.

Il rapporto prezzo/utili (Price to Earnings ratio, P/E)

Definite come il valore di mercato per azione diviso per gli utili per azione.

Il rapporto altro non fa che indicare il costo di un titolo in relazione ai suoi utili.

Essenzialmente il  P/E indica l’ammontare di dollari che un investiture può aspettare di investire  in una società al fine di ricevere degli utili di tale società.

In generale, consideriamo un alto rapporto P/E come un indice in cui la società ha una azione  ‘cresciuta’  da cui ci si può aspettare in futuro dei dividendi stabili.

Al contrario, un basso rapporto P/E indica che si tratta di un’azione attualmente sottovalutata.

Dividend Yield

L’ultimo elemento da considerare è il dividend yield che definisce il modo e la quantità di liquidazione dei dividendi da parte di una società.

Esso viene calcolato dividendo il dividendo annuo per azione per il prezzo per azione.

Questo rapporto, ti dice quanto cash flow ricevi (tu trader) per ogni dollaro investito nel titolo in questione.

Può essere considerato anche come un interesse che si riceve sull’investimento dove un maggiore dividend yield identifica una migliore prestazione.

Tuttavia l’unico svantaggio di un maggiore dividend yield è il potenziale di incremento limitato della società stessa.

Risk Management IT

XTB risk manager

Definito come il saper gestione il rischio rappresenti uno dei fattori più importanti della tua strategia di trading.

Un aspetto molto cruciale che abbiamo voluto analizzare per ultimo ma che ti consigliamo di seguire con grande cura.

Il tuo successo di trader su XTB passa anche da una buona analisi di risk management.

Devi considerare che un sistema di trading è considerato come l’applicazione coerente delle regole che governano una determinate strategia.

Devi considerarli come dei punti di entrata  e di uscita specifici o anche come dei punti da considerare per tradare sempre nella direzione del trend prevalente.

La psicologia è quindi il lavoro che tu trader devi attuare nei confronti delle tue emozioni che sorgono durante il trading e gli investimenti.

Money management

Definito come la parte essenziale della strategia che specifica il volume della posizione, deve essere studiato e messo in atto in stretto rapporto con la leva usata ed i livelli dello Stop Loss e del Take Profit.

Un buon money management è fondamentale al fine di tradare con successo nel lungo termine.

XTB risk manager -money

Ecco quindi che tutti questi elementi sono da considerare come degli elementi dispensabili al fine di massimizzare i profitti e minimizzare le perdite.

Il consiglio che ti offre XTB è di limitare le tue perdite ad un livello più gestibile. In questo modo puoi stare nel mercato più a lungo con la possibilità di aumentare li profitto ed aver un numero maggiore di transazioni chiuse in positivo.

Un modo per assicurarsi di aver raggiunto il giusto equilibrio tra remunerazione e rischio è di mantenersi ad un rapporto remunerazione: rischio di 2:1.

Efficacia della strategia

Una delle prime decisioni che avrai bisogno di prendere come trader nell’iniziare i tuoi investimenti è quella di scegliere un il volume di trading tale da poter applicare sempre. Questo varia in base alle tue posizioni e alle tue strategie. Comprendere questo passaggio è di fondamentale importanza.

La scelta del volume di trading dipenderà da diversi fattori psicologici come ad esempio il confort emotivo o anche l’avversione al rischio, il risk management.

Margine

Quando apri una transazione avrai bisogno di esborsare una certa somma. Questa somma prende il nome di margine.

Il margine non è un costo ma una somma dei fondi che viene congelata al fine di determinare le transazioni che ti vengono restituite una volta chiusa detta transazione.

È importante conoscere tale somma, in quanto questa costituirà il margine. In breve tu potrai valutare non solo il rischio di per sé ma anche se i fondi rimanenti ti consentiranno di aprire ulteriori posizioni.

La cosa importante è che facendo trading con i CFD, hai bisogno solo di una frazione del valore nominale per essere in grado di aprire una posizione.

Valore del pip

XTB criptovalute

XTB criptovalute: Litecoin, Monero, Tron

Il secondo fattore che influisce sul volume della transazione è il valore del pip.

Questo è molto importante, specialmente per il risk management, in quanto dovresti sapere quanto risentirà il tuo portfolio se il mercato va a tuo favore di 100 pip o va contro di te di 100 pip.

Esistono delle tabelle di calcolo dei PIP, il cui approfondimento sarà trattato successivamente.

Devi considerare che questo calcolo ti aiuta a valutare su quale livello di mercato può essere accettabile una perdita e a quale livello puoi piazzare un ordine di Stop Loss.

A nostro avviso un buon posizionamento non dovrebbe mai superare una perdita del 5% del totale del tuo capitale.

La ragione di ciò sta nel fatto che il trading si basa essenzialmente sulla probabilità. In questo caso, devi considerare se le tue strategia possano o meno valutare statisticamente la possibilità di avere successo anziché di una perdita.

Risk reward ratio e probabilità

Il rapporto remunerazione/rischio viene utilizzato da molti trader al fine di confrontare i guadagni attesi di un ordine con l’ammontare di rischio preso per realizzare il profitto.

Alcuni dei più popolari rapporto di remunerazione/rischio sono 2:1, 3:1 e 4:1 e cambieranno in base a della strategia dell’ordine.

Naturalmente vi sono anche altri aspetti che possono influenzare il rischio legati ad un ordine:

  • money management;
  • volatilità del prezzo.

Purtroppo molti trader mirano a non avere un rapporto remunerazione rischio minore di 1:1. Questo potrebbe significare perdite potenziali sproporzionatamente maggiori di ogni probabile profitto.

Gestire ordini aperti & profitti

Tradare gli strumenti sappiamo bene essere un’attività che dipende moltissimo dal concetto di probabilità.

Quindi non devi soltanto cercare di avere il maggior numero possibile di transazioni in profitto ma cercare di realizzare un numero sempre maggiori di profitti, tenendo in considerazione che il mercato si muove in tuo favore e perdere il meno possibile in caso contrario.

Ecco dunque che il rapporto rischio e remunerazione è così importante.

Questo concetto è connesso a come i trader possono gestire le proprie transazioni aperte e come possono fare profitti.

Tieni anche presente che nel momento di apertura e chiusura della transazione devi stabilire quale sarà la perdita massima che puoi accettare, ed impostare uno stop loss.

Nel momento in cui usi il rapporto 1:3 tra rischio e remunerazione, una volta che il tuo profitto raggiunge un ammontare tre volte superiore al tuo stop loss, hai 2 possibilità:

  1. Chiudere la transazione a un profitto 3 volte superiore alla perdita accettata, e a nostro avviso non è una cattiva idea. In questo caso, chiusa la posizione, se il mercato continua a muoversi nella direzione da te prevista, ti trovi ad affrontare una situazione alquanto difficile, in cui molti trader provano a recuperare e rientrare al trade vincente.
    Sfortunatamente, buttarsi all’inseguimento e prendere decisioni basate sulle emozioni è uno dei maggiori errori che non devi mai e poi mai commettere.
  2. Spostare lo stop loss: nel momento in cui la posizione ha raggiunto il tuo target, puoi spostare lo stop loss ad un livello inferiore al prezzo di mercato corrente.
    Questo ti permetterebbe di tutelare il tuo profitto appena generato e ti offre una chance di fare profitti maggiori,  in cui la differenza tra prezzo corrente e stop loss modificato può essere vista come la somma che sei disposto a pagare per scoprire se il mercato ti darà l’opportunità di guadagnare maggiori profitti.

Oggi vi sono dunque vari metodi utili a gestire le transazioni aperte ed incrementare la probabilità di ottenere profitti maggiori.

Puoi quindi incrementare il rapporto tra rischio e remunerazione quanto più possibile.

Come padroneggiare la tua psicologia del trading

xStation5 live

xStation5 live

Fare trading può essere duro a livello emotivo. Soprattutto quando i prezzi muovono velocemente e vedi i profitti o le perdite fluttuare rapidamente.

L’impatto emotivo in questo caso può portare a fare transazioni in modo impulsivo. Le tue emozioni hanno il sopravvento su logica e razionalità.

Qui elencheremo i diversi tipi di tranelli a cui sarai soggetto, se non consideri bene le tue emozioni quando negozi.

Questi elementi di seguito riportati, devi tenerli ben in considerazione.

Speranza

Ogni trader spera che le sue operazioni avranno successo. Sperano dunque di aver indovinato il mercato.

La speranza anche se l’ultima a morire può essere ingannevole, specialmente se i prezzi iniziano a muoversi contro di te.

Paura

Essere spaventato ed entrare a mercato con questa idea è una situazione ormai comune a molti trader.

Gran parte della paura del trading è dovuta alla prospettiva di subire una perdita.

Devi purtroppo accettare anche questo; le perdite sono una cosa normale quando si fa trading e non devi consentire che la paura ti trattenga dall’afferrare una solida opportunità.

XTB risk manager stop loss

Avidità

A nostro avviso rappresenta la peggior emozione in alcuni trader.

L’avidità può farti inseguire il mercato, come anche farti incorrere in perdite, o anche fare più transazioni del dovuto, ecc.

Può anche convincerti a mettere da parte tutte le tattiche.

Ecco dunque che creare un piano di trading adatto alle tue esigenze e seguirlo scrupolosamente farà la differenza.

Metti da parte le emozioni

Infine il miglior modo di proteggerti contro l’impatto negativo delle emozioni sulle tue decisioni nel trading  è quello di trattare il trading come un business.

In questo caso non dovresti far altro che creare un piano ed una strategia dettagliata di trading.

Lo devi fare per ogni singola posizione che prendi e attenerti alle regole del tuo piano.

Anche i migliori  trader subiscono delle perdite. Ma non spaventarti! Anche questo fa parte del gioco.

La cosa più importante da fare quando subisci una Perdita è imparare da essa e ripartire da qui!

Devi imparare a non ripetere gli errori e andare avanti con un’altra potenziale opportunità.

Ora che hai imparato ad utilizzare la piattaforma di trading XTB, non ti resta che aprire un conto di trading.

APRI UN CONTO

Apri un conto Demo XTB

Prova a fare trading Forex su XTB con la piattaforma xStation!

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Tommaso Piccinni

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.