Quantcast
Concorsi pubblici forze armate 2017 - BlogFinanza.com

Concorsi pubblici forze armate 2017

Sei nella sezione concorsi pubblici forze armate dove potrai trovare tutti i concorsi pubblici forze armate non scaduti, non solo del 2016, ma anche concorsi pubblici forze armate in uscita per il 2017, indetti dal ministero della difesa.

concorsi-forze-armate

Concorso per 1000 Agenti Polizia di Stato con Licenza Media

Il 2017 vede in atto un maxi concorso per la Polizia di Stato al fine di reclutare nuovi allievi agenti. Il bando per questo concorso sarebbe dovuto uscire già nel 2016, ma alla fine è stato deciso di rinviarne la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale nel 2017.

Nota bene:

l’uscita del bando in Gazzetta Ufficiale prevede un massimo di 1.000 posti. Al momento però non ci resta che attendere la pubblicazione ufficiale da parte del Ministero. Il concorso è aperto anche ai civili per il 50% dei posti messi al bando.

Concorso Polizia di Stato: 1000 Agenti anche per civili

Questo bando sarà il primo che prevede la possibilità per i civili di partecipare al concorso Polizia di Stato, in base a quanto affermato dall’art. 10 del Decreto legislativo del 28 gennaio 2014.

Il DL stabilisce infatti che il concorso non è riservato ai soli VFP delle Forze Armate, ed il titolo di studio richiesto per accedere è licenza media. Potranno quindi partecipare un numero maggiore di ragazzi.

Concorso Polizia di Stato 2017: Come fare domanda?

Per partecipare al concorso è possibile presentare domanda online, previa registrazione sul sito del Ministero dell’Interno nella sezione Concorsi.

Non sono accettate domande in forma cartacea salvo diversa disposizione.

Concorso Polizia di Stato 2017: scadenza del bando

Al momento non vi è una data certa di scadenza in quanto il bando deve essere pubblicato in questi giorni. Tuttavia, possiamo dire che in base a quello che è stato l’ultimo concorso di Polizia per allievi agenti, le iscrizioni saranno aperte per un massimo di 30 giorni per la pubblicazione del bando.

Concorso Polizia di Stato 2017: Requisiti

I requisiti al fine di partecipare al concorso Agenti Polizia di Stato dovrebbero sono:

  • essere cittadino italiano;
  • godimento dei diritto politici;
  • idoneità culturale, fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia;
  • titolo di studio di scuola media dell’obbligo;
  • non essere stati espulsi dalle Forze Armate;
  • non aver riportato condanne per delitti colposi.

Possono partecipare al presente bando tutti i soggetti di entrambi i sessi, secondo quanto previsto dalle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

Concorso Polizia di Stato 2017: come si svolgeranno le prove d’esame?

La prova d’esame verte sui diversi temi e prevedono una compilazione di un questionario con domande a risposte sintetiche o multiple su argomenti di cultura generale e sulle materie previste nei programmi delle scuole medie dell’obbligo.

E’ indispensabile almeno conoscere una lingua straniera.

Per superare le prove si deve raggiungere un punteggio minimo di 6/10.

Solo dopo aver superato le prove scritte, il candidato sarà sottoposto ad accertamento dei requisiti psichici e attitudinali secondo l’ordine della graduatoria.

Nuove regole per i parametri fisici

I requisiti fisici dei candidati verranno valutati in base alle nuove disposizioni da parte del Consiglio dei Ministri. Al momento l’unica certezza è che non ci sono limiti di altezza per questo concorso. Resta invariata invece la valutazione dei soggetti in base a differenti parametri come l’idoneità fisica del candidato allo svolgimento del servizio militare o d’istituto.

Allievi agenti della Polizia di Stato: corso di abilitazione

Tutti coloro che supereranno il concorso verranno nominati allievi agenti della Polizia di Stato, e dovranno iniziare un corso di formazione per una durata di 6 mesi. Tutti coloro che termineranno con successo questo periodo, potranno essere assunti in prova per un periodo di 6 mesi e prendere servizio.

Solo alla fine del periodo di prova, saranno nominati Agenti effettivi e assegnati ad un reparto.

Concorso per  sottotenenti corpo sanitario aeronautico

Il ministero della difesa ha indetto concorso pubblico per titoli ed esami al fine di reclutare 4 medici, laureati in medicina e chirurgia e a laureati in psicologia. I 4 posti di lavoro prevedono la categoria di Sottotenenti del Corpo Sanitario Aeronautico presso l’Istituto di Medicina Aerospaziale di Milano.

I posti sono così distribuiti:

  • 3 posti disponibili per tutti coloro che possiedono una laurea in medicina e chirurgia (LM 41) di cui 2 con il diploma di specializzazione in psichiatria e 1 con il diploma di specializzazione in cardiologia;
  • 1 posto disponibile per candidati in possesso della laurea magistrale o specialistica in Psicologia (LM 51) e del relativo titolo di abilitazione.

Scadenza del bando 

Tutti i requisiti devono essere inoltrati secondo fax-simile domanda allegata, entro e non oltre il 12 Gennaio 2017.

Requisiti per partecipare al bando

Possono partecipare al bando tutti i soggetti di entrami i sessi e che sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • non aver compiuto il 32° anno di età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti, dichiarati decaduti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • non essere stati destituiti dalle forze armate per via di autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate tranne che per inidoneità psico – fisica;
  • non essere stati dichiarati obiettori di coscienza;
  • non essere stati esonerati dalle forze armate per prestare servizio sostitutivo civile a meno che non abbiano rinunciato a tale status da almeno 5 anni;
  • non essere stati condannati per delitti non colposi;
  • non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • essere in possesso della laurea in Psicologia;
  • essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo;
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • aver tenuto condotta incensurabile;
  • non aver tenuto comportamenti verso le istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato.

Come presentare domanda:

La domanda di partecipazione al concorso per psicologi Corpo Sanitario Aeronautico e per medici Corpo Sanitario Aeronautico deve essere presentata esclusivamente per modalità telematica, ovvero online tramite apposito portale inerente ai concorsi sul sito del Ministero della Difesa e previa registrazione al sito.

Il concorso prevede le seguenti modalità di esecuzione:

  • 2 prove scritte di cui una verte su temi di cultura generale e una di cultura tecnico-professionale;
  • valutazione dei titoli di merito;
  • accertamenti psico-fisici;
  • accertamento attitudinale;
  • prova orale con modulo inerente alla lingua inglese;

Ogni altro dettaglio è specificato nel bando di selezione, visitando la sezione presente in GU 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.98 del 13-12-2016.

Maggiori informazioni sono reperibili scaricando il bando concorso per sottotenenti corpo sanitario aeronautico>>

 

Concorso per Psicologi, Corpo Sanitario dell’Esercito

E’ indetto concorso pubblico per il reclutamento tramite concorso pubblico di Psicologi presso il Corpo Sanitario dell’Esercito Italiano. Il bando è stato emanato dal Ministero della Difesa con modalità straordinaria al fine di reclutare 9 Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo Sanitario dell’Esercito riservato ai laureati in Psicologia.

Scadenza del bando 

E’ possibile presentare domanda entro e non oltre il 16 Gennaio 2016.

Requisiti richiesti per il concorso

Possono partecipare al concorso per Psicologi del Corpo Sanitario dell’Esercito tutti i candidati che posseggono entro la data di scadenza del bando i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • non aver compiuto il 32° anno di età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti, dichiarati decaduti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • non essere stati destituiti dalle forze armate per via di autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate tranne che per inidoneità psico – fisica;
  • non essere stati dichiarati obiettori di coscienza;
  • non essere stati esonerati dalle forze armate per prestare servizio sostitutivo civile a meno che non abbiano rinunciato a tale status da almeno 5 anni;
  • non essere stati condannati per delitti non colposi;
  • non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • essere in possesso della laurea in Psicologia;
  • essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo;
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • aver tenuto condotta incensurabile;
  • non aver tenuto comportamenti verso le istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato.

Come presentare domanda 

Tutte le domande di partecipazione devono essere inviate a pena di nullità entro e non oltre il 16 Gennaio 2016.

Queste devono essere inviate esclusivamente per via telematica tramite apposita procedura online disponibile sul portale web concorsi online del Ministero della Difesa.

Il concorso prevede:

  • la valutazione dei titoli,
  • l’espletamento di una prova scritta inerente testi di cultura generale, e della lingua inglese;
  • una seconda prova scritta di cultura tecnico professionale, prove di efficienza fisica, accertamenti sanitari e attitudinali,
  • prova orale;
  • prova orale facoltativa di lingua straniera.

Maggiori informazioni sono reperibili scaricando il bando concorso per Psicologi presso il Corpo Sanitario dell’Esercito.

 

Concorsi Pubblici 2016 Aeronautica

Il 20 Ottobre 2016 il Ministero della Difesa ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di 46 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale delle Armi dell’Arma Aeronautica, del Corpo del Genio Aeronautico e del Corpo di Commissariato Aeronautico.

Possono presentare domanda di partecipazione tutti i soggetti che inoltreranno la domanda entro il 17 novembre 2016.

I posti disponibili sono così suddivisi:

  • Concorso per 24 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale delle Armi dell’Arma Aeronautica;
  • Concorso per 14 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo del Genio Aeronautico;
  • Concorso per 8 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato Aeronautico.

Requisiti per partecipare al concorso:

Possono inoltrare domanda tutti i soggetti che posseggono i seguenti requisiti:

  1. Per l’Arma/Corpo e la categoria di appartenenza, gli Ufficiali di complemento dell’Aeronautica Militare in congedo che hanno completato senza demerito la ferma biennale;
  2. a scelta per uno solo dei concorsi citati, tutti gli Ufficiali in Ferma Prefissata che, entro la data di scadenza del concorso abbiano completato un anno di servizio in tale posizione, compreso anche il periodo necessario alla formazione;
  3. a scelta per uno solo dei concorsi gli Ufficiali inferiori di complemento facenti parte delle Forze di Completamento, che sono stati richiamati per esigenze correlate con le missioni internazionali o che siano stati impegnati in attività addestrative operative e logistiche non solo sul territorio italiano ma anche all’estero;
  4. per le Armi/Corpi elencate nell’Allegato A del bando, tutti i Sottufficiali del ruolo dei Marescialli dell’Aeronautica Militare appartenenti e che abbiano maturato almeno 5 anni di anzianità nel ruolo di provenienza se reclutato ai sensi dell’art. 679, comma 1, lettera a) del Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66 oppure 3 anni di anzianità nella posizione di provenienza se reclutato ai sensi dell’art. 679, comma 1, lettera b) del predetto decreto legislativo;
  5. a scelta per uno solo dei concorsi, i Sottufficiali appartenenti al ruolo dei Sergenti dell’Aeronautica Militare che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione, possono far valere almeno 3 anni permanenza in detto ruolo;
  6. per l’Arma/Corpo di appartenenza, i frequentatori dei corsi normali dell’Accademia Aeronautica che non abbiano completato il secondo o il terzo anno del previsto ciclo formativo, purché idonei in attitudine militare;
  7. tutti gli idonei non vincitori di precedenti concorsi per la nomina a Tenente in servizio permanente dei ruoli normali corrispondenti a quelli speciali per i quali sono indetti i concorsi che, se in servizio, non abbiano riportato un giudizio di inidoneità all’avanzamento al grado superiore nell’ultimo anno;
  8. a scelta per uno solo dei concorsi, i Volontari in servizio permanente dell’Aeronautica Militare che abbiano svolto almeno nei 5 anni precedenti la permanenza in detto ruolo;
  9. cittadinanza italiana;
  10. età massima compresa tra i 32 ed i 45 anni;
  11. essere in possesso del diploma (il titoli di studio specifico è indicato nel bando, in base alla posizione da ricoprire);
  12. godere dei diritti civili e politici;
  13. non essere stati destituiti o dispensati da una Pubblica Amministrazione;
  14. non avere condanne penali;
  15. non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  16. avere tenuto una condotta incensurabile;
  17. non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato.

Come presentare domanda 

Per l’invio della domanda e partecipare al concorso per 46 Ufficiali è necessario procedere registrandosi online direttamente sul portale dedicato ai concorsi del Ministero della Difesa. Tutti i candidati possono seguire la procedura guidata di registrazione in base alle istruzioni presenti direttamente sul sito web. E’ possibile accreditarsi e procedere con l’invio della domanda di candidatura entro il 17 novembre 2016. Tutte le comunicazioni inerenti al concorso, potranno essere reperite da ogni concorrente direttamente sul proprio profilo personale creato sul sito del ministero della Difesa nella sezione concorsi.

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

Concorsi pubblici 2016 Arma dei Carabinieri

Il ministero della difesa ha indetto concorso pubblico, al fine di requisire 26 sottotenenti da inserire nell’Arma dei Carabinieri, pubblicato in gazzetta ufficiale del 23 settembre 2016.

E’ possibile scaricare il bando completo collegandosi a www.gazzettaufficiale.it o sul sito ufficiale dei carabinieri sotto la voce concorsi della sezione Cittadino.

Scadenza presentazione domanda: 24 Ottobre 2016.

Requisiti per l’ammissione al concorso pubblico:

  • la domanda deve pervenire esclusivamente online;
  • per tutti i requisiti e per tutte le informazioni utili, consigliamo di consultare il bando completo sul sito dei carabinieri, dove è possibile ricercare tutte le limitazioni al concorso.

Possono partecipare al concorso i seguenti soggetti:

  • ufficiali subalterni in congedo;
  • coloro che sono in ferma prefissata;
  • ispettori e ufficiali inferiori di completamento (22 posti).

Concorso Polizia di Stato: atteso a fine settembre

E’ stato indetto concorso pubblico per 459 allievi agenti polizia di stato aperto anche ai civili. Il presente bando, verrà iscritto in gazzetta ufficiale in questi giorni; di seguito alcune indicazioni sulla preparazione. Precisiamo che il bando per il concorso della Polizia di Stato è rivolto a 459 allievi agenti, aperto anche ai civili, i quali possono partecipare.

Questo è stato il primo concorso della Polizia di Stato determinato dall’art 10 del Decreto legislativo del 28 gennaio 2014. stabilendo che il concorso non è riservato ai soli VFP delle Forze Armate, ma è aperto anche ai civili. Novità assoluta!

Potranno per tanto partecipare tutti i soggetti che ne hanno i seguenti requisiti:

  • essere cittadino Italiano;
  • godere dei diritti politici;
  • aver compiuto il 18esimo anno di età;
  • non avere un’età superiore ai 30 anni;
  • idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia;
  • diploma di scuola superiore;
  • non essere stati espulsi dalle Forze Armate;
  • non aver riportato condanne penali.

Come si svolge la prova

La prova d’esame prevede un questionario volto a verificare l’adeguata preparazione del candidato sulle seguenti discipline:

  • cultura generale;
  • lingua straniera indicata dal candidato al momento della compilazione del bando;
  • apparecchiature e applicazioni informatiche.

La prova si ritiene valida e quindi superata se si raggiunge un minimo di 6/10.

La seconda selezione, invece, tiene in considerazione i requisiti psichici e attitudinali secondo l’ordine della graduatoria.

I vincitori del concorso verranno identificati come allievi agenti della Polizia di Stato e verranno invitati ad effettuare un corso di formazione della durata di 6 mesi, al termine del quale, coloro che risultano idonei, che terminano con successo i 6 mesi di corso cominceranno un periodo di 6 mesi in cui sono Agenti in Prova. Solo alla fine della prova, potranno essere nominati Agenti effettivi e assegnati ad un Reparto (o ufficio) situato in una regione (obbligatoriamente) diversa da quella di residenza.

Concorso Vigili del Fuoco 2016 Tutto ciò che occorre sapere

Decreto 1 agosto 2016, n. 180 (modificativo del DM 18 settembre 2008, n. 163) pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 13.09.2016.

Anche per il concorso vigili del fuoco 2016, è prevista una prova pre-selettiva per il periodo gennaio/marzo 2017, nella capitale. Al termine del concorso verrà stilata una graduatoria, degli idonei ma non vincitori,da cui poi è possibile attingere anche successivamente.

Il concorso è aperto a tutti i cittadini Italiani, anche civili, secondo quanto previsto dai nuovi regolamenti (art. 5 del D.Lgs. 217/2005 Ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco), in quanto il 10% dei posti messi a concorso non è soggetto ad alcun riserva.

Il bando prevede le seguenti disponibilità:

  • 45% ai volontari in ferma breve o in ferma prefissata delle tre Forze Armate;
  • 25% al personale volontario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che, alla data di indizione del bando, sia iscritto negli appositi elenchi da almeno tre anni ed abbia effettuato non meno di 120 giorni di servizio;
  • 20% a coloro che abbiano prestato servizio civile, per non meno di un anno, nel Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco.

Il bando prevede un’età minima di 18 anni ed una massima di 30. Solo nel caso in cui vi siano iscritti da almeno un anno negli elenchi del personale volontario del C.N.VV.F. il limite massimo di età è di 37 anni.

Per partecipare al Concorso Vigili del Fuoco 2016 è necessario possedere un titolo di scuola dell’obbligo ovvero 3° media.

Come per il precedente concorso, anche questo si articola in:

  • prova preselettiva;
  • prove d’esame:
  • prova motorio-attitudinale;
  • colloquio;
  • valutazione dei titoli di merito;
  • accertamento dei requisiti di idoneità psico-fisica ed attitudinale.

Per acceder al concorso vero e proprio bisogna aver superato le prove preselettive, mentre per accedere alla valutazione dei titoli di merito e all’accertamento dei requisiti di idoneità bisogna avere superato entrambe le prove. La valutazione delle prove di esame e dei titoli è fissato un punteggio massimo complessivo pari a 100 punti, così suddivisi:

  • prova motorio-attitudinale, suddivisa in quattro moduli: 50 punti;
  • colloquio: 35 punti;
  • titoli: 15 punti.

Per ciascuno dei 4 moduli della prova motorio-attitudinale e per il colloquio il candidato può ricevere un voto massimo di 10 e deve essere compreso tra 1 e 10. Il punteggio sarà poi convertito secondo schemi particolari di valutazione.

I posti messi al bando sono 250, secondo quanto disposto dal Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile.

La scadenza del concorso è fissata al 15 Dicembre 2016.

Per consultare il bando ufficiale, clicca qui>>

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Sull'autore

Tommaso Piccinni

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.