A breve sarà possibile partecipare al bando pubblico di selezione per il Concorso Dirigenti Scolastici 2017.
In questa guida, potrai trovare tutte le informazioni sul bando in uscita:
- Requisiti;
- Prove scritte e teorico pratiche;
- posti disponibili.
Tieni presente sin da subito che i requisiti per diventare Dirigente Scolastico sono:
- Laurea ;
- 5 anni di servizio a tempo indeterminato presso un istituto scolastico.

Concorso dirigente scolastico
Concorso Dirigenti Scolastici 2017: quando l’uscita del bando
E’ ormai questione di giorni l’uscita del bando per diventare Dirigenti scolastici.
Il decreto in base al quale saranno emanati i bandi, è stato inviato dal MIUR al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Al momento non ci resta che attendere solo il parere definitivo.
Sulla base di quelle che sono le informazioni in nostro possesso, nel caso in cui il parere del CSPI, il Ministero non decida di apportare modifiche al decreto, il bando dovrebbe essere pronto e pubblicato in Gazzetta Ufficiale entro la prossima estate.
Concorso Dirigenti Scolastici 2017: cosa studiare e come prepararsi?
Al momento ti segnaliamo alcuni dettagli in merito a quelle che sono le prove.
Sappiamo bene che per superare un concorso di tale portata, si deve studiare e pure tanto. Ma quali sono i temi su cui prepararsi?
Al momento ti possiamo dire che verrà data molta importanza a:
- conoscenza degli aspetti normativi;
- ultime riforme approvate;
- Buona Scuola.
A breve, crediamo sia già pronto il bando per dirigente scolastico, utile per tutti gli insegnati che vogliono far carriera.
Ricordiamo che il Dirigente scolastico, ha preso il posto del preside, ed oggi rappresenta un dirigente della Pubblica Amministrazione italiana a tutti gli effetti posto al vertice dell’istituzione scolastica.
Concorso Dirigenti Scolastici 2017: stipendio
Dato il ruolo che ricopre, e visto anche gli impegni a cui è sottoposto, lo stipendio del Dirigente Scolastico è molto alto e si aggira intorno ai 43.310,90 euro annui.
Ecco dunque anche uno dei motivi per il quale molti insegnanti sognano il salto di carriera.
Anche se il bando non è ancora uscito, ormai se ne parla da diversi mesi e di conseguenza è ormai imminente il concorso.
Concorso Dirigenti Scolastici 2017: posti messi a bando
Al momento sappiamo per certo che i posti vacanti, ovvero quelli a disposizione, sono aumentati a quasi 2.000 unità. Inizialmente invece si parlava di 1.000 posti.
Come prepararsi al Concorso
Tutti i candidati insegnanti che hanno i requisiti e che hanno presentato domanda possono prepararsi per il concorso che prevede:
- prova preselettiva;
- una prova scritta;
- seconda prova orale;
- 4 mesi di corso.
Concorso Dirigenti Scolastici 2017: novità
Una delle novità principali sul concorso è che non è più presente il TEMONE su un argomento vasto e la prova preselettiva.
Per quanto ne posiamo sapere oggi, il prossimo concorso per dirigenti scolastici ricalcherà il concorso a cattedra per docenti che si è tenuto nello scorso anno in merito alle prove e alle modalità d’esame.
Tutti gli approfondimenti sono disponibili, scaricando gli ultimi aggiornamenti sul concorso dirigenti scolastici 2017.
Scarica il testo ufficiale del nuovo Regolamento Concorso dirigenti scolastici emesso dal Miur e comunicato al CSPI (Consiglio Superiore Pubblica Istruzione)>>
Concorso dirigenti scolastici 2017: info sulle prove
Il Concorso per divenire dirigente scolastico 2017 prevede le seguenti caratteristiche:
- Una prova:
- Preselettiva;
- Scritta;
- Orale;
- valutazione dei titoli utili alla formazione della graduatoria che uscirà i primi mesi dell’anno scolastico 2017/2018.
Concorso Dirigenti Scolastici: titoli che danno punteggio
Sulla base di quelle che sono le info in nostro possesso, sembra che i titoli valutabili che l’insegnante dovrà possedere non dovranno superare i 30 punti.
Modalità di svolgimenti della prova preselettiva
La prova preselettiva sarà svolta al computer. Questa verte su 50 domande a risposta multipla.
L’insegnate potrà ottenere un massimo di 100 punti.
Concorso Dirigenti Scolastici 2017: materie – prova preselettiva
- normativa di riferimento inerente il settore dell’istruzione ed educazione scolastica;
- conduzione delle organizzazioni complesse, con riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
- organizzazione di:
- ambienti di apprendimento;
- del lavoro;
- gestione del personale;
- valutazione ed autovalutazione del:
- personale;
- apprendimenti;
- sistemi scolastici;
- diritto civile e amministrativo con particolare riferimento alle attività scolastiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico;
- contabilità di Stato;
- programmazione e gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche;
- sistemi educativi dei Paesi UE.
Concorso Dirigenti Scolastici – prova scritta: materie
Per quanto riguarda invece la prova scritta, si deve tenere presente che le materie oggetto di studio, non saranno più su un Temone, come era per gli anni passati, ma su un argomento ampio, sostituito da uno scritto simile a quello del Concorso docenti.
In questo caso, sarà prevista una prova che verterà su 5 domande a risposta aperta.
Non possiamo dire con certezza se queste saranno svolte sul computer o meno.
Sono però aggiunti ai temi della prova preselettiva anche i seguenti temi:
- informatica;
- lingua straniera, a scelta tra inglese, tedesco, francese e spagnolo.
Concorso Dirigenti Scolastici: materie – prova orale
A seguito del superamento della priva scritta, vi è poi la prova orale.
Questa verte su tutto il programma presente nella priva scritta e preselettiva alla quale si aggiunge la risoluzione di un caso pratico.
Molto contano gli approfondimenti e le conoscenze informatiche – linguistiche.
Concorso dirigenti scolastici 2017 – bando: chi può accedere?
Potranno presentare domanda ed accedere al concorso i seguenti soggetti:
insegnanti in possesso dei seguenti requisiti:
- Laurea;
- un contratto di lavoro a tempo indeterminato presso un istituto scolastico;
- un periodo di servizio (compreso il pre-ruolo) pari ad almeno 5 anni, anche non continuativi.
Al momento si è discusso molto in merito, ai requisiti necessari per partecipare al Concorso dirigenti scolastici 2017.
Questo per il semplice motivo che la questione ha suscitato non poche polemiche anche in merito alle indicazioni discordanti.
Al momento sembra che il problema principale sia rappresentato per lo più dal servizio pregresso dei candidati considerato necessario per l’ammissione al concorso.
Quello che tutti chiedevano era di considerare il calcolo dei 5 anni di servizio richiesti come un periodo di tempo in cui fosse anche compreso il pre-ruolo.
In questo modo, la platea si ampia ancor di più. Possono partecipare infatti, migliaia di docenti precari e non di ruolo, anche se su questo tema ancora vi sono parecchie perplessità. Non ci resta che attendere l’uscita ufficiale del bando da parte del ministero per apprenderne le disposizioni reali.
Concorso Dirigenti Scolastici 2017: novità del Miur in tema di servizio prestato
Per quello che noi ne sappiamo, il MIUR ha deciso di accogliere le richieste dei docenti.
Al momento segnaliamo che il requisito di anzianità di servizio per l’ammissione al concorso per Dirigenti Scolastici, si considera la maturazione dei 5 anni anche il periodo precedente all’entrata in ruolo, purché esso sia confermato.
Concorso Dirigente Scolastico: cosa succede a chi vince la selezione?
Nel caso in cui i candidati supereranno le prove del concorso e quindi risultano vincitori di concorso, devono seguire un corso di formazione della durata di 6 mesi.
La formazione verte si diversi temi così distribuiti:
- 2 mesi (i primi) sono di formazione generale. Questo corso previsto per un totale di 240 ore prevede una presenza effettiva di almeno 180.
- A termine del corso di formazione, il candidato dovrà completare 4 mesi di tirocinio, durante i quali sarà affiancato da un Dirigente Scolastico.
Solo alla fine del periodo complessivo (6 mesi) il candidato potrà accedere al colloquio finale orale e ad una relazione scritta, dal quale se ne risulta idoneo, prenderà definitivamente sevizio come Dirigente Scolastico.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento