Secondo quanto disposto dall’Agenzia del Demanio, MiBACT e MIT, in collaborazione con Anas S.p.A. e di concerto con gli Enti Territoriali, è stato bandito un concorso dal nome: Cammini e Percorsi.
Tale punta a valorizzare il territorio lungo i percorsi ciclopedonali e itinerari.
Al momento si tratterebbe di circa 100 Immobili a livello nazionale. Ma vediamo di capire meglio di cosa si tratta.

Conoorso Cammini e Percorsi
Progetto Cammini e Percorsi: cos’è
Agenzia del Demanio, MiBACT e MIT, Anas S.p.A. e gli Enti Territoriali organizzano il progetto Cammini e Percorsi.
Questo progetto come detto, sta puntando alla riqualificazione e ala valorizzazione di alcune strutture di proprietà delle amministrazioni pubbliche con lo scopo di valorizzare su tutto il territorio nazionale i percorsi ciclopedonali e itinerari storico religiosi.
Al fine di realizzare il tutto, l’Agenzia per il demanio, affiderà 103 immobili pubblici nel 2017 e altri 100 nel 2018 e 2019.
Questi potranno essere presi in gestione dai privati al fine di essere recuperati e riutilizzati attraverso bandi pubblici disponibili. Maggiori informazioni sono disponibili su: su www.agenziademanio.it.
Quali sono gli immobili interessati?
La maggior parte degli immobili che sono coinvolti nel progetto sono ubicati su:
- Via Appia;
- Via Francigena;
- il Cammino di Francesco;
- il Cammino di San Benedetto;
- ciclovie VEnTO, SOLE e Acqua (Acquedotto Pugliese);
- lungo altri itinerari riconosciuti a livello locale.
Al momento si parla di 103 beni in totale, di cui:
- 43 dello Stato;
- 50 degli Enti territoriali;
- 10 di Anas.
Quanto dura la concessione degli stabili?
Le strutture prese in gestione saranno affidate in concessione gratuita per 18 anni (9 + 9 anni).
La concessione viene prolungata fino a 50 anni nel caso in cui ad aggiudicarsi il bando saranno operatori che possano sviluppare un progetto turistico dall’elevato potenziale per i territori, in una logica di partenariato pubblico-privato, a beneficio di tutta la collettività.
Progetto Cammini e Percorsi : domanda – soggetti – requisiti
Possono partecipare al bando di gara e accaparrarsi uno degli stabili presenti all’interno del progetto Cammini e Percorsi i seguenti soggetti:
- Imprese;
- Cooperative;
Queste devono essere composte per la maggior parte da soggetti che hanno un’età inferiore ai 40 anni, secondo quanto previsto dal D.L. Art Bonus e Turismo.
Progetto Cammini e Percorsi: cosa prevede il bando
Tutti i progetti possono essere sviluppati sulla base di una diversa e molteplice vocazione. In particolare, potranno essere presentati progetti che prevedono uso di camminatori, dei pellegrini e dei bikers.
Solo per fare un esempio, i progetti potranno contenere idee sui seguenti temi:
- Ristoro, Osteria, Enoteca, Locanda;
- Bottega artigianale / Vendita prodotti tipici e a km zero;
- Punti vendita prodotti specializzati per camminatori e ciclisti;
- Presidio medico / Ambulatorio medico / Prestazioni fisioterapiche/ Fisioterapia;
- Centro benessere / SPA;
- Piccole ciclo-stazioni e ciclofficine;
- Aree e spazi attrezzati per Ricettività e Ospitalità (alberghiera / extralberghiera / all’aria aperta);
- Cargo food, Rent bike, servizio taxi, Bike service, Horse service;
- Ufficio promozione locale / Ufficio turistico / Info point;
- Presidio territoriale;
- Luoghi per la formazione dedicata ai temi del turismo lento, della professionalità nel settore delle Attività sociali, ricreative, culturali;
- Servizi alla persona (bambini, anziani, disabili, etc.).
Progetto Cammini e Percorsi: novità
Visto e considerato il tema molto importante e che coinvolge quasi tutto il territorio dell’Agenzia del Demanio, con il supporto del Touring Club italiano, è stato pubblicato una consult@zione pubblica fino al 26 giugno che ti offre la possibilità di visionare ed esplorare i diversi aspetti connessi all’iniziativa.
In questo modo, saranno raccolte idee, suggerimenti e indici di gradimento espressi da tutto il pubblico, compresi i giovani, il terzo settore e l’imprenditoria.
Il tutto entro l’emanazione del bando di gara.
Progetto Cammini e Percorsi: come presentare domanda?
Tutti i soggetti interessati, possono scaricare il bando e la brochure informativa con tutti gli immobili concessi dal demanio e tutte le informazioni a riguardo -> Progetto Cammini e Percorsi
Progetto Cammini e Percorsi: approfondimenti
Di tale progetto ne ha parlato:
- Roberto Reggi, il quale conferma che:
Cammini e Percorsi è un progetto che racchiude tutti gli obiettivi strategici che guidano l’attività quotidiana dell’Agenzia:
- recupero di immobili pubblici non più utilizzati;
- supporto e collaborazione con gli Enti territoriali;
- confronto continuo con le altre istituzioni per trovare soluzioni ai problemi;
- coinvolgimento della cittadinanza;
- trasparenza nella gestione del patrimonio immobiliare dello Stato;
- attenzione verso le realtà locali;
- volontà di generare valore economico e sociale grazie alla collaborazione pubblico- privato.
Come è accaduto per il progetto Fari, oggi parte un cammino appassionante di trasformazione e rigenerazione di queste 100 strutture che coinvolgerà i giovani e le realtà locali in cui vivono, un beneficio reale che impatterà sui territori e sul turismo”.
- Il Ministro Graziano Delrio:
La presenza di strutture di accoglienza e di servizio per i viandanti e i cicloturisti contribuirà a consolidare queste direttrici come sistema infrastrutturale nazionale della mobilità dolce e sostenibile.
Gli standard qualitativi dei percorsi e la bellezza dei luoghi attraversati potranno catalizzare l?interesse di un turismo nazionale e straniero, senza far rimpiangere altri più famosi cammini.
La consultazione permetterà inoltre di mantenere la caratteristica della proposta dal basso che ha accompagnato anche l’elezione a livello nazionale di tracciati già identificati dalle associazioni e dai territori.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento