Quantcast
Concorsi Scuola 2017 - BlogFinanza.com

Concorsi Scuola 2017

E’ stato bandito per l’anno scolastico 2016/2017 il concorso scuola per il personale ATA : Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico e Collaboratore Scolastico, per un totale complessivo di 10.294 Posti.

concorso-scuola-ata

Tutto il personale ATA, Ausiliari Tecnici Amministrativi, oggi ricoprono all’interno delle scuole pubbliche differenti ruoli, di notevole importanza. Per tanto, a partire dall’anno scolastico 2016/2017 sono indetti anno per anno concorsi pubblici per l’assunzione di questo personale. I bandi sono tutti in pubblicazione presso gli Uffici Scolastici Regionali e come detto interessano i seguenti profili:

  • Collaboratore Scolastico;
  • Addetto alle aziende agrarie;
  • Assistente Amministrativo;
  • Assistente Tecnico;
  • Cuoco;
  • Infermiere;
  • Guardarobiere.

Bandi e concorsi scuola Personale ATA: a chi è rivolto?

Il concorso scuola 2017 è valido per tutti i cittadini Italiani che abbiano presentato domanda personale ATA. Gli Uffici Scolastici Regionali hanno indetto concorso il 10 agosto tramite Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) dopo aver tenuto un incontro in merito alle indicazioni operative e sui contingenti al fine di nominare in ruolo non solo il personale docente, ma anche il personale educativo e il personale ATA, già a partire dall’anno scolastico 2016/2017.

La circolare che diramo le informazioni inerenti al personale da assumere, è stata diramata il 18 agosto dalla quale si evincono le linee guida che devono tenere gli uffici territoriali al fine di avviare la procedura per l’immissioni in ruolo di tutti questi soggetti.

Bandi e concorsi scuola Personale ATA: posti disponibili

Al momento il bando emanato riguarda differenti categorie e diversi profili; infatti i posti in ruolo a disposizione per il personale ATA al momento sono 10.294 di cui 507 da accantonare per unità appartenenti ai profili di Dsga, AA, AT, CS e ricollocamento secondo quanto stabilito dalla ex legge n. 190/2014 (mobilità dalle province), con la seguente ripartizione per profilo:

  • Assistente amministrativo: 2103;
  • DSGA: 216;
  • Assistente tecnico: 790;
  • Collaboratore scolastico: 6949;
  • Cuoco: 87;
  • Addetto azienda agraria: 81;
  • Guardarobiere: 49;
  • Infermiere: 19.

Tutti i soggetti che hanno ricevuto la convocazione entro il 31 agosto scorso, sono entrati di diritto in ruolo prendendo servizio già a settembre. La decorrenza giuridica partirà dal 1 settembre 2016 mentre quella economica dall’effettiva data di presa servizio. Secondo quanto stabilito poi dalla nota integrativa 22667 dell’11 agosto 2016 pubblicata dal Miur si evince che:

  • il personale neo immesso in ruolo avrà una sede provvisoria e potrà ottenere la propria sede di titolarità definitiva partecipando alle operazioni di mobilità per l’anno scolastico. 2017/2018;
  • la nomina in ruolo per provincia è subordinata alle disponibilità sull’organico di diritto di ciascun profilo dopo l’effettuazione dei movimenti di utilizzazione e assegnazione provvisoria sui posti che risulteranno vacanti e disponibili;
  • è stato assegnato un contingente anche al profilo di DSGA per consentire le nomine in ruolo ad eventuali aspiranti ancora presenti nelle graduatorie per responsabile amministrativo o altre graduatorie non ancora esaurite, o per sanare eventuali contenziosi in essere sulla mobilità professionale;
  • saranno effettuate compensazioni a livello provinciale fra i vari profili della medesima area o in area inferiore;
  • per tutte le graduatorie vanno applicate le riserve previste dalla legge 68/1999 e dal D.Lgs. 66/2010;
  • è possibile stipulare contratti part-time, qualora ricorrano i requisiti e le condizioni previste dalla normativa.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Tommaso Piccinni

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.